Giochi di Archimede
Mancano 3 giorni ai giochi di Archimede. Qualcuno mi saprebbe dare dei consigli concreti su come affrontare la prova?
Mi riferisco soprattutto alla matematica, ci sono delle nozioni che mi possono tornare utili? Sto facendo le prove degli altri anni, questa sera provo a simulare una prova in un'ora e mezza e vedo quanto faccio. Ma quello che mi stavo chiedendo è se ci fossero delle particolari formule, che potrebbero tornare utili.
Per ora mi sono tornate utili la formula di Gauss (somma di numeri da 0 a n) e la somma di quadrati ( che è una variante).
ps: secondo voi con 18 giuste e 7 lasciate bianche si passa? 97pt
Mi riferisco soprattutto alla matematica, ci sono delle nozioni che mi possono tornare utili? Sto facendo le prove degli altri anni, questa sera provo a simulare una prova in un'ora e mezza e vedo quanto faccio. Ma quello che mi stavo chiedendo è se ci fossero delle particolari formule, che potrebbero tornare utili.
Per ora mi sono tornate utili la formula di Gauss (somma di numeri da 0 a n) e la somma di quadrati ( che è una variante).
ps: secondo voi con 18 giuste e 7 lasciate bianche si passa? 97pt
Risposte
"edo1493":
ps: secondo voi con 18 giuste e 7 lasciate bianche si passa? 97pt
Dipende dalla scuola, ti dico subito che nella mia passeresti, nel liceo a fianco alla mia scuola assolutamente no perché ci sono molti studenti che si stanno allenando da mesi con un lavoro di gruppo coordinato da un docente.
Ci sono delle formule che possono tornare utili??
ps:nella mia scuola è abbastanza tosta, ma penso che con 95 si passi...
ps:nella mia scuola è abbastanza tosta, ma penso che con 95 si passi...
So che esistono gli appunti di Gobbino fatti apposta per le Olimpiadi, ma non li ho mai visti.
Ti posso dire quali sono le cose che ho più usato in questa fase e che mi vengono in mente adesso.
Per le sommatorie possono risultarti utili anche le formule per il calcolo di somme di progressioni aritmetiche e geometriche. Soprattutto è utile saperle ottenere in fretta, poichè può sempre succedere di applicare dei procedimenti simili.
Poi ti suggerirei la forma generale delle terne pitagoriche: $(n^2 -a^2, 2an, n^2 +a^2)$
Poi avrai notato che è ricorrente il calcolo combinatorio, che però spesso si può fare anche senza sapere formule.
Infine, molto utili sono la scomposizione in fattori di polinomi, e i "trucchi" tipo vedere come si comporta l'ultima cifra di un numero ripetendo più volte una certa operazione, per rispondere a domande tipo: "Qual è l'ultima cifra di $7^2003$?"
Comunque fai bene a fare molti esercizi piuttosto che dedicarti prevalentemente alla teoria.
Ti posso dire quali sono le cose che ho più usato in questa fase e che mi vengono in mente adesso.
Per le sommatorie possono risultarti utili anche le formule per il calcolo di somme di progressioni aritmetiche e geometriche. Soprattutto è utile saperle ottenere in fretta, poichè può sempre succedere di applicare dei procedimenti simili.
Poi ti suggerirei la forma generale delle terne pitagoriche: $(n^2 -a^2, 2an, n^2 +a^2)$
Poi avrai notato che è ricorrente il calcolo combinatorio, che però spesso si può fare anche senza sapere formule.
Infine, molto utili sono la scomposizione in fattori di polinomi, e i "trucchi" tipo vedere come si comporta l'ultima cifra di un numero ripetendo più volte una certa operazione, per rispondere a domande tipo: "Qual è l'ultima cifra di $7^2003$?"
Comunque fai bene a fare molti esercizi piuttosto che dedicarti prevalentemente alla teoria.
L'esercizio del $ 7^(2003) $ è un classico. L'ho trovato proprio ieri in una prova, mi sembra del 2006. L'ultima cifra assume i seguenti valori 9,3,1,7,9 e si ripete.. quindi basta guardare il numero e ragionarci.
Infatti, non ricordavo l'anno, ma l'ho preso da una prova passata.
Va be io quello che dovevo fare l'ho fatto. Oggi simulo un'altra prova e vedo quanto faccio.
Speriamo bene..
Speriamo bene..