Gara 2006. quesito 2: Onda verde
apro per facilitare l'indirizzamento delle domande da parte di non-esperti e il loro ritrovamento da parte dei giudici.
secondo me il modo migliore è di aprire per OGNI quesito UN solo post che riporti il nome del quesito e accodare lì tutte le domande relative.
tony
secondo me il modo migliore è di aprire per OGNI quesito UN solo post che riporti il nome del quesito e accodare lì tutte le domande relative.
tony
Risposte
onda verde?
ciao flaviocimolin
in merito alla gara e al quesito "onda verde" volevo sapere se per caso 5km è un dato superfluo, poi se anche se per il semaforo 2 3 4 il rosso e il verde durano la metà del ciclo rispettivo totale, e infine quando nel quesito c'e scritto che nessuno attraversa al preciso istante in cui il semaforo cambia colore, per istante si intende 1 secondo????
grazie!
ciao
ciao flaviocimolin
in merito alla gara e al quesito "onda verde" volevo sapere se per caso 5km è un dato superfluo, poi se anche se per il semaforo 2 3 4 il rosso e il verde durano la metà del ciclo rispettivo totale, e infine quando nel quesito c'e scritto che nessuno attraversa al preciso istante in cui il semaforo cambia colore, per istante si intende 1 secondo????
grazie!
ciao
finora nessun chiarimento;
eppure il bando lasciava credere che questo è il posto giusto:
" 10. Eventuali chiarimenti sui quesiti vanno inseriti esclusivamente sul forum in modo che sia le domande sia le risposte siano pubbliche. "
tony
eppure il bando lasciava credere che questo è il posto giusto:
" 10. Eventuali chiarimenti sui quesiti vanno inseriti esclusivamente sul forum in modo che sia le domande sia le risposte siano pubbliche. "
tony
la scadenza si avvicina, e finora le domande di crash h1177 non han ricevuto nemmeno un cenno di risposta.
ci sarà una ragione per questo disinteresse.
però scommetterei che se scrivessi qui una bella sequela di solide parolacce si farebbe immediatamente vivo qualche moderatore.
allora, per le parolacce sì e per le richieste di chiarimento no?
boh
tony
ci sarà una ragione per questo disinteresse.
però scommetterei che se scrivessi qui una bella sequela di solide parolacce si farebbe immediatamente vivo qualche moderatore.
allora, per le parolacce sì e per le richieste di chiarimento no?
boh
tony
Sono sorpreso; come mai nessuna risposta da parte degli organizzatori alle pur lecite domande fatte dai partecipanti al gioco ?
E' il modo migliore per far passare la voglia di partecipare...
Non capisco.
E' il modo migliore per far passare la voglia di partecipare...
Non capisco.
Quest'anno infatti la gara non sta suscitando alcun
interesse, al contrario di come andarono
invece le cose due anni fa, la prima volta
che io stesso partecipai...
interesse, al contrario di come andarono
invece le cose due anni fa, la prima volta
che io stesso partecipai...
1) non è indicata la distanza del primo semaforo dall'abitazione di Costanza. Si deve supporre che sia 1 km?
2) nel testo è scritto "...tutti gli abitanti sono estremamente meticolosi nel calcolare le velocità a cui procedere, ovviamente facendo in modo da non attraversare mai un incrocio nel preciso istante in cui il semaforo cambia di colore.".
Per istante io intenderei "intervallo di tempo infinitesimo". Dobbiamo ipotizzare che l'incrocio venga attraversato in un istante (come se le vetture fossero dei punti e le strade dei segmenti) ?
Confidando in una risposta ringrazio anticipatamente.
2) nel testo è scritto "...tutti gli abitanti sono estremamente meticolosi nel calcolare le velocità a cui procedere, ovviamente facendo in modo da non attraversare mai un incrocio nel preciso istante in cui il semaforo cambia di colore.".
Per istante io intenderei "intervallo di tempo infinitesimo". Dobbiamo ipotizzare che l'incrocio venga attraversato in un istante (come se le vetture fossero dei punti e le strade dei segmenti) ?
Confidando in una risposta ringrazio anticipatamente.
Nessuna risposta alle richieste di crashh1177 e del sottoscritto.
A voi il problema sembra risolvibile cosí? (mi riferisco in particolare al punto 1) precedente)
Dovremmo scrivere direttamente a flaviocimolin per un chiarimento?
A voi il problema sembra risolvibile cosí? (mi riferisco in particolare al punto 1) precedente)
Dovremmo scrivere direttamente a flaviocimolin per un chiarimento?
Sperando in una risposta, vorrei chiedere: il problema si può risolvere con un programma (la soluzione e ritenuta corretta ?) Grazie
guarda...gli anni precedenti ho risolto problemi con il Pascal...e la risposta mi è stata convalidata...quindi credo proprio di si!
in fondo il bello di questi giochi è che tu devi in tutti i modi fornire una soluzione...con ogni mezzo a tua disposizione!
poi certo, forse la tua (come la mia!) soluzione non sarà la più elegante..ma magari è giusta!
ciao
il vecchio
in fondo il bello di questi giochi è che tu devi in tutti i modi fornire una soluzione...con ogni mezzo a tua disposizione!
poi certo, forse la tua (come la mia!) soluzione non sarà la più elegante..ma magari è giusta!
ciao
il vecchio
Temo che come soluzione meno elegante, la mia vinca il primo premio.
Ma coloro che correggono ci sono abituati ai miei metodi alternativi.
Nella penultima edizione ho postato delle soluzioni che credo abbiano ingenerato l'odio nei miei confronti da parte di chi le doveva correggere.
Magari, quando scade il tempo per l'invio, posto la soluzione (o almeno il tentativo).
Ma coloro che correggono ci sono abituati ai miei metodi alternativi.
Nella penultima edizione ho postato delle soluzioni che credo abbiano ingenerato l'odio nei miei confronti da parte di chi le doveva correggere.
Magari, quando scade il tempo per l'invio, posto la soluzione (o almeno il tentativo).
non vorrei sembrare noioso,
ma mi piacerebbe conoscere almeno l'opinione degli altri forumisti riguardo alle questioni che ho sollevato.
ma mi piacerebbe conoscere almeno l'opinione degli altri forumisti riguardo alle questioni che ho sollevato.
Secondo me entrambe le risposte sono sì (io ho capito che il 1° semaforo dista 1 km dalla partenza, e la lunghezza dell'incrocio è trascurabile), che cosa ho vinto??
Anche secondo me, si ad entrambe.
E' evidente che il primo semaforo dista 1 km dalla partenza.
Il secondo punto non è affatto chiaro. Se procedendo alla velocità v si attraversano tre semafori verdi e il quarto nell'istante tra il rosso e il verde la velocità massima è v o:
a) 0,9*v
b) 0,99*v
c) 0,999*v
....
oppure si deve attraversare il quarto semaforo dopo un secondo, due secondi, tre secondi .... dal passaggio dal rosso al verde?
Il secondo punto non è affatto chiaro. Se procedendo alla velocità v si attraversano tre semafori verdi e il quarto nell'istante tra il rosso e il verde la velocità massima è v o:
a) 0,9*v
b) 0,99*v
c) 0,999*v
....
oppure si deve attraversare il quarto semaforo dopo un secondo, due secondi, tre secondi .... dal passaggio dal rosso al verde?
già...anch'io ho la tua stessa domanda...io ho indicato la soluzione come "estremo superiore"...dopo tutto è quella la velocità massima! ma non lo so proprio...quest'anno la gara mi pare decisamente poco seguita e assistita...mah...
"MaMo":
E' evidente che il primo semaforo dista 1 km dalla partenza.
Per me non è evidente (prendendo il testo alla lettera la distanza potrebbe variare tra 0 e 2 km).
Tuttavia se secondo voi si può prendere 1 km mi associo molto volentieri.
"MaMo":
Il secondo punto non è affatto chiaro. Se procedendo alla velocità v si attraversano tre semafori verdi e il quarto nell'istante tra il rosso e il verde la velocità massima è v o:
a) 0,9*v
b) 0,99*v
c) 0,999*v
....
oppure si deve attraversare il quarto semaforo dopo un secondo, due secondi, tre secondi .... dal passaggio dal rosso al verde?
Il testo non parla di velocità massima. Il tuo dubbio è diverso dal mio.
Nell'esempio considerato direi semplicemente che v non è una soluzione.
"sherlock_junior":
[quote="MaMo"]E' evidente che il primo semaforo dista 1 km dalla partenza.
Per me non è evidente (prendendo il testo alla lettera la distanza potrebbe variare tra 0 e 2 km).
Tuttavia se secondo voi si può prendere 1 km mi associo molto volentieri....[/quote]
anch'io non so da dove venga quell'evidenza; anzi, si mormora che la protagonista, architetta, abbia costruito la sua casa ad una distanza basata sulla sezione aurea del percorso

comunque, occhio, sherlock_junior:
il fatto che più d'uno di noi concorrenti propenda per una determinata interpretazione non la convalida affatto!
la conferma può venire solo dal giudice del gioco; ogni nostra opinione è ininfluente.
inoltre, ipotizzavi tu qualche giorno fa:
"sherlock_junior":
...Dovremmo scrivere direttamente a flaviocimolin per un chiarimento?...
ovviamente no: il bando della gara è inequivocabile:
" 10. Eventuali chiarimenti sui quesiti vanno inseriti esclusivamente sul forum in modo che sia le domande sia le risposte siano pubbliche. "
e, senza risposte dai giudici, noi restiamo in braghe di tela.
tony
"MaMo":
E' evidente che il primo semaforo dista 1 km dalla partenza.
Il secondo punto non è affatto chiaro. Se procedendo alla velocità v si attraversano tre semafori verdi e il quarto nell'istante tra il rosso e il verde la velocità massima è v o:
a) 0,9*v
b) 0,99*v
c) 0,999*v
....
oppure si deve attraversare il quarto semaforo dopo un secondo, due secondi, tre secondi .... dal passaggio dal rosso al verde?
scusa ho riletto ora l'ultima riga del problema

resta il fatto che v non è soluzione
"tony":
comunque, occhio, sherlock_junior:
il fatto che più d'uno di noi concorrenti propenda per una determinata interpretazione non la convalida affatto!
la conferma può venire solo dal giudice del gioco; ogni nostra opinione è ininfluente.
tony
Non vorrei essere l'unico a rendere il gioco più complicato (e assurdo) di quello che è.
Qualche giorno fa ho invitato flaviocimolin a dare un'occhiata al forum, senza risultato.
Ciao a tutti, sono Flavio, autore del quesito. Ringrazio Giacomo per avermi avvertito per e-mail dell'esistenza di questo forum.
Non nego che sono rimasto un po' amareggiato nel leggere alcuni messaggi presenti, e prima di rispondere vorrei ricordare a tutti che questa gara di matematica vuole essere un gioco e un passatempo, e anche noi della redazione siamo persone che, come voi, possono essere impegnate.
Per giunta (casomai qualcuno avesse qualche dubbio), non abbiamo alcuna retribuzione.
Detto questo, quando ho scritto il testo del problema avevo prestato attenzione al cercare di essere il più chiaro possibile. Provo a rispondere ad alcune domande:
1) mi sembrava ovvio che i semafori fossero tutti alla distanza di 1 km l'uno dall'altro (il primo dopo 1 km, l'ultimo 1 km prima dell'arrivo. Se non fosse stato così avrei precisato meglio la cosa.
2) La precisazione riguardo al passaggio nel preciso istante in cui il semaforo cambia di stato è più difficile, ma si può capire il motivo risolvendo il problema. Anzitutto le cose da dire sono due. Non stiamo modellando la realtà, quindi consideriamo le strade come dei segmenti senza spessore che si incrociano, e la macchina come un punto. Esiste una soluzione ottima che consente di passare al limite, ovvero nel preciso istante in cui due semafori cambiano di stato. Essa è però da scartare.
3) Preferirei una soluzione matematica, ma in vista degli scopi della gara, che ripeto vuole solo essere uno stimola a divertirCI, sono sempre disposto ad accettare qualsiasi soluzione (corretta) che con un ragionamento valido abbia condotto al risultato. Ovviamente anche quelle derivanti da programmi.
4) Il concetto esposto da "vecchio" di estremo superiore è effettivamente la giusta interpretazione matematica della soluzione.
CIAO
Flavio
Non nego che sono rimasto un po' amareggiato nel leggere alcuni messaggi presenti, e prima di rispondere vorrei ricordare a tutti che questa gara di matematica vuole essere un gioco e un passatempo, e anche noi della redazione siamo persone che, come voi, possono essere impegnate.
Per giunta (casomai qualcuno avesse qualche dubbio), non abbiamo alcuna retribuzione.
Detto questo, quando ho scritto il testo del problema avevo prestato attenzione al cercare di essere il più chiaro possibile. Provo a rispondere ad alcune domande:
1) mi sembrava ovvio che i semafori fossero tutti alla distanza di 1 km l'uno dall'altro (il primo dopo 1 km, l'ultimo 1 km prima dell'arrivo. Se non fosse stato così avrei precisato meglio la cosa.
2) La precisazione riguardo al passaggio nel preciso istante in cui il semaforo cambia di stato è più difficile, ma si può capire il motivo risolvendo il problema. Anzitutto le cose da dire sono due. Non stiamo modellando la realtà, quindi consideriamo le strade come dei segmenti senza spessore che si incrociano, e la macchina come un punto. Esiste una soluzione ottima che consente di passare al limite, ovvero nel preciso istante in cui due semafori cambiano di stato. Essa è però da scartare.
3) Preferirei una soluzione matematica, ma in vista degli scopi della gara, che ripeto vuole solo essere uno stimola a divertirCI, sono sempre disposto ad accettare qualsiasi soluzione (corretta) che con un ragionamento valido abbia condotto al risultato. Ovviamente anche quelle derivanti da programmi.
4) Il concetto esposto da "vecchio" di estremo superiore è effettivamente la giusta interpretazione matematica della soluzione.
CIAO
Flavio