Frutta al supermercato
Buongiorno.
Un Tizio va al supermercato e acquista alcuni chili di frutta. Mele (€ 0.60/Kg), pere (€ 0.50/Kg), pesche (€ 0.40/Kg), albicocche (€ 0.30/Kg).
Le quantità acquistate sono Kg 22, Kg 18, Kg 15, Kg 24, non necessariamente nell'ordine.
Alla cassa paga tutta la frutta acquistata e riceve come resto € 0.40.
Quanti chilogrammi di ciascun tipo di frutta ha acquistato?
Un Tizio va al supermercato e acquista alcuni chili di frutta. Mele (€ 0.60/Kg), pere (€ 0.50/Kg), pesche (€ 0.40/Kg), albicocche (€ 0.30/Kg).
Le quantità acquistate sono Kg 22, Kg 18, Kg 15, Kg 24, non necessariamente nell'ordine.
Alla cassa paga tutta la frutta acquistata e riceve come resto € 0.40.
Quanti chilogrammi di ciascun tipo di frutta ha acquistato?
Risposte
Non so se è l'unica soluzione, per ora ho trovato questa
Ho visto la risposta di ada, quindi non è l'unica soluzione
Ho visto la risposta di ada, quindi non è l'unica soluzione
ad @melia:
... se non si specificano le condizioni, le soluzioni potrebbero essere molteplici.
... se non si specificano le condizioni, le soluzioni potrebbero essere molteplici.
va beh, non avevo detto nulla visto che speravo qualcuno di nuovo se ne accorgesse invece che sempre i soliti, ma a questo punto.
la risposta all'esercizio è:
ogni combinazione Kg-frutto va bene.
infatti basta calcolare il prezzo totale, aggiungere 40 centesimi, et-voilà. ovviamente direi...
perciò non ha senso cercare una soluzione, o addirittura chiedersi se sia unica..
ha senso se aggiungiamo una condizione, tipo quella di ada.
la risposta all'esercizio è:
ogni combinazione Kg-frutto va bene.
infatti basta calcolare il prezzo totale, aggiungere 40 centesimi, et-voilà. ovviamente direi...
perciò non ha senso cercare una soluzione, o addirittura chiedersi se sia unica..
ha senso se aggiungiamo una condizione, tipo quella di ada.
OK, OK!
La penultima riga va modificata così:
Alla cassa paga tutta la frutta acquistata con alcune banconote e monete da un Euro e riceve come resto € 0.40.

La penultima riga va modificata così:
Alla cassa paga tutta la frutta acquistata con alcune banconote e monete da un Euro e riceve come resto € 0.40.
Io mi chiedevo quanto abbia speso in totale il signor Tizio, altrimenti non c'è la combinazione soluzione del gioco tra quelle possibili come notato da blackbishop!
EDIT: al_berto m'hai preceduto!
EDIT: al_berto m'hai preceduto!
dato che la variazione conferma la mia premessa, io confermo la mia soluzione come una soluzione possibile.
una mia piccola osservazione personale:
con la precisazione il gioco è di interesse pressochè zero, basta fare due conticini, non c'è alcuna sfida.
senza tale aggiunta il gioco era matematicamente più interessante (anche se comunque molto semplice), perchè bisognava ragionare almeno un po' per capire che qualunque combinazione era corretta. e questo è un risultato più "bello" perchè meno banale, inaspettato, tanto che due matematiche scafate come ada e @melia ci hanno sbattuto il muso.
con la precisazione il gioco è di interesse pressochè zero, basta fare due conticini, non c'è alcuna sfida.
senza tale aggiunta il gioco era matematicamente più interessante (anche se comunque molto semplice), perchè bisognava ragionare almeno un po' per capire che qualunque combinazione era corretta. e questo è un risultato più "bello" perchè meno banale, inaspettato, tanto che due matematiche scafate come ada e @melia ci hanno sbattuto il muso.
Chiaro che manca la premessa.
Se devo pagare 37 € e 10 cent, posso benissimo pagare con 37€ e 50 cent e ottenere 40 cent di resto. Ritengo la mia risposta corretta perché mancava uno dei dati.
Se la spesa fosse di 34 € (uno dei casi possibili) non so come sarebbe possibile ottenere 40 cent di resto.
Se devo pagare 37 € e 10 cent, posso benissimo pagare con 37€ e 50 cent e ottenere 40 cent di resto. Ritengo la mia risposta corretta perché mancava uno dei dati.
Se la spesa fosse di 34 € (uno dei casi possibili) non so come sarebbe possibile ottenere 40 cent di resto.
infatti io, parlando di molteplici possibili soluzioni, non mi riferivo a tutte.
@ blackbishop13.
poi non capisco che significa la tua frase:
va spiegata per due motivi:
1) la discussione e le frasi usate da me ed @melia provano esattamente il contrario della tua precedente affermazione:
proprio perché il problema ce lo siamo posto.
2) inoltre, per quanto mi riguarda, quando alla mia premessa ho fatto seguire la soluzione, era perché avevo verificato che in quel caso (con poca fantasia solo in quello) la soluzione era unica.
per completezza, ti posto la matrice che mi ha permesso di giungere al risultato:
$((9,10.8,13.2,14.4),(7.5,9,11,12),(6,7.2,8.8,9.6),(4.5,5.4,6.6,7.2))$
dovrebbe essere chiara, non mi si chieda di metterci anche i valori di base ... !
@ blackbishop13.
poi non capisco che significa la tua frase:
e questo è un risultato più "bello" perchè meno banale, inaspettato, tanto che due matematiche scafate come ada e @melia ci hanno sbattuto il muso.
va spiegata per due motivi:
1) la discussione e le frasi usate da me ed @melia provano esattamente il contrario della tua precedente affermazione:
con la precisazione il gioco è di interesse pressochè zero, basta fare due conticini, non c'è alcuna sfida.
senza tale aggiunta il gioco era matematicamente più interessante (anche se comunque molto semplice), perchè bisognava ragionare almeno un po' per capire che qualunque combinazione era corretta.
proprio perché il problema ce lo siamo posto.
2) inoltre, per quanto mi riguarda, quando alla mia premessa ho fatto seguire la soluzione, era perché avevo verificato che in quel caso (con poca fantasia solo in quello) la soluzione era unica.
per completezza, ti posto la matrice che mi ha permesso di giungere al risultato:
$((9,10.8,13.2,14.4),(7.5,9,11,12),(6,7.2,8.8,9.6),(4.5,5.4,6.6,7.2))$
dovrebbe essere chiara, non mi si chieda di metterci anche i valori di base ... !
sinceramente non ho capito cosa mi stai chiedendo, nè cosa vuoi dire.
il gioco l'hai risolto, ci credo, non mi metterò a controllare, fa caldo per tutti questi conti
per il resto mi pare che nessuna delle due abbia dato la risposta corretta al quesito originale: @melia ha sbagliato a mio avviso, perchè ha messo una soluzione casuale e non ha realizzato che ogni combinazione era giusta. tu invece hai aggiunto ipotesi al gioco (cosa non richiesta dal testo) arrivando a una conclusione parziale.
il gioco l'hai risolto, ci credo, non mi metterò a controllare, fa caldo per tutti questi conti

per il resto mi pare che nessuna delle due abbia dato la risposta corretta al quesito originale: @melia ha sbagliato a mio avviso, perchè ha messo una soluzione casuale e non ha realizzato che ogni combinazione era giusta. tu invece hai aggiunto ipotesi al gioco (cosa non richiesta dal testo) arrivando a una conclusione parziale.
riscrivo la frase in spoiler nel primo post scritto da me:
a me sembra un'interpretazione che sottintende appunto una risposta solo in quel caso, ed in realtà credo di avere spiegato poi a sufficienza perché.
però se a te sembra altro, libero di pensarla così: vorrei solo che tu non "imponessi" ad altri lettori la tua interpretazione di una mia frase. tutto qui.
ammesso che la cosa significhi che paga con un numero intero di euro ($37$), acquista 22kg di mele, 24kg di pere, 15kg di pesche, 18kg di albicocche.
a me sembra un'interpretazione che sottintende appunto una risposta solo in quel caso, ed in realtà credo di avere spiegato poi a sufficienza perché.
però se a te sembra altro, libero di pensarla così: vorrei solo che tu non "imponessi" ad altri lettori la tua interpretazione di una mia frase. tutto qui.
@ blackbishop13
Io avevo costruito la stessa matrice che ada ha postato, poi ho iniziato a fare i calcoli partendo dal valore massimo e ho trovato una soluzione plausibile con la pezzatura di monete degli euro, l'ho postata e prima di poter controllare le altre possibili ho visto la soluzione di ada.
Avevo scritto che non potevo sapere se la soluzione era unica, dovevo ancora controllare. La mia soluzione può essere non completa, non accetto il fatto che tu dica che è sbagliata, perché non è casuale, ma ragionata sulle possibili pezzature delle monete.
Io avevo costruito la stessa matrice che ada ha postato, poi ho iniziato a fare i calcoli partendo dal valore massimo e ho trovato una soluzione plausibile con la pezzatura di monete degli euro, l'ho postata e prima di poter controllare le altre possibili ho visto la soluzione di ada.
Avevo scritto che non potevo sapere se la soluzione era unica, dovevo ancora controllare. La mia soluzione può essere non completa, non accetto il fatto che tu dica che è sbagliata, perché non è casuale, ma ragionata sulle possibili pezzature delle monete.