Frecciarossa

axpgn
In un treno che sta viaggiando da Roma a Milano, in ogni istante ci sono parti che viaggiano da Milano a Roma ... quali?

Cordialmente, Alex

Risposte
dan952

axpgn
@dan95

dan952


Comunque se ci pensi i binari (salvo che il problema richieda parti proprie del treno) si muovono in senso opposto rispetto ad un osservatore sul treno.

axpgn
Sì, lo so ma parliamo solo del treno e di "banali" osservatori a terra ... comunque ... fuochino ... :D

orsoulx

Ciao

axpgn
:smt023


teorema55
Una particella della circonferenza della ruota a contatto con il binario si muove con velocità tangenziale maggiore di quella del treno, ma in senso opposto, solo se il diametro della ruota è maggiore di 2 metri...............

..............il che mi sembra eccessivo.

:smt017

axpgn
Anche a me ... :lol: ... sarei curioso di sapere che calcolo hai fatto ... :D ... comunque, no, la risposta è "più semplice" ... :wink:

Cordialmente, Alex

teorema55
Il calcolo è molto semplice e mette in relazione la velocità di traslazione del mozzo della ruota (cioè la velocità del treno) con la velocità tangenziale della ruota stessa.

Quanto alla risposta "più semplice", escludendo si tratti di un colpo di pistola sparato verso il fondo del treno, uhm..............vediamo.............forse le scintille provocate dall'attrito ruota/binario?

Marco

axpgn
Sinceramente non riesco a capire come possa, la parte della ruota che tocca il binario, viaggiare, anche solo per un attimo, in senso contrario ... per quel che ne so (spero di non sbagliarmi), un punto sul bordo della ruota che tocchi il binario dovrebbe percorrere una traiettoria chiamata "cicloide" che non torna mai "indietro" (almeno la versione normale ... e ti ho detto tutto ... :wink: )

teorema55
Beh.....il vettore velocità tangenziale della ruota, al contatto con il binario, ha direzione coincidente con quella del moto del treno e verso contrario....ma era solo un'idea. Non ho ancora trovato la soluzione, ma non mi arrendo!

teorema55
E la luce dei fari posteriori del treno?

axpgn
No.
Con la prima risposta eri "vicinissimo" ... :wink:

teorema55
Ma.............non starai parlando del teorema del campionamento di Nyquist-Shannon, vero? Ovvero dell' "effetto ruota di carro"?

axpgn
"teorema55":
Ma.............non starai parlando del teorema del campionamento di Nyquist-Shannon, vero? Ovvero dell' "effetto ruota di carro"?

:shock:

Ma no, pensa a come fatto un treno o meglio ad alcune parti del treno ... se no, leggi le risposte in spoiler ... :-D

_Sakura_1
BUMP! :smt067
Vietato lasciare indovinelli curiosi senza soluzioni :lol:

axpgn
Beh, allora sei distratta ... :D ... la soluzione l'ha data orsoulx nella pagina precedente ...

_Sakura_1
vero :shock: ero stata ipnotizzata dallo "scervellamento" di terorema55, e dagli aiuti che gli hai dato, che non avevo capito includessero le risposte! :smt120 :smt120 :smt120 :smt120

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.