Forza di impatto

LiquidSnake
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum.
Anche se alla fine quello che vi sto per chiedere non centra nulla con i giochi oppure indovinelli (non sapevo dove postare) vi pongo questo quesito:

Supponiamo di avere un corpo con una massa di 1 kg,
lanciandola prima da 1 metro e poi da 2 metri,
la forza con cui questa impatterà al terreno sarà diversa,
e sempre maggiore della massa del corpo che abbiamo lanciato (presumo).

come è possibile calcolare questa forza ???

Grazie anticipatamente

Risposte
Pachito1
No, non è corretto dire che la forza con cui impatterà nel terreno è diversa a seconda dell'altezza.
La forza è sempre la stessa ovvero quella gravitazionale mg. Non importa da quale altezza è caduto l'oggetto. Quello a cui fai riferimento tu è la quantità di moto mv o al più l'energia cinetica 1/2mv^2. Per misurare entrambe ti è sufficiente un metro con cui misurare l'altezza di caduta.
"e sempre maggiore della massa del corpo che abbiamo lanciato" non è ben chiaro cosa vuoi dire.

cavallipurosangue
A parità di massa la forza come tu la chiami rimane costante, non dipende infatti dall'altezza:F=mg, dato che per piccole altezze si puo' cosiderare costante l'intensità del campo gravitazionale.
Ci sono due cose che si avvicinano a quello che forse tu intendi, la conservazione dell'energia meccanica e la quantità di moto..
mgh=1/2mv^2-->v=sqrt(2gh). quello che empiricamente probabilmente confondi è la forza con la capacità di produrre danni..
è ovvio che piu l'altezza sarà mggioore quindi, piu energia la massa avrà acquisito una volta arrivata a terra, e in presenza di urti anaelastici questa energia si trasforma o in calore o per esempio si dissipa deformando un corpo.. come potrebbe fare un masso che cade su un'auto..
spero di esser stato chiaro..
ciao


--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

LiquidSnake
come "forza sarà sicuramente maggiore della massa del corpo" intendo dire che se lancio una palla di 1 kg da 1 metro, quello che la prenderà al volo oppure il terreno su cui questa cadrà, riceverà una "Spinta" maggiore di 1 kg. La produzione di danni non mi interessa ma il mio quesito è un altro (la metto diversamente):

se io lancio un masso da 100 metri, e questo cade su un'auto, (come avevi detto), a quanti kg o Newton corrisponderà lo schiacciamento subito dall'auto ????

forse così è più chiaro javascript:insertsmilie('[:)]')
Smile [:)]

cavallipurosangue
dato che ,considerando l'urto perfettamente anaelastico, tutta l'energia cinetica si è trasformata in deformazione, allora sai che il corpo ha effettuato un lavoro sull'auto che è pari alla forza per lo spostamento. se conosci di quanto il masso ha appiattito l'auto, puoi ricavare infine anche la forza media agente sull'auto..
anche pero se questa è una descrizione del fenomeno molto idealizzata, infatti ci sono molti altri parametri da prendere in considerazione in un crash test...[:D] [:D]

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

cavallipurosangue
quote:
Originally posted by LiquidSnake

quello che la prenderà al volo oppure il terreno su cui questa cadrà, riceverà una "Spinta" maggiore di 1 kg.

Non la puoi chiamare spinta in senso fisico e neanche la puoi misurare in kg...

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

LiquidSnake
e se dovessimo applicare la stessa teoria su una macchina che investe una persona, non è possibile neanche in questo caso misurare la forza in Kg???

cavallipurosangue
Guarda che la forza non si misura mai in kg...
quella è l'unità di misura della massa..
Non ti confondere F=m*a=kg*m/s^2=N

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Pachito1
quote:
Originally posted by LiquidSnake

se io lancio un masso da 100 metri, e questo cade su un'auto, a quanti kg o Newton corrisponderà lo schiacciamento subito dall'auto ????


Come ha detto cavallipurosangue non si può misurare quello che cerchi in kg. Se quello che ti interessa sapere è l'energia assorbita da un ogetto in un urto quello che devi usare è l'energia cinetica 1/2mv^2. In caso di urto completamente anelastico tutta l'energia del masso viene trasferito all'oggetto colpito. Vorrei farti notare che questa dipende da una velocità al quadrato, dunque "fanno lo stesso danno" un sasso di 100 grammi a v=100 m/s e un masso da 1 tonnellata a v=1 m/s

LiquidSnake
ho sbagliato... inendevo dire Kgf e non Kg, comunque sarebbe possibile calcolare questo valore associato ad un auto che investe una persona ???? se si, che formula occorre utilizzare???

infinito1
Si, la "forza" di cui parli è effettivamente una forza e nel SI si misura in N, ma nel sistema pratico si misura in kg-peso (anche se ormai credo che anche gli ingegneri siano per legge obbligati ad usare il SI).

Tale forza la poui calcolare in molti modi, ed uno te lo ha già detto cavallipurosangue.

Il corpo che cade (o l'auto che investe una persona), o qualunque massa che varia la sua velocità vettoriale può farlo solo se è soggetta ad una forza (si suppone un sistema di riferimento inerziale), e se questa forza agisce in un tempo T si ha che la forza media in T è il rapporto fra variazione della sua quantità di moto e T;
oppure ne consideri l'energia cinetica Ec, ed allora tale forza ("media") è il rapporto fra Ec e lo spostamento che il corpo ha subito.

a testimonianza della forza che NON É solo il peso, basta provare a lascirsi cadere un peso (per esempio un sasso) su un piede: variando l'alteza si passa con continuità da "nessun problema" a "male cane".

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.