Fair play e gioco 18
ciao a tutti.
sul mio piccolo oxford c'è:
fair play = ... equal conditions for all.
ora sentite questa:
[1] - i finalisti della gara dell'anno scorso riconosceranno nel gioco 18 una duplicazione quasi totale di uno dei quesiti della finale.
[2] - essi (avendolo risolto) e altri spettatori (avendo letto le soluzioni pubblicate) si trovano perciò in condizione di vantaggio rispetto ai "nuovi" che non ne sono al corrente.
[3] - io penso che la giuria dovrebbe:
[3.1] - pubblicare informazioni comodamente sufficienti a mettere tutti i concorrenti sullo stesso piano (tipo "parafrasate pure la soluzione di tizio che trovate a questo link"), oppure
[3.2] - annullare il quesito, oppure
[3.3] - boh?
con osservanza,
tony
P.S. va da sè che mando questa nota contro il mio stesso interesse di concorrente.
sul mio piccolo oxford c'è:
fair play = ... equal conditions for all.
ora sentite questa:
[1] - i finalisti della gara dell'anno scorso riconosceranno nel gioco 18 una duplicazione quasi totale di uno dei quesiti della finale.
[2] - essi (avendolo risolto) e altri spettatori (avendo letto le soluzioni pubblicate) si trovano perciò in condizione di vantaggio rispetto ai "nuovi" che non ne sono al corrente.
[3] - io penso che la giuria dovrebbe:
[3.1] - pubblicare informazioni comodamente sufficienti a mettere tutti i concorrenti sullo stesso piano (tipo "parafrasate pure la soluzione di tizio che trovate a questo link"), oppure
[3.2] - annullare il quesito, oppure
[3.3] - boh?
con osservanza,
tony
P.S. va da sè che mando questa nota contro il mio stesso interesse di concorrente.
Risposte
Non mi ero accorto che il gioco 18 "è una duplicazione quasi totale di uno dei quesiti della finale"; per questo motivo sarà eliminato e sostituito con un altro.
Tra le numerose soluzioni pervenute, solo una era giusta.Il fatto di considerare la sfera che rotola come se stesse scivolando è stato l'errore più ricorrente tra le soluzioni pervenute.
Marcello Pedone
Tra le numerose soluzioni pervenute, solo una era giusta.Il fatto di considerare la sfera che rotola come se stesse scivolando è stato l'errore più ricorrente tra le soluzioni pervenute.
Marcello Pedone
Comunque possiamo provare a risolvere l'ex quesito 18 in questo topic,
come se fosse un quesito proposto da un qualunque membro del forum, non vi pare?
Io sarei curioso di sapere a quale angolo la sfera piccola si stacca dalla
sfera grande, anche perché non saprei come riciclare la soluzione
del gioco dell'anno scorso, "Scivolo", che per me è quasi cinese, visto
che sono argomenti che ancora non ho avuto modo di studiare e approfondire.
Per chi vuole, ecco il testo:
Matteo possiede una scatola di biglie di legno colorate, giocando con esse
si accorge che mettendo una biglia piccola sulla sommità di una biglia grande e
spostandola leggermente essa rotola e si stacca ad un certo angolo.
Qual è la misura dell’angolo osservato da Matteo, formato dalla retta
passante per il centro delle due sfere e dal diametro “orizzontale” della sfera grande?
come se fosse un quesito proposto da un qualunque membro del forum, non vi pare?
Io sarei curioso di sapere a quale angolo la sfera piccola si stacca dalla
sfera grande, anche perché non saprei come riciclare la soluzione
del gioco dell'anno scorso, "Scivolo", che per me è quasi cinese, visto
che sono argomenti che ancora non ho avuto modo di studiare e approfondire.
Per chi vuole, ecco il testo:
Matteo possiede una scatola di biglie di legno colorate, giocando con esse
si accorge che mettendo una biglia piccola sulla sommità di una biglia grande e
spostandola leggermente essa rotola e si stacca ad un certo angolo.
Qual è la misura dell’angolo osservato da Matteo, formato dalla retta
passante per il centro delle due sfere e dal diametro “orizzontale” della sfera grande?

quote:
... il gioco 18 ... per questo motivo sarà eliminato e sostituito con un altro.
Tra le numerose soluzioni pervenute, solo una era giusta. ... [marcellopedone]
quindi col mio intervento ho rotto le uova nel paniere ad un solo collega (oltre che, come dicevo, a me stesso);
meno male, temevo molto peggio!
tony
Era il più bello, a occhio direi 45°
L'angolo dovrebbe essere di circa 36°.
State dando i numeri...
18,36,45 un bel terno :quasi quasi me li gioco, hai
visto mai!
Per gli amanti del lotto aggiungerei anche il 42 (circa)
che (forse) e' la soluzione errata.
Suggerimento:aprire un sezione dedicata al lotto!!
karl.
18,36,45 un bel terno :quasi quasi me li gioco, hai
visto mai!
Per gli amanti del lotto aggiungerei anche il 42 (circa)
che (forse) e' la soluzione errata.
Suggerimento:aprire un sezione dedicata al lotto!!
karl.

quote:
Originally posted by MaMo
L'angolo dovrebbe essere di circa 36°.
Se ci troviamo nel vuoto, mi fido di Mamo ma in un fluido?
Immaginiamo un sistema immerso in un fluido di peso specifico prossimo ma inferiore a quello della biglia piccola e con la sfera più grande ferma ed inamovibile; ipotizzando l'assenza di turbolenze non dovute al moto della biglia piccola ...'mazza quanto sono lisci 'sti specchi..., langolo misurerà 45° circa.
mi sa che c'è un problema simile anche fra i problemi dei test d'ingresso della Normale di Pisa...
