Esercizio vergognoamente stupido
Se un angolo misura 15° sessagesimali, la sua misura in radianti è
maggiore di 1 rad
compresa fra 1/4 rad e 1/2 rad
compresa fra 1/2 rad e 3/4 rad
compresa fra 3/4 rad e 1 rad
minore di 1/4 rad
Me lo potete spèiegare per favore? Forse faccio un po' di confusione fra radianti con il $pi$ e radianti senza $pi$
maggiore di 1 rad
compresa fra 1/4 rad e 1/2 rad
compresa fra 1/2 rad e 3/4 rad
compresa fra 3/4 rad e 1 rad
minore di 1/4 rad
Me lo potete spèiegare per favore? Forse faccio un po' di confusione fra radianti con il $pi$ e radianti senza $pi$
Risposte
$360° $, cioè l'angolo giro corrisponde a $ 2pi $ ; infatti misurare un angolo in radianti vuol dire dare la misura dell'arco di circonferenza (di raggio = 1 ) corrispondente all'angolo ;quindi se l'angolo è 360° ad esso corrisponde una circonferenza completa e quindi di lunghezza $ 2*pi*1=2*pi$.
Ovvio allora che : 180° corrisponde a $pi$ espresso in radianti e 15° ( che è 180°/12) avrà come corrispondente in radianti : $pi/12$.
La formula fondamentale che permette di passare da un sistema di misura all'altro è data da questa proprozione :
$180° : pi = alpha° : alpha_(rad) $
Ovvio allora che : 180° corrisponde a $pi$ espresso in radianti e 15° ( che è 180°/12) avrà come corrispondente in radianti : $pi/12$.
La formula fondamentale che permette di passare da un sistema di misura all'altro è data da questa proprozione :
$180° : pi = alpha° : alpha_(rad) $
"matematicoestinto":
Se un angolo misura 15° sessagesimali, la sua misura in radianti è
maggiore di 1 rad
compresa fra 1/4 rad e 1/2 rad
compresa fra 1/2 rad e 3/4 rad
compresa fra 3/4 rad e 1 rad
minore di 1/4 rad
Me lo potete spèiegare per favore? Forse faccio un po' di confusione fra radianti con il $pi$ e radianti senza $pi$
Dopo aver trasformato l'angolo come già spiegato da Camillo, sostituisci a $pi$ il suo valore, anche approssimato.
"laura.todisco":
Dopo aver trasformato l'angolo come già spiegato da Camillo, sostituisci a $pi$ il suo valore, anche approssimato.
Anche perché inserire al posto di $\pi$ il suo valore non approssimato mi sembra un tantino difficile

E vabbè, stai a guardà il capello........... ahahahaahah
Intendevo che sostituire 3,14 ai fini del tipo di problema andava bene lo stesso, ma pure 3,1.
Intendevo che sostituire 3,14 ai fini del tipo di problema andava bene lo stesso, ma pure 3,1.
"laura.todisco":
E vabbè, stai a guardà il capello........... ahahahaahah
Intendevo che sostituire 3,14 ai fini del tipo di problema andava bene lo stesso, ma pure 3,1.
Lo so che intendevi dire quello, stavo scherzando
