Esercizio logica
Buonasera, io mi sono imbattuto in questo quesito di logica:
Eugenia ha in tasca 9 monete, per un totale di 3,48 €. È inoltre noto che:
1) le monete in euro presentano tagli da 2,00 €, 1,00 €, 50 centesimi, 20 centesimi, 10 centesimi, 5
centesimi, 2 centesimi e 1 centesimo;
2) esattamente due monete sono bimetalliche (ovvero composte da due metalli diversi, come quelle da 1,00
€ e 2,00 €);
3) è presente almeno una moneta da 1 centesimo;
4) il valore complessivo delle monete in rame (come quelle da 1, 2 e 5 centesimi) è pari a 8 centesimi;
5) non è presente alcuna moneta da 10 centesimi.
Nella tasca di Eugenia:
A: sono certamente presenti una o più monete da 2 centesimi, ma è impossibile determinarne il
numero esatto
B: sono certamente presenti tre monete da 2 centesimi
C: è certamente presente una e una sola moneta da 2 centesimi
D: possono essere o non essere presenti monete da 2 centesimi
E: non è certamente presente alcuna moneta da 2 centesimi.
io ho provato a fare i vari calcoli ma non mi torna in nessun modo.
la risposta esatta è la A.
Grazie in anticipo
Eugenia ha in tasca 9 monete, per un totale di 3,48 €. È inoltre noto che:
1) le monete in euro presentano tagli da 2,00 €, 1,00 €, 50 centesimi, 20 centesimi, 10 centesimi, 5
centesimi, 2 centesimi e 1 centesimo;
2) esattamente due monete sono bimetalliche (ovvero composte da due metalli diversi, come quelle da 1,00
€ e 2,00 €);
3) è presente almeno una moneta da 1 centesimo;
4) il valore complessivo delle monete in rame (come quelle da 1, 2 e 5 centesimi) è pari a 8 centesimi;
5) non è presente alcuna moneta da 10 centesimi.
Nella tasca di Eugenia:
A: sono certamente presenti una o più monete da 2 centesimi, ma è impossibile determinarne il
numero esatto
B: sono certamente presenti tre monete da 2 centesimi
C: è certamente presente una e una sola moneta da 2 centesimi
D: possono essere o non essere presenti monete da 2 centesimi
E: non è certamente presente alcuna moneta da 2 centesimi.
io ho provato a fare i vari calcoli ma non mi torna in nessun modo.
la risposta esatta è la A.
Grazie in anticipo
Risposte
Cordialmente, Alex
Grazie mille.
Non è che riuscite a risolvere anche questo che non riesco proprio a capire come fare?
Si analizzano i movimenti di cassa (espressi in migliaia di euro) di un'azienda in una settimana, da lunedì a
venerdì, sapendo che se ne verifica uno al giorno. È noto che:
– il saldo finale di mercoledì è pari a 40;
– l'azienda non dispone di un fido di cassa e pertanto il saldo giornaliero non può scendere sotto lo 0 e il lunedì
della settimana in oggetto non vi sono fondi residui dalla settimana precedente
– gli stipendi vengono pagati nell'ultimo giorno utile;
– il pagamento del fornitore costituisce l'esborso maggiore;
– le tre uscite sono verso l'erario, verso un fornitore e per gli stipendi e sono pari a 15, 20 e 25 (non
necessariamente in quest'ordine);
– le entrate derivano dal pagamento di un cliente e dal prestito di una banca e sono pari a 25 e 35 (non
necessariamente in quest'ordine);
– la banca concede il prestito solo dopo che l'azienda ha regolarmente pagato le tasse.
Il fornitore viene pagato di:
A: giovedì
B: lunedì
C: martedì
D: venerdì
E: mercoledì
Non è che riuscite a risolvere anche questo che non riesco proprio a capire come fare?
Si analizzano i movimenti di cassa (espressi in migliaia di euro) di un'azienda in una settimana, da lunedì a
venerdì, sapendo che se ne verifica uno al giorno. È noto che:
– il saldo finale di mercoledì è pari a 40;
– l'azienda non dispone di un fido di cassa e pertanto il saldo giornaliero non può scendere sotto lo 0 e il lunedì
della settimana in oggetto non vi sono fondi residui dalla settimana precedente
– gli stipendi vengono pagati nell'ultimo giorno utile;
– il pagamento del fornitore costituisce l'esborso maggiore;
– le tre uscite sono verso l'erario, verso un fornitore e per gli stipendi e sono pari a 15, 20 e 25 (non
necessariamente in quest'ordine);
– le entrate derivano dal pagamento di un cliente e dal prestito di una banca e sono pari a 25 e 35 (non
necessariamente in quest'ordine);
– la banca concede il prestito solo dopo che l'azienda ha regolarmente pagato le tasse.
Il fornitore viene pagato di:
A: giovedì
B: lunedì
C: martedì
D: venerdì
E: mercoledì
Cordialmente, Alex
Cordialmente, Alex