Esercizio di logica
Ci sono 2 citta' : una con persone che dicono solamente la verita' e l'altra con persone che mentono. Ti trovi davanti ad un incrocio (da una parte c'e' la citta' della "verita'", dall'altra c'e' la citta' dei bugiardi) . All'incrocio c'e' una persona, ma non sai di quale citta' fa parte, non ci sono nemmeno le indicazioni stradali. A questa persona tu puoi fare una sola domanda e la risposta ti deve aiutare ad arrivare nella citta' delle persone che dicono solamente la verita'.
Qual'e' la giusta domanda da porre?
Qual'e' la giusta domanda da porre?

Risposte
'Se domandassi a uno della tua città qual'è la strada giusta x la città della verità, cosa mi direbbe?'
o cose simili
o cose simili
Penso che la domanda da porgli sia questa:
"Quale strada mi indicherebbe un abitante della tua città se gli chiedessi quale strada porta alla città della verità?"
Il sincero ti risponde ovviamente con la strada giusta. Ma anche il bugiardo deve risponderti con la strada giusta perchè se dicesse la strada sbagliata direbbe una verità, e cioè che gli abitanti della sua città sono bugiardi. Quindi in entrambi i casi avrai l'indicazione giusta.
That's all folks!!!
"Quale strada mi indicherebbe un abitante della tua città se gli chiedessi quale strada porta alla città della verità?"
Il sincero ti risponde ovviamente con la strada giusta. Ma anche il bugiardo deve risponderti con la strada giusta perchè se dicesse la strada sbagliata direbbe una verità, e cioè che gli abitanti della sua città sono bugiardi. Quindi in entrambi i casi avrai l'indicazione giusta.
That's all folks!!!

Leev mi ha bruciato sul tempo mentre scrivevo il messaggio...

A Leev
Beh....a questo punto ci sarebbero 2 domande in una no? Comunque e' interessante il tuo approccio con doppia negazione nel caso che fosse un buggiardo.
Ho fatto un piccolo errore nel testo non so se sia molto importante...ma lo faccio solo per essere fedele a come l'ho sentito.
Originale:[[Ci sono 2 citta' : una con persone che dicono solamente la verita' e l'altra con persone che mentono. Ti trovi davanti all'incrocio tra le due citta' (da una parte c'e' la citta' della "verita'", dall'altra c'e' la citta' dei bugiardi) . All'incrocio c'e' una persona, ma non sai di quale citta' fa parte, non ci sono nemmeno le indicazioni stradali. A questa persona tu puoi fare una sola domanda e la risposta ti deve aiutare ad arrivare nella citta' delle persone che dicono solamente la verita'.
Qual'e' la giusta domanda da porre?]]
Nuovo:[[Ci sono 2 citta' : una con persone che dicono solamente la verita' e l'altra con persone che mentono. Ti trovi davanti ad un incroccio (da una parte c'e' la citta' della "verita'", dall'altra c'e' la citta' dei bugiardi) . All'incrocio c'e' una persona, ma non sai di quale citta' fa parte, non ci sono nemmeno le indicazioni stradali. A questa persona tu puoi fare una sola domanda e la risposta ti deve aiutare ad arrivare nella citta' delle persone che dicono solamente la verita'.
Qual'e' la giusta domanda da porre?]]
Beh....a questo punto ci sarebbero 2 domande in una no? Comunque e' interessante il tuo approccio con doppia negazione nel caso che fosse un buggiardo.
Ho fatto un piccolo errore nel testo non so se sia molto importante...ma lo faccio solo per essere fedele a come l'ho sentito.
Originale:[[Ci sono 2 citta' : una con persone che dicono solamente la verita' e l'altra con persone che mentono. Ti trovi davanti all'incrocio tra le due citta' (da una parte c'e' la citta' della "verita'", dall'altra c'e' la citta' dei bugiardi) . All'incrocio c'e' una persona, ma non sai di quale citta' fa parte, non ci sono nemmeno le indicazioni stradali. A questa persona tu puoi fare una sola domanda e la risposta ti deve aiutare ad arrivare nella citta' delle persone che dicono solamente la verita'.
Qual'e' la giusta domanda da porre?]]
Nuovo:[[Ci sono 2 citta' : una con persone che dicono solamente la verita' e l'altra con persone che mentono. Ti trovi davanti ad un incroccio (da una parte c'e' la citta' della "verita'", dall'altra c'e' la citta' dei bugiardi) . All'incrocio c'e' una persona, ma non sai di quale citta' fa parte, non ci sono nemmeno le indicazioni stradali. A questa persona tu puoi fare una sola domanda e la risposta ti deve aiutare ad arrivare nella citta' delle persone che dicono solamente la verita'.
Qual'e' la giusta domanda da porre?]]
"miles_davis":
Penso che la domanda da porgli sia questa:
"Quale strada mi indicherebbe un abitante della tua città se gli chiedessi quale strada porta alla città della verità?"
Stessa cosa?

qual'era la differenza tra le due versioni?
cmq senza fare riferimento agli altri cittadini potrebbe essere
'cosa mi risponderesti se (domani) ti domandassi qual'è la strada per la città della verità?'
cmq senza fare riferimento agli altri cittadini potrebbe essere
'cosa mi risponderesti se (domani) ti domandassi qual'è la strada per la città della verità?'
nn c'e quasi nessuna differenza...solo che si tratta di un problema in cui devi pensare a tutti i dati....tutte le premesse. E quindi l'ho scritta come mi sono ricordato meglio. Alla fine piu' che altro il problemma puo' essere un paradosso...poiche' nn sappiamo se quelli della citta' dei bugiardi dicono solamente bugie(anche se normalmente dovremmo pensare cosi'). Non sappiamo di quale citta' appartiene quella persona....magari c'e una terza citta' nella direzione per la quale sei arrivato all'incrocio. Il testo e' cosi' 
Comunque...diciamo che i bugiardi dicono solamente bugie, e che la persona all'incrocio appartiene di una delle due citta'.
>'cosa mi risponderesti se (domani) ti domandassi qual'è la strada per la città della verità?'<
In questo caso non capisco il tuo ragionamento :/. Quindi la domanda praticamente sarebbe "qual'è la strada per la città della verità?" Se fosse un bugiardo ti dira' che la la strada per la citta' della verita' e l'altra...cioe' la strada per la sua citta'
dei bugiardi...boh
Anche se alla fine io ritengo che ci siano tuttavia 2 domande in una

Comunque...diciamo che i bugiardi dicono solamente bugie, e che la persona all'incrocio appartiene di una delle due citta'.
>'cosa mi risponderesti se (domani) ti domandassi qual'è la strada per la città della verità?'<
In questo caso non capisco il tuo ragionamento :/. Quindi la domanda praticamente sarebbe "qual'è la strada per la città della verità?" Se fosse un bugiardo ti dira' che la la strada per la citta' della verita' e l'altra...cioe' la strada per la sua citta'

Anche se alla fine io ritengo che ci siano tuttavia 2 domande in una
