Dove posso imparare?
Rilassati... questo non è un problema.. non hai nulla da risolvere.. (Spero solo di aver scelto la sezione giusta).
Volevo cominciare ad imparare nozioni teoriche (applicabili nella pratica) per essere agevolato nei giochi come quelli trattati in questa sezione.
Entro nel dettaglio. La differenza tra i giochi e gli esercizi scolastici sta soprattutto nel fatto che per risolvere i giochi è necessario un pizzico di colpo di genio che ti apre la strada risolutiva. Quindi la difficoltà è nel capire il meccanismo, dopodichè gioco finito!
A me interessa migliorare proprio questo aspetto.. Cioè vorrei qualche manuale la cui lettura (unita a moooolto esercizio) può essere utile a trovare gli approcci risolutivi più rapidamente.
Voi avete studiato qualche dispensa? qualche e-book .pdf? Avete consigli da darmi?
Volevo cominciare ad imparare nozioni teoriche (applicabili nella pratica) per essere agevolato nei giochi come quelli trattati in questa sezione.
Entro nel dettaglio. La differenza tra i giochi e gli esercizi scolastici sta soprattutto nel fatto che per risolvere i giochi è necessario un pizzico di colpo di genio che ti apre la strada risolutiva. Quindi la difficoltà è nel capire il meccanismo, dopodichè gioco finito!
A me interessa migliorare proprio questo aspetto.. Cioè vorrei qualche manuale la cui lettura (unita a moooolto esercizio) può essere utile a trovare gli approcci risolutivi più rapidamente.
Voi avete studiato qualche dispensa? qualche e-book .pdf? Avete consigli da darmi?
Risposte
Posso fare una piccola uppatina? (mi sento quasi in colpa)...
Il fatto è che vorrei cominciare il prima possibile.
Magari (anche se non conoscete manuali o dispense), potete dirmi come vi siete avvicinati ai giochi? E come siete andati avanti?
Il fatto è che vorrei cominciare il prima possibile.
Magari (anche se non conoscete manuali o dispense), potete dirmi come vi siete avvicinati ai giochi? E come siete andati avanti?
mah dunque..la mia risposta nn sarà mai esaustiva..è solo la mia esperienza..
Oltre a fare tanti esercizi, il ke t aiuta a ragionare in un certo modo (io ricordo ke prima d andare dormire, anziché leggere un libro come una xsona normale, io risolvevo un gioco matematico..il più delle volte tratto dai giochi della Bocconi o dalle Olimat..ke c vuoi fa..mi piaceva!! ) mi è capitata sotto mano una dispensa di Massimo Gobbino..è uno degli organizzatori delle olimat..penso si trovino ancora in rete..
Altrimenti c sono libri interi sul problem solving ke t insegnano le strategie più utili x affrontare un problema..io ne ho 1, ma nn sono mai andato oltre la quarta pagina!! Hi hi
Oltre a fare tanti esercizi, il ke t aiuta a ragionare in un certo modo (io ricordo ke prima d andare dormire, anziché leggere un libro come una xsona normale, io risolvevo un gioco matematico..il più delle volte tratto dai giochi della Bocconi o dalle Olimat..ke c vuoi fa..mi piaceva!! ) mi è capitata sotto mano una dispensa di Massimo Gobbino..è uno degli organizzatori delle olimat..penso si trovino ancora in rete..
Altrimenti c sono libri interi sul problem solving ke t insegnano le strategie più utili x affrontare un problema..io ne ho 1, ma nn sono mai andato oltre la quarta pagina!! Hi hi
Anche io mi esercito sui testi di queste edizioni, però vorrei fare un tentativo con qualcosa di più teorico.
Il problem solving dici che può essere utile anche a questo fine? La mia paura è che tratta argomenti troppo generali, se c'è qualcosa più mirata ai giochi è meglio.
Per quanto riguarda la dispensa, qual è? Hai un link? Oggi ne ho trovata una... u.u Questa. Chiaramente inizierò subito, però prima mi farei un po' la scorta. Tu quale conosci?
Il problem solving dici che può essere utile anche a questo fine? La mia paura è che tratta argomenti troppo generali, se c'è qualcosa più mirata ai giochi è meglio.
Per quanto riguarda la dispensa, qual è? Hai un link? Oggi ne ho trovata una... u.u Questa. Chiaramente inizierò subito, però prima mi farei un po' la scorta. Tu quale conosci?
Io credo che già il QIM sia un bell'allenamento
Poi, credo che per avere il "colpo di genio", devi avere molto di tuo. Non credo sia una cosa che si apprende.

Poi, credo che per avere il "colpo di genio", devi avere molto di tuo. Non credo sia una cosa che si apprende.
"Meringolo":
Poi, credo che per avere il "colpo di genio", devi avere molto di tuo. Non credo sia una cosa che si apprende.
Concordo.
Forse sono io che vado contro-corrente, ma ho visto dei piccoli progressi, quindi credo si possa acquisire anche quello.
Esempio banale: quando risolvi un problema, se non hai in mente un modello che riesci a ricondurre a quel problema, difficilmente lo risolveresti. Sono più portato a dire che si ottenga con l'esercizio.
Per quanto riguarda i quesiti QIM, forse sono un po' poco per esercitarsi, al momento miro a qualcosa di teorico.
Esempio banale: quando risolvi un problema, se non hai in mente un modello che riesci a ricondurre a quel problema, difficilmente lo risolveresti. Sono più portato a dire che si ottenga con l'esercizio.
Per quanto riguarda i quesiti QIM, forse sono un po' poco per esercitarsi, al momento miro a qualcosa di teorico.
Attenzione, stiamo parlando di due cose diverse. Il colpo di genio è qualcosa di innato, quello che si può migliorare è l'approccio o comunque le tecniche per smontare un problema. Su questo condivido ciò che dici.
Intendo un misto tra le due cose. L'approccio risolutivo si migliora con l'esercizio, mentre le intuizioni penso che con l'esercizio si possono avere più rapidamente. Per colpo di genio (forse mi ero espresso male) intendo quel "lampo" che viene in mente prima di dire "Ok, capito!". Insomma.. è fondamentale per risolvere i problemi in un tempo contenuto, quindi l'ideale sarebbe perlomeno accelerarlo (penso sia fattibile, ma richiede un impegno un po' maggiore dello studio).
Ho iniziato a leggere quella dispensa che ho messo sopra, devo dire che è buona (cercavo proprio una cosa del genere).
Ho iniziato a leggere quella dispensa che ho messo sopra, devo dire che è buona (cercavo proprio una cosa del genere).