Avvistamento di un UFO. Quesito 25

marobin
Non ho superato il quesito sull'avvistamento dell'UFO per una piccola svista derivata dalla convinzione di aver individuato un "inizio" ed una "fine" percorso indispensabili per definire una lunghezza finita. Ho visto le soluzioni pubblicate e ho scoperto una cosa che NON CONOSCEVO: l'ovale di Cassini. A questo punto presumo che tutti quelli che hanno risposto correttamente fossero a conoscenza di questa curva a loro "notevole" commettendo tutti quanti la "svista" di dare per scontato un dato che nel problema posto è male formulato: l'assunzione che l'UFO abbia percorso un solo giro di una traiettoria ciclica.
Secondo me la mia "svista" pesa tanto quanto quella del benemerito "Marcello" e di ognuno dei degni finalisti.
Grazie comunque a quanti si prodigano per tenere in piedi questa iniziativa e auguri ai finalisti.

Saluti.
Volare.

Risposte
WonderP1
Personalmente io non conscevo la curva di Cassini e ti spiego prevemente perché ho assunto che l'ufo facesse un giro solo: in tutti i problemi c'è un contorno che contestualizza il quesito, ad esempio in questo si parlava di ufo, si poteva anche parlare della traiettoria di un ubriaco... ma alla fine inquesto si chideva la lunghezza della traiettoria. Inoltre sul forum ho trovato scritto:
"La traiettoria del disco è una curva chiusa.
Il punto di apparizione del disco coincide con
il punto di sparizione." [Marcello]
E' vero, da questa frase non si evince che l'ufo faccia un giro solo, ma un numero intero finito, quindi secondo me tutte le soluzioni che hanno come risposta multipli di quella indicata sono corrette. Tu cosa hai scritto?
Comunque, se ti sorgessero dubbi, scrivili nel forum, oppure nella soluzione scrivi le assunzioni che hai adottato.

WonderP. (alla faccia del "prevemente"... va beh!)

drake53
Io ho scoperto la curva di Cassini solo dopo che avevo gia' risolto
il quesito. D'altra parte gli ultimi quesiti erano un po' particolari,
fatti apposta, cerco di immedesimarmi in chi li ha proposti,
per creare difficolta' e fare selezione.

Mi ero anche proposto di non chiedere niente al forum, visto che
ero dietro e dovevo recuperare e cercare di non bruciare i quesiti,
cosa che e' praticamente avvenuta per l'insegna luminosa, l'intervento
di Antonio che doveva servire a chiudere il discorso di Thomas, per me
e' stata una illuminazione e il giorno dopo ho spedito la soluzione.

Tornando al quesito 25, dovendo questo avere una soluzione, si poteva
supporre, solo alla lettura del testo, almeno io lo intuito, che la
curva non poteva essere che chiusa non potendo avere
lunghezza infinita anche in considerazione del fatto che il prodotto delle distanze era un numero finito.
Una volta trovata la curva chiusa, in mancanza di altri dati,
la cosa piu' logica e' che era stata percorsa una solo volta
altrimenti le soluzioni erano infinite.

Di questo esercizio una cosa comunque non l'ho capita neanche io,
perche' non mi sono stati assegnati i punti visto che la soluzione
che ho spedito e' stata di 13185,27 km/h in linea con le altre
risposte esatte.
Credo di aver battuto il record delle contestazioni, visto che sto
richiedendo il punto per la quarta volta (per ora sono in vantaggio
per 2 a 1) spero solo che qualcuno abbia il tempo e la
pazienza di rispondermi. Ringraziando in anticipo,

Drake53

Thomas16
Drake, facevi prima a dire che sono un babbo
Thomas

drake53
Thomas, non l'avevo con te, i concorrenti difficilmente riescono
a mantenere il sangue freddo. Forse per rendere piu' efficace
la selezione bisognava dirlo a priori, per gli ultimi quesiti
non si dovra' intervenire nel forum. Magari cercando di limitare
al massimo gli eventuali dubbi formulando al meglio le domande.

Il babbo sono io che ho sbagliato anche il quesito 14, mi dite,
voi che avete dato l'interpretazione giusta, come mai non avete
ragionato come fiormac (vedi topic relativo !) e il sottoscritto.

Drake

marobin
Ho inviato la mia risposta prima della precisazione di Marcello del 10 maggio. Avevo individuato "mezzo giro" con una simulazione numerica del problema e risposto immediatamente. Mezzo giro, un giro, n-giri di ovale non è più questa la questione. E' solamente nato un interessante dibattito. Personalmente penso di avere imaparato a diffidare un pò dei metodi numerici e dei loro trabochetti.

Buone vavanze
Volare

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.