Aree tra cerchi
La prima area da trovare è questa:
Determinare, in funzione del raggio, l'area racchiusa tra tre cerchi congruenti e mutuamente tangenti.
Cordialmente, Alex
Determinare, in funzione del raggio, l'area racchiusa tra tre cerchi congruenti e mutuamente tangenti.
Cordialmente, Alex
Risposte

La seconda è questa:
Partendo dalla stessa situazione aggiungiamo un piccolo cerchio all'interno del triangolo curvilineo in modo che sia tangente a tutti e tre i cerchi più grandi.
Si tratta di determinare, sempre in funzione del raggio dei cerchi grandi, l'area compresa tra il piccolo cerchio e i tre cerchi grandi ovvero i tre triangolini curvilinei che si sono venuti a formare.
Cordialmente, Alex
Ok però devi finire il lavoro

Quello certamente ma ...
Cordialmente, Alex
Cordialmente, Alex
Vabbè, questa la concludo io
Infine, l'ultima area da trovare è la seguente:
All'interno dei tre triangolini curvilinei, inseriamo tre cerchi ancor più piccoli e tangenti agli altri cerchi.
Trovare, sempre in funzione del raggio dei cerchi grandi, l'area racchiusa tra questi sette cerchi.
Dato che usare il teorema di Cartesio/Apollonio, probabilmente, è la via più facile, l'uso di questo teorema lo escludiamo
.
Cordialmente, Alex

Infine, l'ultima area da trovare è la seguente:
All'interno dei tre triangolini curvilinei, inseriamo tre cerchi ancor più piccoli e tangenti agli altri cerchi.
Trovare, sempre in funzione del raggio dei cerchi grandi, l'area racchiusa tra questi sette cerchi.
Dato che usare il teorema di Cartesio/Apollonio, probabilmente, è la via più facile, l'uso di questo teorema lo escludiamo

Cordialmente, Alex
Non trovo il raggino dei cerchiettini...
Ecco una strada …
Cordialmente, Alex
Cordialmente, Alex