Aiuto test

ale08991
Buona sera ragazzi. mi sto preparando per un test e sto sbattendo la testa su questi quiz. sono arrivato alla conclusione che alcuni di essi siano trascritti erroneamente perchè non mi capacito. Se riuscite a trovare una soluzione me la potreste spiegare perfavore?








Risposte
ale08991
Dimenticavo di segnalare nella prima immagine solo quelli dove richiede di continuare ad esempio: sva,635, ...

axpgn
Nella terza sono b) , d), b).

Nella seconda sono a), d), a).

Nella prima non ho capito in quali hai difficoltà … comunque mi sembra di poter dire B, B, A, D, C, C, C, A, A , C. anche se sul primo non sono sicuro …

Drazen77
Concordo con le risposte della prima e della seconda, ma nella terza
"axpgn":
Nella terza sono b) , d), b)


io, invece direi:
1) sia A, sia B, sia C
2) D
3) C

axpgn
Nella terza, la prima risposta è b) perché il numero sotto la lettera rappresenta la posizione nell'alfabeto (di 26 lettere) e la distanza tra una lettera e la successiva diminuisce di uno ad ogni passaggio: 21 poi 20 poi 19 poi 18.
Sulla seconda siamo d'accordo mentre nella terza risposta come vedi dai numeri ce n'è sempre uno che non cambia posizione tra destra e sinistra (il 7) mentre gli altri due si scambiano di psoto; nei simboli questo accade per la "croce" e l'unica risposta in cui la "croce" rimane in quella posizione è la b)

Drazen77
Hai ragione: avevo letto velocemente e ho sbagliato :)
Comunque nella terza bisogna solo assegnare la stessa cifra allo stesso simbolo: il 4 è il triangolo, il 7 è la crocetta e il 9 è il rombo.

axpgn
[ot]Comunque, è sempre interessante il fatto di coloro che vengono qui per chiedere "Aiuto!" come se affogassero e poi non si fanno più vedere :D ... avranno trovato soluzione altrove :wink:[/ot]

axpgn
"Drazen77":
Comunque nella terza bisogna solo assegnare la stessa cifra allo stesso simbolo: il 4 è il triangolo, il 7 è la crocetta e il 9 è il rombo.

Non è necessario, secondo me: nel momento in cui hai capito "il metodo" analizzando i numeri, non c'è bisogno di collegare numeri e simboli, basta l'idea … IMHO

Drazen77


Intendo dire che in questa "torta" ogni "fetta" contenente simboli è diametralmente opposta alla "fetta" che contiene le relative cifre.

axpgn
Avevo capito perfettamente quello che volevi dire ma ribadisco che non è necessario per la risoluzione associare un numero ad un simbolo.
Sono coppie sx-dx dove un "numero/simbolo" rimane fisso nella stessa posizione mentre gli altri due si scambiano di posto … IMHO

Cosa pensasse poi l'autore lo sa solo lui (come sempre in questi casi :-D )

Cordialmente, Alex

ale08991
No sbagli axpgn, "l'autore" non scompare in questo caso e stava davvero affogando (sempre in senso lato ahahah). Non sono riuscito a rientrare prima perchè ho preferito passare ad altri quesiti per lasciare più spazio poi a questi e non ho fatto in tempo per passare e confrontarmi. Vi ringrazio a tutti e 2, ricordo anche che lo scorso anno sempre tutti e 2 mi avete aiutate e posso dire (con le lacrime agli occhi per la gioia) che è un vero sollievo che abbiate risposto proprio voi. Per la seconda continuo a non capire il ragionamento di eliminare proprio quei numeri del cerchio,cioè presumo siano numeri primi forse ma ancora non riesco a venirne a capo per quanto credo io stesso sia stupido, la terza per la questione torta devo ammettere che è servita la spiegazione dettagliata di drazen per capirla fino a fondo, anche perchè avevo trovato una soluzione simile per quanto riguarda la cosa dei numeri simili prendendo dx-sx, dx-sx ma non mi trovavo. Per quanto riguarda la prima, la numero sei, dove parte con: SVA, 635, ecc. continuo ad avere la stessa domanda. è giusto come avete risposto, ma perchè? Cioè ogni lettera ha il proprio numero associato, ma qui mancano le lettere per poter dare come risposta quel numero.

axpgn
Quando parlo di "autore" non mi riferivo a te ma a chi ha "inventato" il test mentre nell'OT mi riferivo proprio a te :-D
Ovvero nella "torta" solo l'autore del quesito sa se fosse necessario "anche" collegare i numeri ai simboli ma qualora così fosse non si è accorto che era una particolarità inutile, si risolve pure senza (come ho spiegato).
Nella prima riga della seconda immagine, si elimina $144$ perché è l'unico non divisibile per cinque mentre nella terza riga si elimina $140$ perché non è divisibile per tre.
In "SVA, 635, ..." è pacifico che finisca per due ma se fossero a) o b) allora il codice avrebbe dovuto essere SVQ o VSQ

Cordialmente, Alex

ale08991

Beh hai ragione, posso andare per esclusione. Per la cosa dei "divisibili per" ho ancora qualche paura, devo vedere se andando avanti ne troverò altri e riuscirò tranquillamente a venirne a capo. Si confermo, chissà quale bimbo pazzo abbia realizzato questi quiz ahahahahah. Nel mentre vi propongo anche quest'altro:
Secondo me utilizza la posizione delle lettere e poi la sottrae, ma nuovamente sono confuso

axpgn
Mah, non saprei … c'è una lettera al posto "giusto" e una al posto "sbagliato" … sarebbe magari interessante vedere le domande "vicine" … comunque potrebbe essere $24$ per la prima ($21+3$) e $22$ per la seconda ($11*2$) ma è solo un'ipotesi come un'altra …

ale08991
E invece come giuste mi da: la prima 23 e la seconda 18. Non trovo il nesso

ale08991
Cosa più succulenta è che ad un'altra dove mi dice: Se S=19 e D=4, allora E=? e la risposta giusta è 5

axpgn
Mah … le risposte sono tutte e tre uguali nel senso che è la posizione "giusta" della lettera nell'alfabeto … forse sono semplicemente sbagliate le domande :D

ale08991

axpgn e drazen venitemi in aiuto, io veramente non ce la faccio. Solite palle (che tra l'altro girano verticosamente) e solito problema.Qual è il ragionamento?

Drazen77
Nel primo 161 è l'unico dispari,
nel secondo 115 è l'unico non divisibile per 7.

ale08991
Nel rpimo mi segna che è sbagliato e che la risposta giusta è la d

axpgn
Beh, $130$ è l'unico non divisibile per sette

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.