Acqua nel vino... vino nell'acqua

mattoxlamatematica
Ho due contenitori uguali, contenenti (non fino all'orlo) la stessa quantità, uno di acqua e l'altro di vino.
Dal contenitore dell'acqua prendo una quantità "x" di acqua e la verso nel vino.
Dal contenitore del vino (che ora è però un po’ annacquato) prendo la stessa quantità “x” di vino annacquato e lo verso nell'acqua.
Dopo questi due travasi, avrò più acqua nel contenitore del vino o più vino nel contenitore dell’acqua?

Risposte
xXStephXx

MattiaAnimeRex
Se ipotizziamo che nel mischiare le due sostanze si crea una soluzione del tutto omogenea per cui per qualsiasi quantita'
di liquido misto si avra' una composizione del 50% di acqua e vino; in tal caso se ad esempio ho due contenitori da 1 litro
che chiamo A e B e la quantità spostata è X=300 ml si ha:

1) A=1, B=1

2) A=0.7(acqua) , B=1(vino)+0.3(acqua)=1.3 (acqua+vino) ossia 0.65 acqua + 0.65vino

3) A=0.7acqua + 0.3 (acqua + vino)=0.7acqua + 0.15 acqua + 0.15vino=0.85 acqua + 0.15 vino , B=0.5 acqua + 0.5 vino

In tal caso nessuna delle due risposte e' valida, ma forse non intendevi questo XD

xXStephXx
Se le quantità si mescolassero correttamente l'acqua travasata dal vino diluito corrisponderebbe a x moltiplicato per il rapporto tra l'acqua contenuta in quel vaso e il totale.

MattiaAnimeRex
"xXStephXx":
Se le quantità si mescolassero correttamente l'acqua travasata dal vino diluito corrisponderebbe a x moltiplicato per il rapporto tra l'acqua contenuta in quel vaso e il totale.


Si ci avevo pensato anch'io, pero' anche facendo come dici tu non abbiamo lo stesso una delle due risposte valide XD

@melia
Nei due contenitori il volume è rimasto uguale a quello iniziale, quindi tanta acqua è stata tolta quanto vino aggiunto nel primo e viceversa nel secondo.

cenzo1
Supponiamo di avere il primo recipiente con 5 litri d'acqua e il secondo recipiente con 3 litri di vino.
Supponiamo che il travaso avvenga con un cucchiaio da 0,2 litri.

Riempiamo il cucchiaio nel primo recipiente e lo travasiamo nel secondo. Mescoliamo per bene.
Riempiamo il cucchiaio nel secondo recipiente e lo travasiamo nel primo. Mescoliamo per bene.

Ripetiamo le suddette operazioni 100 volte.

Determinare:
1) la concentrazione di acqua nel primo recipiente;
2) la concentrazione di vino nel primo recipiente;
3) la concentrazione di acqua nel secondo recipiente;
4) la concentrazione di vino nel secondo recipiente.

Umby2
"cenzo":


Determinare:
1) la concentrazione di acqua nel primo recipiente;
2) la concentrazione di vino nel primo recipiente;
3) la concentrazione di acqua nel secondo recipiente;
4) la concentrazione di vino nel secondo recipiente.


Semplifichiamo:

1) = 4)

2) = 3)

Attento: i contenitori non sono uguali. :-D

mattoxlamatematica
Se il contenitore dell'acqua è 5 l, 3 l quello del vino, 0,2 l il volume del travaso (anche se poi questo dato non influenza il conteggio), si ottiene che dopo "n" travasi si raggiunge inevitabilmente in entrambi i contenitori l'equilibrio della miscela tra due elementi di partenza e cioè tra i nostri 5 e 3 litri (direi che 100 travasi sono più che sufficienti per ragiungere l'equilibrio): in entrami i contenitori avremo quindi che l'acqua è i 5/8 della miscela= 62,5%, resto vino.
o no!?

cenzo1
"Umby":
Attento: i contenitori non sono uguali. :-D
:-D

@mattoxlamatematica: Giusto


E se ripetiamo le operazioni 16 volte ? (16 travasi da A a B e 16 da B ad A)

Fioravante Patrone1

mattoxlamatematica
Il trend è quello del perfetto equilibrio tra le miscele (tenendo conto di un numero "infinito di travasi") che porterebbe in entrambi i contenitori una concentrazione di acqua pari al 62,5%, resto vino.
Considerando invece solo 16 travasi otteniamo un risultato abbastanza vicino alla saturazione vale a dire:
contenitore 1: acqua 62,51% acqua, resto vino
contenitore 2: vino 37,52 vino, resto acqua
... ma adesso non mi chiedere la concentrazione dopo 25 travasi perchè di conti non ne faccio più...
:-) ciao

Rigel1
@cenzo:


cenzo1
@Rigel

Chiedo scusa per questa risposta così in ritardo e ti ringrazio assai per aver postato la tua soluzione.
M'hai fatto scovare un errore nell'equazione di ricorrenza cui ero pervenuto..
e poi non avevo pensato si potesse risolvere.. mi è stato molto utile studiare un po' le equazioni alle differenze finite.

Chapeau! :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.