Greco x domaniii :(

lietta9212
prof mi servirebbe la traduzione delle prime otto frasi dell es 3.1. a pag 56 del libro ellenistì secondo volume è importantee :(:( grazie in anticipo :)

Risposte
Scoppio
Eh, si! Se tutti i professori fossero come Silmagister, la scuola sarebbe migliore!!!!
Chiudo :hi

lietta9212
grazie mille prof!! è sempre molto gentile e molto preciso:) aaaah se avessi avuto dei prof cm lei:)alla prossima :)

silmagister
eccole...

7. Gli Spartani non mirano a nient'altro se non ad impossessarsi della maggior parte delle cose degli altri.

8. I Tessali si impegnano di più ad imbandire mense piene di ogni sorta di cibi che non a mostrare regolata la loro vita.

come avrai visto...lietta...

le completive che dipendono dai "verba curandi" come « επιμελεομαι / σπουδαζω / φροντιζω... » si costruiscono con l'indicativo futuro...che in italiano NON VA TRADOTTO LETTERALMENTE COL FUTURO...

CIAO LIETTA :hi ALLA PROSSIMA...

lietta9212
okok attendo cn impazienza:):) :) grazie:)

silmagister
1. I soldati si prendevano cura di ostacolare i nemici

2. Alessandro è re ; si occupi di non fare nulla di indegno di questo onore !

3. Clearco era abile ad occuparsi che l'esercito avesse i viveri , e a procurarglieli.

4. Il re dei Persiani preoccupava di portare diritta sul capo la tiara e, se un altro faceva ciò, ordinava che morisse, pensando che non fosse bello né appropriato che in tante migliaia di uomini ce ne fossero due che portavano le tiare diritte.

ATTENTA ! ricorda che ως con il participio ( qui è sottinteso il neutro di ειμί --> ον ) indica una causa soggettiva, indicante un pensiero diverso da chi parla o scrive...si traduce con « pensando che, convinto( i ) che..., come se... »

5. L'arte medica si occupa con impegno perchè ci sia la salute

6. Quelli delle Termopili si preoccupavano di più della gloria che della vita, compiendo tutto per lasciare un ricordo immortale di loro stessi.

scusa... a dopo per le altre 2....:hi

Questa discussione è stata chiusa