Dativo di Possesso
Mi potreste spiegare meglio il Dativo di possesso che non l'ho capito tanto bene?
Risposte
la lingua latina, pur possedendo un verbo corrispondente all'italiano "avere" (habeo, II coniugazione) impiega frequentemente qst costrutto, il dativo di possesso appunto:
dominae filia est ------> (trad. letterale)la figlia è alla padrona
il nome del possessore è al dativo (dominae)
l'oggetto posseduto si trova in caso dominativo
compare una voce di sum concordata con il soggetto
per rendere meglio la frase:
Latino Italiano
dativo soggetto
essere avere
soggetto compl oggetto
per cui la frase si traduce meglio in: la padrona ha una figlia
dominae filia est ------> (trad. letterale)la figlia è alla padrona
il nome del possessore è al dativo (dominae)
l'oggetto posseduto si trova in caso dominativo
compare una voce di sum concordata con il soggetto
per rendere meglio la frase:
Latino Italiano
dativo soggetto
essere avere
soggetto compl oggetto
per cui la frase si traduce meglio in: la padrona ha una figlia
Tipo così: io ho molti libri ---> sono a me molti libri
Grazie mille, ora vado a ripassare storia! :hi
Allora...ad esempio,in una frase italiana "maria ha tanti libri",mariaè soggetto e la cosa posseduta (i libri) ha funzione di compl. oggetto.
Nel latino (non sempre però) si usa un costrutto particolare:
il possessore si esprime col dativo
la cosa posseduta diventa soggetto, ed è quindi espressa col nominativo.
col soggetto si accorda il verbo da usare...
quindi la frase "maria ha molti libri" diventa "Multos libros habent mariae"
Nel latino (non sempre però) si usa un costrutto particolare:
il possessore si esprime col dativo
la cosa posseduta diventa soggetto, ed è quindi espressa col nominativo.
col soggetto si accorda il verbo da usare...
quindi la frase "maria ha molti libri" diventa "Multos libros habent mariae"
Questa discussione è stata chiusa