Personaggi di Teresa Raquin

federicucciaciacia
ciao a tutti.....mi servirebbero le descrizioni dei personaggi principali di Teresa Raquin (teresa, lorenzo, camillo e sua madre) grazie 1000 in anticipo.....prima me le postate meglio è...ciao ciao :P :)

Risposte
federicucciaciacia
grazie sei stata gentilissima :):hi

apona88
Teresa Raquin è un romanzo di Émile Zola nel 1867. Venne definito da Zola un romanzo-studio "psicologico e fisiologico", in riferimento alla complessità caratteriale dei personaggi, sui cui comportamenti si incentra l'analisi dello scrittore.


Trama

Il romanzo ha come protagonisti due donne e due uomini, posti tutti a pari livello. L'utilizzo del narratore onnisciente consente a Zola di cambiare spesso l'oggetto dell'analisi passando da un personaggio all'altro in base alla situazione.

Il libro narra la storia di Teresa, giovane fanciulla esile ma graziosa che vive in una piccola e squallida merceria, appartenente alla zia, in un quartiere di Parigi. Oltre all'anziana ma vispa zia, vive con Teresa il malaticcio cugino: Camillo. Il matrimonio tra i due è inevitabile ma anche insignificante, dato che Teresa non è mai uscita da quella merceria e non sa nemmeno cosa sia l'amore mentre lui, debole fisicamente anche se attivo lavoratore, non ha intenzione di passare la vita alla ricerca della donna giusta.

La loro vita, sempre uguale e monotona, viene stravolta dall'arrivo di Lorenzo, pittore perdigiorno nonché grande amico di Camillo, che si inserisce nella piccola famigliola col pretesto di eseguire un ritratto al caro amico. L'intenzione è ben altra: Lorenzo è rimasto attratto dalla semplicità di Teresa ed inizia a frequentarla di nascosto, senza mai destare alcun sospetto. I due, durante una breve gita sul fiume architettano un omicidio perfetto per liberarsi di Camillo, terzo incomodo, ostacolo per il loro amore passionale. Lorenzo annega Camillo nel fiume ed ottiene buoni testimoni che lodano la prontezza con cui Lorenzo si è gettato in acqua per salvare Teresa e si disperano per la brutta fine di Camillo. Grazie a questo alibi perfetto, i due tornano alla merceria e la vecchia, madre di Camillo, interpreta la morte del figlio come il principio della sua morte spirituale. Conserva la buona fede per i due ragazzi rimasti, Lorenzo e Teresa, che poco più in la si sposano.

Mantenuti dalla vecchia, i due si dedicano al loro amore che sembra però essere in lento ma inesorabile declino. Un ipotetico fantasma di Camillo perseguita i corpi e le menti dei due amanti e li allontana sempre più. Quello che un tempo era amore intenso, si è trasformato dopo la morte di Camillo in un odio acceso. Mentre la vecchia diventa sempre più oziosa e pian piano paralitica, scopre, dalle liti degli amanti, che loro due avevano complottato e deciso la morte del suo caro Camillo. Ora però è troppo tardi: la vecchia è muta e paralitica, i due amanti sono in procinto di una rottura completa, ma accade qualcosa di inaspettato. Una sera i due, entrambi desiderosi della morte dell'altro si uccidono, consapevoli dei loro errori e nel contempo la vecchia, ancora viva li osserva con lo sguardo soddisfatto e nel contempo disgustato per la vendetta da tempo bramata e infine ottenuta.


Personaggi

. Teresa Raquin: Giovane, innocente, nauseata dall'odore putrido che stagna nella sua casa-merceria, diventa preda di un amore più grande delle sue aspettative. Piena di rimorsi, fragile mentalmente, cede subito dopo l'assassinio ed è pervasa da continui pentimenti. È capace però di simulare, fingendo alla perfezione di essere quella che in realtà non è più da tanto tempo: una pura. Si macchia l'anima di una complicità in delitto e di un tradimento verso la sua genitrice e verso il suo primo marito, mai amato.
. Lorenzo: Muscoloso ma gentile, assassino ma buon amico, traditore e amante, simpatico e spietato, crudele ma fragile d'animo. Il ritratto di un uomo in bilico fra bene e male, tra dovere e coscienza, fra volere e morale. Pittore "impressionista", incapace di realizzare ritratti veritieri, aggiungendo sempre una nota di orrore ad ogni suo dipinto. Meticoloso omicida che non lascia nulla al caso, riducendosi persino a frequentare per giornate intere l'obitorio, al fine di scoprire se il corpo di Camillo sia stato realmente ritrovato. L'incubo diventa lo stato reale della sua vita, mentre il mondo diventa solo una "fuga" mentale per evadere dal pensiero della morte, dell'omicidio, della colpevolezza.
. Camillo: Non ha che il ruolo della vittima nel libro: da una parte è inutile per Teresa, dall'altra diventa necessario per spiegare la pazzia degli amanti. Svolge il suo ruolo più come ricordo che come persona viva, dal corpo bianco e straziato dai flutti e dalle rocce del fiume dove è rimasto per settimane. Soffre in silenzio anche se consapevole che la sua morte non sarà vana e scatenerà nelle menti dei colpevoli un grande senso di rimorso.
. La vecchia Raquin: Docile vecchina, acuta e perspicace diventa il testimone dell'omicidio e non può confessarlo a nessuno. È l'emblema della condizione di un carcerato: lei è carcerata nel suo corpo debole e paralitico che diventa la gabbia della sua anima che sembra voler gridare pietà per le parole trasmessegli dalle orecchie. Mai e poi mai perde la speranza di rivedere la luce, cioè la vendetta, e la ottiene solo grazie alla morte del figlio, portatore di verità. Senza la sua morte, ella non avrebbe mai scoperto i minimi dettagli di ogni rapporto tra i due amanti. Il legame madre-figlio sembra voler identificare la forza psichica dei due personaggi opposti complementari. La madre amorevole e affettuosa; il figlio ingenuo e socievole; dall'altra parte la ragazza traditrice e accondiscendente; l'amante doppiogiochista e violento.
La struttura a quattro personaggi venne adottata, anche se con altri scopi, da Goethe nel romanzo Le affinità elettive

Il romanzo è un'importante fonte in ambito criminologico in quanto viene fatta emergere nel testo la colpa persecutoria che porta i due protagonisti al suicidio. il suicidio è proprio la situazione definitiva e fondametale della colpa persecutorio che corrode teresa e lorenzo nell'anima fino a trasformare il loro amore in odio.

Estratto da " http://it.wikipedia.org/wiki/Teresa_Raquin_(romanzo) "

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.