Come combattere il bullismo

gigi1999
il bullismo è una forma di insicurezza da parte del bullo che a causa di problemi familiari o altro sfoga la sua rabbia in prepotenze che molto spesso vengono subite dai più deboli che vengono costretti a dare la loro merenda o i loro risparmi;diffuso maggiormente nelle scuole medie tra i ragazi di età tra gli 11 e 14 massimo 15-16 anni.
tutte quste preppotenze bisogna confessarle ad un adulto o ad un professore (coordinatore/trice o preside e vice preside).
insieme possiamo smontare il bullo! :frankie :frankie :frankie :frankie

Risposte
Jessica93
Il bullismo è un problema serio e frequente e sia la scuola che le organizzazioni giovanili devono affrontare il problema in maniera attiva.

Il problema va affrontato dalla più giovane età e tenuto regolarmente sotto controllo in modo tale che ognuno possa capire il problema senza sottovalutarlo o inquadrarlo come uno scherzo tra ragazzi.

Se c’è stata una lamentela da parte di un genitore o se si notano atteggiamenti di bullismo tra ragazzi, è bene organizzare una riunione del corpo insegnante sull’argomento con l’obiettivo di risolvere il problema o comunque di affrontarlo subito. A questo proposito si possono fare delle schede su cos’è il bullismo, sulle azioni che concretizzano comportamenti da bullo, sui sentimenti di isolamento e insicurezza che si insinuano nella vittima del bullismo e sui sentimenti e sulle azioni dell’oppressore e quindi sulle varie soluzioni che possano servire a fermare il bullismo.

E ricordate che spesso la vittima del bullismo tende a nascondere l’atto di inciviltà che ha subito per paura di future rappresaglie e per sentimenti di estrema insicurezza.

La scuola è la prima vera istituzione sociale dove gli studenti devono essere incoraggiati a denunciare episodi di bullismo per un pronto intervento di autorità. In tal senso è molto importante la fiducia che i ragazzi devono avere nelle istituzioni, ricordate la fiducia deve essere meritata. Genitori e istituzioni sono chiamati per primi alla responsabilità che il loro ruolo comporta.

I ragazzi chiedono di essere gratificati, ma anche puniti se è necessario. Un comportamento giustamente punito tutela tutti forti, deboli, bulli e non. I ragazzi chiedono agli adulti di essere adulti responsabili, anche quando questo li danneggia. Un adulto responsabile e coerente, ecco cosa chiedono.

http://www.informagiovani-italia.com/cosa-puo-fare-la-scuola-contro-bullismo.htm

Sara♥96
www.bullismo.com
www.azzurro.it
www.stopalbullismo.it
Vai in questi siti e troverai le risposte alle tue domande.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.