Notazione Scientifica e Cifre Significative
Ciao Ragazzi.
Vorrei sapere in breve la Notazione Scientifica e le Cifre Significative, in quanto domani avrò il compito di Fisica.
Poi un piccolo accorgimento: come si calcolano le cifre significative di un numero in notazione scientifica (Es.: 1.254 * 10^6)?
Grazie mille.
Vorrei sapere in breve la Notazione Scientifica e le Cifre Significative, in quanto domani avrò il compito di Fisica.
Poi un piccolo accorgimento: come si calcolano le cifre significative di un numero in notazione scientifica (Es.: 1.254 * 10^6)?
Grazie mille.
Risposte
Per contare le cifre significative di una misura occorre innanzitutto individuare la cifra più significativa che sarà sempre la prima non nulla a partire da sinistra, quindi individuare quella meno significativa che per valori interi è la prima da destra diversa da zero mentre per valori con parte frazionaria è l'ultima cifra a destra (anche se pari a zero). Le cifre significative sono banalmente tutte quelle comprese tra le due appena individuate.
La notazione scientifica consiste nel prodotto di un numero compreso tra 1 e 10 per una potenza
di 10. Tale scrittura è intelligente almeno per due motivi: il primo consta nella facilitazione dei calcoli,
il secondo consiste nel mettere in evidenza le cifre significative di una misura e allo stesso tempo, tramite la potenza di 10, pure il proprio ordine di grandezza. Ad esempio, scrivendo che la distanza Milano - Reggio Calabria è pari a
di tale misura sono pari a
La notazione scientifica consiste nel prodotto di un numero compreso tra 1 e 10 per una potenza
di 10. Tale scrittura è intelligente almeno per due motivi: il primo consta nella facilitazione dei calcoli,
il secondo consiste nel mettere in evidenza le cifre significative di una misura e allo stesso tempo, tramite la potenza di 10, pure il proprio ordine di grandezza. Ad esempio, scrivendo che la distanza Milano - Reggio Calabria è pari a
[math]1.319\cdot 10^6\,m[/math]
è immediato constatare che le cifre significative di tale misura sono pari a
[math]4[/math]
mentre l'ordine di grandezza è pari a [math]10^6\,m[/math]
.
Questa discussione è stata chiusa