Urgente.Esame (220477)

annylamberti
Esame.Breve riassunto ma completo del sistema nervoso e il collegamento col sistema endocrino.
GRAZIE

Risposte
GrandeFratello_x_Sempre
il sistema nervoso è formato da diverso organi: l'encefalo (formato dal cervello, dal cervelletto e dal tronco encefalico), il midollo spinale ed i nervi. In generale il sistema nervoso può essere diviso in due porzioni: · Il sistema nervoso centrale (encefalo e midollo spinale) · Il sistema nervoso periferico (nervi) C'è poi il sistema nervoso autonomo, che può essere considerato una parte del sistema nervoso periferico, e svolge una regolazione completamente indipendente dalla volontà. Tutti gli organi del sistema nervoso sono formati da cellule molto specializzate, i neuroni, che unendosi formano il tessuto nervoso. Ciascun neurone che costituisce il tessuto nervoso possiede: · Un corpo cellulare che contiene il nucleo e il citoplasma; · Alcune espansioni dette dendriti ed una più lunga detta assone o neurite che all'estremità si suddivide in altre terminazioni nervose, le quali terminano con i bottoni sinaptici. I neuroni si possono distinguere in tre tipi: · Neuroni sensoriali, che partono dalla periferia (es. un organo di senso) e portano le informazioni al sistema nervoso centrale; · Neuroni motori, che partono dal sistema nervoso centrale e portano lo stimolo alla periferia come un muscolo o una ghiandola · Neuroni di associazione, che collegano tra loro le varie parti del sistema nervoso centrale e sono privi di guaina mielinica; ad essi sono dovuti le facoltà mentali: memoria, apprendimento, linguaggio. I neuroni si differenziano da tutte le altre cellule, poiché sono cellule eccitabili, cioè capaci di ricevere uno stimolo da altri neuroni o da un organo di senso e di trasformarlo in un impulso elettrico. I neuroni sono uniti l'uno con l'altro attraverso particolari strutture, le sinapsi. I neuroni conducono impulsi elettrici: il segnale elettrico arriva ai dendriti, poi attraversa il corpo cellulare e l'assone fino ad arrivare ai bottoni sinaptici, i quali trasmetteranno l'impulso ai dendriti del neurone successivo e così via. Tra i bottoni sinaptici di un neurone e dendriti di un altro c'è un piccolo spazio detto spazio sinaptico. Quando il segnale elettrico arriva al bottone sinaptico, provoca la liberazione nello spazio sinaptico, di sostante chimiche, dette mediatori chimici come l'adrenalina e la dopamina. Quando il mediatore chimico giunge al neurone successivo, scatena di nuovo l'impulso elettrico, che percorre velocemente tutto il neurone sino alla prossima sinapsi e così via. L'assone solitamente è ricoperto dalla guaina mielinica, che accelera la conduzione degli impulsi nervosi evitando la dispersione di questi ultimi. L'assone assieme alla guaina mielinica che lo ricopre prende il nome di fibra nervosa; fasce di fibre nervose formano i nervi. IL SITEMA NERVOSO CENTRALE Il sistema nervoso centrale è formato dall'encefalo e dal midollo spinale. L'encefalo Il cervello Il cervello è la parte più voluminosa dell'encefalo ed è formato da due emisferi celebrali, divisi da una profonda fessura, ma collegati in basso tramite il corpo calloso. La parte più esterna, la corteccia celebrale, detta anche sostanza grigia, è molto più espansa di quanto sembri, poiché è percorsa da numerosi solchi, le circonvoluzioni celebrali. Qui hanno sede le facoltà mentali: apprendimento, memoria, i ricordi, il linguaggio, i sentimenti, le emozioni. La parte più interna del cervello è detta sostanza bianca. Alla base del cervello troviamo l'ipotalamo che controlla il funzionamento delle ghiandole endocrine. Il cervelletto Il cervelletto è posto al di sotto del cervello, ed è molto sviluppato nella nostra specie. Esternamente è costituito dalla sostanza grigia con delle circonvoluzione, mentre all'interno la sostanza bianca. Il cervelletto controlla l'equilibrio del corpo e la postura; è molto importante per coordinare e rendere fluidi i movimenti, anche di precisione del nostro corpo. È grazie al cervelletto che noi possiamo correre e camminare con scioltezza, andare in bicicletta rimanendo in equilibrio o coordinare musica e movimento durante un ballo. Il tronco encefalico Il tronco encefalico fa da tramite tra il cervello e il midollo spinale. È la parte più antica dell'encefalo, infatti controlla funzioni vitali come la respirazione e la frequenza del battito cardiaco. Il midollo spinale Il midollo spinale è posto all'interno de canale vertebrale ed è un cordone lungo circa 40 centimetri. In corrispondenza di ciascuna vertebra parte una coppia di nervi spinali che contengono sia fibre afferenti sensitive che portano informazioni sensoriali dalla periferia alla encefalo, sia fibre efferenti motorie che portano gli ordini dall'encefalo ai muscoli o alle ghiandole. Le fibre sensitive partono dalla parte posteriore del midollo spinale, mentre le fibre motorie partono dalla zona anteriore. Il midollo spinale presenta al centro la sostanza grigia a forma di H mentre all'esterno la sostanza bianca. Tutto il sistema nervoso centrale è fasciato da tre membrane, le meningi, che racchiudono il liquido cefalo-rachidiano, che ha la funzione di proteggere l'encefalo e il midollo spinale e di attutire eventuali colpi contro la scatola cranica o contro le vertebre. Quando uno stimolo giunge dall'ambiente esterno ad un recettore sensoriale, percorre immediatamente i neuroni sensoriali, sino al sistema nervoso centrale, dove sarà elaborata una risposta; però per elaborare questa risposta occorre un certo tempo. Ma può accadere che il neurone sensoriale sia collegato direttamente ad un neurone motore; si tratta di un arco riflesso semplice ed in questo caso la riposta è immediata poiché non passa per l'encefalo. Un esempio è il riflesso rotuleo, quello che provoca il medico colpendo con un piccolo martello al di sotto del ginocchio per vedere se il sistema nervoso è in buona salute; il colpo del martelletto stimola un recettore che attiva un neurone sensoriale collegato al neurone sensoriale attraverso il midollo spinale. A sua volta il neurone mette in moto i muscoli per far alzare la gamba. IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Il sistema nervoso periferico è costituito da tutti i nervi che trasportano le informazioni da e verso il sistema nervoso centrale. I nervi si posso distinguere in: · Nervi sensitivi, che contengono le fibre sensitive e portano le informazioni dagli organi di senso al cervello · Nervi motori, che contengono le fibre motorie e partono dal cervello e portano gli ordini ai muscoli volontari · Nervi misti, che contengono sia fibre sensitive sia fibre motorie ci sono 31 paia di nervi spinali che partono dal midollo spinale in corrispondenza di ciascuna vertebra e si ramificano su tutto il corpo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.