Urenteeeeeee
Chi mi dice qualcosa dell'elettromagnetismo per la tesina lungo per favore!!?? :(
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Aiutatemii per favoreee :(
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Aiutatemii per favoreee :(
Risposte
Mi puoi inviare il link per favore?
basta che cerchi un po anzi se vedi ci sono alcune gia' fatte
Aggiunto 2 secondi più tardi:
basta che cerchi un po anzi se vedi ci sono alcune gia' fatte
Aggiunto 2 secondi più tardi:
basta che cerchi un po anzi se vedi ci sono alcune gia' fatte
ok
basta che vai su wikipedia
Sai qualcos'altro da aggiungere?? ....
L'interazione elettromagnetica, in fisica, è una delle quattro interazioni fondamentali previste dal modello standard, il cui mediatore è il fotone.
Con il termine elettromagnetismo si indica la particolare branca della fisica avente come oggetto di studio l'interazione elettromagnetica.
Si tratta della forza generata dal campo elettromagnetico, il quale si propaga nello spazio per mezzo della radiazione elettromagnetica, un fenomeno ondulatorio che non richiede alcun supporto materiale per diffondersi nello spazio e che nel vuoto viaggia alla velocità della luce. La forza elettromagnetica è responsabile dell'interazione tra il campo e gli oggetti che possiedono carica elettrica. Poiché gli oggetti carichi sono a loro volta origine del campo elettromagnetico (e per tale motivo sono spesso chiamati sorgenti), la forza elettromagnetica è responsabile dell'interazione tra due oggetti carichi.
L'elettrodinamica classica è la teoria dei campi elettromagnetici generati da un insieme di cariche elettriche in moto e formulata secondo i principi della teoria della relatività, e dall'elettrodinamica quantistica, una teoria quantistica del campo elettromagnetico che include la teoria della relatività ristretta e che descrive tutti i fenomeni che coinvolgono particelle elettricamente cariche interagenti con il campo elettromagnetico per mezzo della forza elettromagnetica. Esso ammette come caso particolare i fenomeni elettrostatici e i fenomeni magnetostatici. A tale interazione fondamentale si possono ricondurre molti fenomeni fisici macroscopici quali ad esempio l'attrito, lo spostamento di un corpo a mezzo di una forza di contatto, e così via.
L'elettromagnetismo costituisce una teoria scientifica fondamentale che ha permesso di spiegare fenomeni naturali come l'elettricità, il magnetismo e la luce ed è stato il primo esempio in fisica di unificazione di due diverse forze fisiche, quella elettrica e quella magnetica.
Con il termine elettromagnetismo si indica la particolare branca della fisica avente come oggetto di studio l'interazione elettromagnetica.
Si tratta della forza generata dal campo elettromagnetico, il quale si propaga nello spazio per mezzo della radiazione elettromagnetica, un fenomeno ondulatorio che non richiede alcun supporto materiale per diffondersi nello spazio e che nel vuoto viaggia alla velocità della luce. La forza elettromagnetica è responsabile dell'interazione tra il campo e gli oggetti che possiedono carica elettrica. Poiché gli oggetti carichi sono a loro volta origine del campo elettromagnetico (e per tale motivo sono spesso chiamati sorgenti), la forza elettromagnetica è responsabile dell'interazione tra due oggetti carichi.
L'elettrodinamica classica è la teoria dei campi elettromagnetici generati da un insieme di cariche elettriche in moto e formulata secondo i principi della teoria della relatività, e dall'elettrodinamica quantistica, una teoria quantistica del campo elettromagnetico che include la teoria della relatività ristretta e che descrive tutti i fenomeni che coinvolgono particelle elettricamente cariche interagenti con il campo elettromagnetico per mezzo della forza elettromagnetica. Esso ammette come caso particolare i fenomeni elettrostatici e i fenomeni magnetostatici. A tale interazione fondamentale si possono ricondurre molti fenomeni fisici macroscopici quali ad esempio l'attrito, lo spostamento di un corpo a mezzo di una forza di contatto, e così via.
L'elettromagnetismo costituisce una teoria scientifica fondamentale che ha permesso di spiegare fenomeni naturali come l'elettricità, il magnetismo e la luce ed è stato il primo esempio in fisica di unificazione di due diverse forze fisiche, quella elettrica e quella magnetica.