Tesina terza media sullo spreco Alimentare va bene?
Io voglio fare la tesina sullo spreco Alimentare e questi sono i collegamenti che ho fatto scienze:gli alimenti /storia:la seconda rivoluzione alimentare / geografia :U. S. A. un dei paesi che spreca più cibo/tecnologia:O. G. M. /arte:Paul Cézanne/francese:France un pays contre le gaspillage Alimentaire /ed. Fisica :? /musica:? /Italiano :? /inglese:? /cosa ne pensate? Va bene? E poi cosa posso mettere sui punti interrogativi?
Aggiunto 58 secondi più tardi:
Scusate seconda rivoluzione industriale in storia
Aggiunto 58 secondi più tardi:
Scusate seconda rivoluzione industriale in storia
Risposte
Ciao Posso sapere per le altre materie poi cosa hai trovato? Grazie
Ciao! Il tema che hai scelto è molto molto carino ed anche molto attuale, quindi cerca di articolarlo bene perchè è importante.
Per Italiano consiglio Italo Calvino 'Le città Invisibili" dove si tematizza l’invasione della spazzatura all’interno dello spazio cittadino con uno spirito di denuncia e del quale puoi trovare un'analisi dettagliata qui: https://www****/le-citta-invisibili-calvino-analisi-significato.html
Anche le poesie di Pier Paolo Pasolini possono essere d'ispirazione, come 'Ceneri di Gramsci', dove la scavatrice ‘urla’ di dolore devastando i prati per la costruzione di nuovi quartieri di periferia, oppure la descrizione delle ‘devastate’ periferie romane nel postumo e incompiuto 'Petrolio'.
Per inglese consiglio assolutamente Charles Dickens con il suo 'Hard Times' (tempi difficili), dove Coketown è simbolo della rivoluzione
industriale e le città industriali non sono altro che la meccanizzazione dell’uomo e la sua spersonalizzazione.
Per Fisica e Musica purtroppo non so cosa consigliarti in quanto non sono materie di cui mi occupo, potresti chiedere ai tuoi/ alle tue professori/professoresse di indicarti qualche testo.
In bocca al lupo!
Per Italiano consiglio Italo Calvino 'Le città Invisibili" dove si tematizza l’invasione della spazzatura all’interno dello spazio cittadino con uno spirito di denuncia e del quale puoi trovare un'analisi dettagliata qui: https://www****/le-citta-invisibili-calvino-analisi-significato.html
Anche le poesie di Pier Paolo Pasolini possono essere d'ispirazione, come 'Ceneri di Gramsci', dove la scavatrice ‘urla’ di dolore devastando i prati per la costruzione di nuovi quartieri di periferia, oppure la descrizione delle ‘devastate’ periferie romane nel postumo e incompiuto 'Petrolio'.
Per inglese consiglio assolutamente Charles Dickens con il suo 'Hard Times' (tempi difficili), dove Coketown è simbolo della rivoluzione
industriale e le città industriali non sono altro che la meccanizzazione dell’uomo e la sua spersonalizzazione.
Per Fisica e Musica purtroppo non so cosa consigliarti in quanto non sono materie di cui mi occupo, potresti chiedere ai tuoi/ alle tue professori/professoresse di indicarti qualche testo.
In bocca al lupo!