Secondo voi la mia tesina di 3a media va bene?
Ancora non l'ho fatta vedere ai miei professori,mi sono fatta aiutare un pò da quello di italiano e da mio padre
Io ho intenzione di portare il NEOREALISMO (Va dal 1943 al 1952)
ITALIANO: Parlo del Neorealismo come corrente letteraria e porto anche un film del neorealismo: "Roma città aperta"
FRANCESE: Piano Marshall visto che è di quel periodo
INGLESE: Parlo del governo americano,riallacciandomi al Piano Marshall che è degli americani
STORIA: Parlo del dopoguerra
GEOGRAFIA: Parlo della Germania riallacciandomi al film "Roma città aperta"
ARTE: L'impressionismo astratto sviluppatosi proprio in quegli anni
MUSICA: Parlo della musica italiana del secondo dopoguerra parlando anche del Festival di Sanremo che è nato nel 1951.
TECNICA: Siccome il periodo del dopoguerra portò uno sviluppo delle armi distruttive parlo della bomba atomica
ED. FISICA: Parlo della sfida ciclistica fra Bartali e Coppi nel giro d'Italia del 1940
SCIENZE: Parlo dell'alluvione del Polesine del 1951 e poi parlo in generale degli alluvioni
P.s Ditemi quello che pensate sinceramente: non mi offendo e accetto tutti i vostri consigli :)
Io ho intenzione di portare il NEOREALISMO (Va dal 1943 al 1952)
ITALIANO: Parlo del Neorealismo come corrente letteraria e porto anche un film del neorealismo: "Roma città aperta"
FRANCESE: Piano Marshall visto che è di quel periodo
INGLESE: Parlo del governo americano,riallacciandomi al Piano Marshall che è degli americani
STORIA: Parlo del dopoguerra
GEOGRAFIA: Parlo della Germania riallacciandomi al film "Roma città aperta"
ARTE: L'impressionismo astratto sviluppatosi proprio in quegli anni
MUSICA: Parlo della musica italiana del secondo dopoguerra parlando anche del Festival di Sanremo che è nato nel 1951.
TECNICA: Siccome il periodo del dopoguerra portò uno sviluppo delle armi distruttive parlo della bomba atomica
ED. FISICA: Parlo della sfida ciclistica fra Bartali e Coppi nel giro d'Italia del 1940
SCIENZE: Parlo dell'alluvione del Polesine del 1951 e poi parlo in generale degli alluvioni
P.s Ditemi quello che pensate sinceramente: non mi offendo e accetto tutti i vostri consigli :)
Risposte
quoto con guadalupe.. e io fare più un discorso per cui tu possa passare da un argomento a un altro senza dover ritornare per forza all'argomento principale.. in questo caso il neorealismo.. come per esempio quando vuoi allacciare inglese a francese, e altre cose.. io per esempio lo faccio così.. poi.. fai come vuoi.. questo è solo un consiglio!
per me va bene così! anche se il l'introduzione del film la toglierei e io in geografia parlerei dell'italia nel dopo guerra!