Non conosco la risposta: che faccio?
Dico "non lo so" oppure mi arrampico sugli specchi?
Fino ad oggi mi sono sempre arrampicato sugli specchi evitando la domanda ma forse potrebbe sembrare una presa in giro alla commissione o potrebbe farmi scendere il voto. Che ne pensate?
Fino ad oggi mi sono sempre arrampicato sugli specchi evitando la domanda ma forse potrebbe sembrare una presa in giro alla commissione o potrebbe farmi scendere il voto. Che ne pensate?
Risposte
Ciao Mattia,
Può capitare a tutti, in qualsiasi percorso di studi, di non conoscere la risposta ad una domanda in sede d’esame. Arrampicarsi sugli specchi è controproducente, quello che invece può essere apprezzato dalla commissione è l’impegno del candidato per arrivare alla risposta partendo da presupposti che hanno in qualche modo a che fare con la domanda e, attraverso un ragionamento logico deduttivo, arrivare a dare una risposta accettabile. Ti faccio un esempio:
domanda : la Vita Nova di Dante Alighieri è un prosimetro. Che significa?
Se non sai cos’è un prosimetro puoi ragionare in questo modo: la parola prosimetro è composta da prosi e metro, prosi mi ricorda la prosa, cioè la narrazione. Metro può portarmi a tanti significati. Ragioniamo però sul fatto che stiamo parlando si Dante che è un famoso poeta del Trecento. Dante ha scritto soprattutto poesie ( vedi la Divina Commedia in versi) , ma ragionanado ancora più attentamente mi chiedo : la poesia è composta da versi e i versi sono composti da sillabe che nel linguaggio poetico vengono chiamati “metri” infatti la metrica è la struttura ritmica di un componimento poetico. Quindi ragionando ancora, deducendo le conclusioni, posso dire che prosimetro è composto da prosi che significa prosa, narrazione, e metro che significa poesia in versi. Concludo che la Vita Nova di Dante è un prosimetro perché è un’opera dove il poeta raccoglie sia poesia che prosa. In effetti La Vita nova è stata composta da Dante Alighieri a partire dal 1292 ed è un’opera nella quale sono inserite 31 liriche in una cornice narrativa di 42 capitoli.
Non prendere mai in giro la commissione, piuttosto ammetti che non ti sovviene la risposta ma puoi provare a ragionare su quello che hai studiato e che quindi sai di per certo.
In bocca a lupo!
Può capitare a tutti, in qualsiasi percorso di studi, di non conoscere la risposta ad una domanda in sede d’esame. Arrampicarsi sugli specchi è controproducente, quello che invece può essere apprezzato dalla commissione è l’impegno del candidato per arrivare alla risposta partendo da presupposti che hanno in qualche modo a che fare con la domanda e, attraverso un ragionamento logico deduttivo, arrivare a dare una risposta accettabile. Ti faccio un esempio:
domanda : la Vita Nova di Dante Alighieri è un prosimetro. Che significa?
Se non sai cos’è un prosimetro puoi ragionare in questo modo: la parola prosimetro è composta da prosi e metro, prosi mi ricorda la prosa, cioè la narrazione. Metro può portarmi a tanti significati. Ragioniamo però sul fatto che stiamo parlando si Dante che è un famoso poeta del Trecento. Dante ha scritto soprattutto poesie ( vedi la Divina Commedia in versi) , ma ragionanado ancora più attentamente mi chiedo : la poesia è composta da versi e i versi sono composti da sillabe che nel linguaggio poetico vengono chiamati “metri” infatti la metrica è la struttura ritmica di un componimento poetico. Quindi ragionando ancora, deducendo le conclusioni, posso dire che prosimetro è composto da prosi che significa prosa, narrazione, e metro che significa poesia in versi. Concludo che la Vita Nova di Dante è un prosimetro perché è un’opera dove il poeta raccoglie sia poesia che prosa. In effetti La Vita nova è stata composta da Dante Alighieri a partire dal 1292 ed è un’opera nella quale sono inserite 31 liriche in una cornice narrativa di 42 capitoli.
Non prendere mai in giro la commissione, piuttosto ammetti che non ti sovviene la risposta ma puoi provare a ragionare su quello che hai studiato e che quindi sai di per certo.
In bocca a lupo!