Costituzione e Globalizzazione??

riky98
Salve a tutti, dopodomani ho l'esame orale :beatin ma non ho ancora trovato un articolo della costituzione che potrei legare all'argomento del mio colloquio interdisciplinare D:, ovvero la Globalizzazione. Qualcuno potrebbe aiutarmi?? Grazie in anticipo!!

Risposte
marty1998ciao
ahahahahah prg prg :hi :lol

riky98
grazie mille :) mi sei stata utilissima!! :sarcasticclap

marty1998ciao
x l'articolo 10:
http://impariamolacostituzione.wordpress.com/2010/06/19/articolo-10/
x l'articolo 3:
http://scuola.repubblica.it/contributo/commento-allarticolo-n-3-della-costituzione-italiana/5674/?id_contrib=14
ti va bn ??? o qualcos'altro??? :D ciaoo :hi

riky98
se hai degli appunti mi piacerebbe averli... grazie :woot

marty1998ciao
no io nn ho inserito nnt sulla costituzione xk la prof mi ha dtt ke andava tt bn cosi cm era ma se tu vuoi proprio scrivere qualcosa sulla costituzione tt e 2 gli articoli si avvicinano alla globalizzazione!! ma ti consiglierei di scrivere piu qualcosa sull'articolo 10. Vuoi ke ti dia anke appunti su questo???? Ciao aspetto una tua risp :hi

riky98
# marty1998ciao :
anke io ho ftt la globalizzazione e ti faccio copia e incolla di quello ke ho scritto:
La globalizzazione
La parola globalizzazione viene dall’aggettivo "globale" e può essere riferita a tanti aspetti diversi della nostra vita. Si parla, ad esempio, di "globalizzazione dell’informazione" per fare riferimento al fatto che, grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, le notizie possono viaggiare più velocemente che in passato e raggiungere qualsiasi parte del pianeta. Si parla di "globalizzazione culturale" quando si vuole evidenziare che alcuni stili di vita e alcune abitudini si diffondono rapidamente da un luogo all’altro della Terra, spesso a scapito delle tradizioni locali, che invece vanno scomparendo.
Più spesso questa parola è usata in politica e in economia. Infatti lo sviluppo delle telecomunicazioni e l’intensificarsi degli scambi commerciali hanno, negli ultimi decenni, rivoluzionato l’economia mondiale, rendendola, appunto, globale.
Il fatto che gli equilibri economici siano stabiliti a livello globale, e non più locale, non ha finora diminuito gli squilibri e le differenze sul nostro pianeta. Anzi, per i paesi più sviluppati che si trovano nel Nord del mondo (America del Nord, Europa, Giappone), la globalizzazione ha significato un maggiore arricchimento. I Paesi in via di sviluppo del Sud del mondo (America latina, Africa, Asia), invece, stanno diventando sempre più poveri.
La globalizzazione dell’economia, da un lato, sta facilitando gli scambi internazionali, producendo maggiore benessere. Dall’altro sta mettendo in luce i grandi squilibri del pianeta: per il 20% della popolazione mondiale, che dispone dell’80% delle ricchezze del pianeta, tutto sembra vicino, accessibile, acquistabile; per tutti gli altri le necessità, anche basilari, sono negate dalla povertà e dall’arretratezza. Il processo di globalizzazione a avuto effetti anche sull’ambiente e sulla vita sociale. Lo straordinario sviluppo dell’economia industriale,ha permesso il miglioramento del tenore di vita di larghe masse di esseri umani, ma ha causato danni all’ambiente. Inoltre la povertà,i disastri naturali, le guerre,le persecuzioni politiche hanno determinato grandi ondate migratorie. Contro le distruzioni dell’attuale processo di globalizzazione economica si è sviluppato un movimento detto NO GLOBAL che pone all’attenzione dell’opinione pubblica la necessità di una globalizzazione diversa e più giusta, in modo che in tutto il mondo ci siano gli stessi diritti dei lavoratori e la stessa tutela dei minore e dell’ambiente. Per questo è necessario una effettiva cooperazione fra tutti i paesi del mondo nell’interesse dell’umanità intera sulla base di principi importantissimi: la difesa dell’ambiente,la tutela della salute, la difesa dei diritti del lavoro. Si vuole orientare la globalizzazione verso obiettivi che salvaguardino la dignità di ciascun essere umano,secondo un programma di pace
ti va bn??? ciao :hi


Grazie mille, ma non hai inserito niente per quanto riguarda la Costituzione? Io avevo pensato all'articolo 10 (che riguarda il Diritto Internazionale) oppure all'articolo e all'articolo 3 (Eguaglianza fra cittadini)

marty1998ciao
anke io ho ftt la globalizzazione e ti faccio copia e incolla di quello ke ho scritto:
La globalizzazione
La parola globalizzazione viene dall’aggettivo "globale" e può essere riferita a tanti aspetti diversi della nostra vita. Si parla, ad esempio, di "globalizzazione dell’informazione" per fare riferimento al fatto che, grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, le notizie possono viaggiare più velocemente che in passato e raggiungere qualsiasi parte del pianeta. Si parla di "globalizzazione culturale" quando si vuole evidenziare che alcuni stili di vita e alcune abitudini si diffondono rapidamente da un luogo all’altro della Terra, spesso a scapito delle tradizioni locali, che invece vanno scomparendo.
Più spesso questa parola è usata in politica e in economia. Infatti lo sviluppo delle telecomunicazioni e l’intensificarsi degli scambi commerciali hanno, negli ultimi decenni, rivoluzionato l’economia mondiale, rendendola, appunto, globale.
Il fatto che gli equilibri economici siano stabiliti a livello globale, e non più locale, non ha finora diminuito gli squilibri e le differenze sul nostro pianeta. Anzi, per i paesi più sviluppati che si trovano nel Nord del mondo (America del Nord, Europa, Giappone), la globalizzazione ha significato un maggiore arricchimento. I Paesi in via di sviluppo del Sud del mondo (America latina, Africa, Asia), invece, stanno diventando sempre più poveri.
La globalizzazione dell’economia, da un lato, sta facilitando gli scambi internazionali, producendo maggiore benessere. Dall’altro sta mettendo in luce i grandi squilibri del pianeta: per il 20% della popolazione mondiale, che dispone dell’80% delle ricchezze del pianeta, tutto sembra vicino, accessibile, acquistabile; per tutti gli altri le necessità, anche basilari, sono negate dalla povertà e dall’arretratezza. Il processo di globalizzazione a avuto effetti anche sull’ambiente e sulla vita sociale. Lo straordinario sviluppo dell’economia industriale,ha permesso il miglioramento del tenore di vita di larghe masse di esseri umani, ma ha causato danni all’ambiente. Inoltre la povertà,i disastri naturali, le guerre,le persecuzioni politiche hanno determinato grandi ondate migratorie. Contro le distruzioni dell’attuale processo di globalizzazione economica si è sviluppato un movimento detto NO GLOBAL che pone all’attenzione dell’opinione pubblica la necessità di una globalizzazione diversa e più giusta, in modo che in tutto il mondo ci siano gli stessi diritti dei lavoratori e la stessa tutela dei minore e dell’ambiente. Per questo è necessario una effettiva cooperazione fra tutti i paesi del mondo nell’interesse dell’umanità intera sulla base di principi importantissimi: la difesa dell’ambiente,la tutela della salute, la difesa dei diritti del lavoro. Si vuole orientare la globalizzazione verso obiettivi che salvaguardino la dignità di ciascun essere umano,secondo un programma di pace
ti va bn??? ciao :hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.