Aiuto, sono in crisi per la tesina
La mia professoressa di italiano sostiene che dovremmo fare più percorsi (o tesine) ma, confrontandomi con delle mie amiche e con mia sorella, ho saputo che se ne fa una sola. Potreste chiarirmi se bisogna portarne di più? Se sì, come posso organizzare il discorso? Grazie mille
Risposte
allora la tesina che si porta agli esami è una sola ma io ti consiglio di preparare due percorsi d'esame da far vedere ai professori inmodo da averne uno di riserva nel caso il primo non vada bene. fai corregere i tuoi percorsi prima di iniziare a studiarli dato che se no faresti più fatica inutilmente
ciao,
rebecca
ciao,
rebecca
Grazie mille!
Aggiunto 1 secondo più tardi:
Grazie mille!
Aggiunto 1 secondo più tardi:
Grazie mille!
Ciao. Solitamente la tesina è una sola e si sviluppa sulla base di una mappa concettuale che parte da un argomento principale a cui si collegano le altre materie (es. tema 1900, italiano: Ungaretti). La tesina vera e propria è invece un plico che serve a te per studiare e ai professori per valutarti, oltre che per vedere che non stai dicendo delle bestialità. In alcune scuole addirittura non la chiedono. Per varie tesino ho trovato più interpretazioni:
Sono solamente mie considerazioni. In ogni caso prova a parlare con l'insegnate rappresentante/coordinatore di classe e chiarisci le tue idee.
(Piccole mie considerazioni di quando l'ho fatto io: i professori non sono poi così esigenti, soprattutto se sei tra metà e gli ultimi. Gli esami scritti sono quelli che mettono più pressione perchè durano di più e tendenzialmente sono più difficili. Nell'orale ti puoi destreggiare meglio con le parole usando anche parole tue senza copiare quelle della tesi. Attenta a quando studi: cerca sempre di capire cosa c'è scritto immaginandoti la situazione nella tua testa, così da ricordartela quando poi sarai davanti ai professori e non preoccuparti se le parole non sono quelle che hai scritto, molto meglio, secondo me, se usi parole tue. Questo è quello che è successo a me. Non so come sono i tuoi professori ma una cosa è certa: non farti spaventare. Solitamente il voto di entrata è uguale a quello di uscita ;)
Fare varie tesine su argomenti differenti e trovare quella che più si adatta all'argomento che vuoi trattare;
Fare varie copie delle tesine da consegnare ai professori;
Fare una specie di "tesine" per ogni materia, ovvero 2/3 facciate per ogni argomento.
Sono solamente mie considerazioni. In ogni caso prova a parlare con l'insegnate rappresentante/coordinatore di classe e chiarisci le tue idee.
(Piccole mie considerazioni di quando l'ho fatto io: i professori non sono poi così esigenti, soprattutto se sei tra metà e gli ultimi. Gli esami scritti sono quelli che mettono più pressione perchè durano di più e tendenzialmente sono più difficili. Nell'orale ti puoi destreggiare meglio con le parole usando anche parole tue senza copiare quelle della tesi. Attenta a quando studi: cerca sempre di capire cosa c'è scritto immaginandoti la situazione nella tua testa, così da ricordartela quando poi sarai davanti ai professori e non preoccuparti se le parole non sono quelle che hai scritto, molto meglio, secondo me, se usi parole tue. Questo è quello che è successo a me. Non so come sono i tuoi professori ma una cosa è certa: non farti spaventare. Solitamente il voto di entrata è uguale a quello di uscita ;)
Solitamente bisogna fare una sola tesina partendo da un argomento iniziale e poi collegare tutte le materie, ma in ogni scuola è diverso quindi dipende dalla decisione della tua scuola