Aiuto esami di 3°media
ke cosa posso portare di geografia,antologia,letteratura e scienze sul fascismo???
Risposte
Ciaoooo!!!
Geografia:Conquiste coloniali fasciste in Libia(Africa)
Letteratura:Gabriele d'Annunzio
Scienze:potresti portare Mendel(la genetica moderna) che puoi ricollegare con La 1a guerra mondiale oppure Darwin(l'origine della specie)che puoi ricollegare anche al Nazionalismo e fare in questo modo un'ampia esposizione sulle cause della 1a grande guerra e sulla nascita del fascismo
Antologia:sono d'accordo di portare le lettere di Antonio Gramisci
BUONA FORTUNA :beer
Geografia:Conquiste coloniali fasciste in Libia(Africa)
Letteratura:Gabriele d'Annunzio
Scienze:potresti portare Mendel(la genetica moderna) che puoi ricollegare con La 1a guerra mondiale oppure Darwin(l'origine della specie)che puoi ricollegare anche al Nazionalismo e fare in questo modo un'ampia esposizione sulle cause della 1a grande guerra e sulla nascita del fascismo
Antologia:sono d'accordo di portare le lettere di Antonio Gramisci
BUONA FORTUNA :beer
Ciao!
In antologia io ti consiglio le lettere di Antonio Gramsci dal carcere come testo in particolare...
poi sul ruolo dello scrittore (e quindi sulla letteratura più in generale) ci sono molteplici spunti: ovvero, D'Annunzio (ed il suo rapporto col regime), Pirandello che tuttavia in questo periodo si dedicava soprattutto al teatro, oppure uno zoom sulla figura di Gentile, letterato e filosofo del regime!
In geografia si potrebbe fare uno studio sulle colonie che Mussolini prese (magari le rapporti alla geografia attuale di tali nazioni)...
di scienze per esempio potresti collegarti alla bonifica dell'Agro Pontino...e così vedere i vari sistemi ed innovazioni del periodo...
oppure, argomento che esula dal fascismo in senso stretto, potresti parlare della famosa bomba atomica (e da lì potresti far partire tantissimi collegamenti)!
Spero di esserti stata d'aiuto! Buona giornata!
In antologia io ti consiglio le lettere di Antonio Gramsci dal carcere come testo in particolare...
poi sul ruolo dello scrittore (e quindi sulla letteratura più in generale) ci sono molteplici spunti: ovvero, D'Annunzio (ed il suo rapporto col regime), Pirandello che tuttavia in questo periodo si dedicava soprattutto al teatro, oppure uno zoom sulla figura di Gentile, letterato e filosofo del regime!
In geografia si potrebbe fare uno studio sulle colonie che Mussolini prese (magari le rapporti alla geografia attuale di tali nazioni)...
di scienze per esempio potresti collegarti alla bonifica dell'Agro Pontino...e così vedere i vari sistemi ed innovazioni del periodo...
oppure, argomento che esula dal fascismo in senso stretto, potresti parlare della famosa bomba atomica (e da lì potresti far partire tantissimi collegamenti)!
Spero di esserti stata d'aiuto! Buona giornata!