Voto per la magistrale in ingegneria al Polito
Salve a tutti, ho bisogno di una mano per capire come funziona l'accesso alla magistrale in ingegneria al Polito.
Sto finendo la triennale in meccanica in un altro ateneo e vorrei intraprendere un percorso in ingegneria biomeccanica al polito, alla magistrale.
Ho visto che serve una media del 24 per potervi accedere. La mia domanda è: questo 24 fa riferimento alla media depurata dei peggiori cfu oppure è una media che tiene conto di tutte le materie? qualcuno saprebbe aiutarmi?
Grazie mille in anticipo
Sto finendo la triennale in meccanica in un altro ateneo e vorrei intraprendere un percorso in ingegneria biomeccanica al polito, alla magistrale.
Ho visto che serve una media del 24 per potervi accedere. La mia domanda è: questo 24 fa riferimento alla media depurata dei peggiori cfu oppure è una media che tiene conto di tutte le materie? qualcuno saprebbe aiutarmi?
Grazie mille in anticipo
Risposte
É doveroso precisare che l'impostazione del cdl in ingegneria meccanica del polimi si discosta anche da quella degli altri corsi dello stesso ateneo. Ingegneria civile, ad esempio, impartisce una solida formazione di base mediamente superiore a quella delle altre università.
Ad ogni modo quella frase cela una verita' non scontata: lungi dal criticare e basta l'universita' italiana, che a detta di molti e' fin troppo teorica, una volta accumulato un bagaglio di conoscenze quando si va all'estero i risultati in media sono eccellenti, in quanto si uniscono al pragmatismo che c'e' oltralpe le solide basi che a quanto vedo, ci sono quasi solo da noi. Ma forse sono un po' di parte in quanto ho fatto sia triennale che magistrale nel Belpaese!
"axpgn":
No, non puoi ... ne sto facendo la raccolta per pubblicarle in un libro ...![]()
Per ridere, fan ridere. Ma solo quello.
No, non puoi ... ne sto facendo la raccolta per pubblicarle in un libro ...


"Vulplasir":
Le università all'estero sono buone solo per fare qualche simulazione numerica per la tesi
Questa frase te la posso rubare??


Le università all'estero sono buone solo per fare qualche simulazione numerica per la tesi
"civamb":
A mio modesto parere il cdl in ingegneria meccanica del polimi é oggettivamente fatto male. Non avere un esame di meccanica razionale/fisica matematica/meccanica analitica nel triennio é una scelta sbagliata, oltre alle osservazioni fatte in precedenza.
Se andate all'estero, è anche peggio, seguendo lo stesso ragionamento.
Comunque ci può stare.
A mio modesto parere il cdl in ingegneria meccanica del polimi é oggettivamente fatto male. Non avere un esame di meccanica razionale/fisica matematica/meccanica analitica nel triennio é una scelta sbagliata, oltre alle osservazioni fatte in precedenza.
"Vulplasir":
https://www11.ceda.polimi.it/schedaincarico/schedaincarico/controller/scheda_pubblica/SchedaPublic.do?&evn_default=evento&c_classe=667436&__pj0=0&__pj1=58fcecba1c0df076945908ad5e4b20b3
Questo non è un corso di costruzione di macchine...la prima parte è un programmino ristretto di concetti base di scienza delle costruzioni, la seconda parte è verifica statica e a fatica degli elementi meccanici, ovvero la prima parte che si fa in un corso di costruzione di macchine, la restante parte viene affrontata solo al terzo anno di un solo curriculum tra i disponibili...gli altri giustamente non sanno dimensionare gli elementi costruttivi
https://www11.ceda.polimi.it/schedainca ... 2ca200abd5
Ovviamente era troppo difficile mettere un unico corso di scienza delle costruzioni e un unico di costruzione di macchine, meglio dividerli in due corsi mischiando gli argomenti e chiamandoli con nomi a caso, tanto per fare confusione.
Del resto, per Vulplasir, l'unico corso che dovrebbe essere erogato in Italia è ing. meccanica nella medesima forma in cui è erogato a Firenze
Cosa è meglio secondo te: Fare al secondo anno tencologia meccanica, meccanica applicata e scienza delle costruzioni, e infine al terzo anno costruzione di macchine, che riunisce tutte le conoscenze dei 3 anni (non solo a Firenze ma in moltre altre sedi, a Napoli per esempio è fatta bene http://www.ingegneriameccanica.unina.it ... 015-16.pdf, ma anche a Roma etc), oppure fare in anni a caso degli esami con nomi stravaganti che mischiani gli argomenti? tanto per essere un po' più internascional.
Quello che dici ha senso e in generale, come modo di pensare, sarei d'accordo. Ma il discorso è più ampio. Le scelte fatte al Polimi hanno diverse motivazioni, tra cui sì, l'internazionalità. Abbiamo (hanno, in parlamento) scelto di adeguare l'università italiana alla struttura internazionale del Bachelor + Master. Quindi, uno studente fuori dal Bachelor deve essere in grado di lavorare. Non ha senso che ti sappia dire perfettamente cos'è l'ellisse centrale d'inerzia e non ti sappia dimensionare una piastra, scegliere due materiali, o fare due verifiche pratiche pratiche. Sarei d'accordo con te fatte due considerazioni: 1) Che capiamo che un corso di laurea in Ingegneria non è più strutturabile su 5 anni (e lo si porta a 6, così gli fai fare tutto il necessario) 2) Che diciamo, frega una sega di quello che fanno al MIT, i nostri ingegneri noi li formiamo così e per noi è giusto così: teoria a cannone i primi 3 anni e 3 anni di formazione tecnica/applicattiva senza triennali/magistrali. Quello che sto dicendo è: decisa la riforma strutturale del 3+2, sono le altre università italiane che dovrebbero adeguarsi e fare un corso di studi con un senso. Il fine dell'università è sì la formazione, ma anche l'occupazione. Altrimenti giochiamo a fare gli intellettuali come in alcune facoltà umanistiche, dove appunto, i professori si mettono su un piedistallo e il corso di studi ha percentuali di occupazione anche sotto il 50%.
https://www11.ceda.polimi.it/schedainca ... ad5e4b20b3
Questo non è un corso di costruzione di macchine...la prima parte è un programmino ristretto di concetti base di scienza delle costruzioni, la seconda parte è verifica statica e a fatica degli elementi meccanici, ovvero la prima parte che si fa in un corso di costruzione di macchine, la restante parte viene affrontata solo al terzo anno di un solo curriculum tra i disponibili...gli altri giustamente non sanno dimensionare gli elementi costruttivi
https://www11.ceda.polimi.it/schedainca ... 2ca200abd5
Ovviamente era troppo difficile mettere un unico corso di scienza delle costruzioni e un unico di costruzione di macchine, meglio dividerli in due corsi mischiando gli argomenti e chiamandoli con nomi a caso, tanto per fare confusione.
Cosa è meglio secondo te: Fare al secondo anno tencologia meccanica, meccanica applicata e scienza delle costruzioni, e infine al terzo anno costruzione di macchine, che riunisce tutte le conoscenze dei 3 anni (non solo a Firenze ma in moltre altre sedi, a Napoli per esempio è fatta bene http://www.ingegneriameccanica.unina.it ... 015-16.pdf, ma anche a Roma etc), oppure fare in anni a caso degli esami con nomi stravaganti che mischiani gli argomenti? tanto per essere un po' più internascional.
Questo non è un corso di costruzione di macchine...la prima parte è un programmino ristretto di concetti base di scienza delle costruzioni, la seconda parte è verifica statica e a fatica degli elementi meccanici, ovvero la prima parte che si fa in un corso di costruzione di macchine, la restante parte viene affrontata solo al terzo anno di un solo curriculum tra i disponibili...gli altri giustamente non sanno dimensionare gli elementi costruttivi
https://www11.ceda.polimi.it/schedainca ... 2ca200abd5
Ovviamente era troppo difficile mettere un unico corso di scienza delle costruzioni e un unico di costruzione di macchine, meglio dividerli in due corsi mischiando gli argomenti e chiamandoli con nomi a caso, tanto per fare confusione.
Del resto, per Vulplasir, l'unico corso che dovrebbe essere erogato in Italia è ing. meccanica nella medesima forma in cui è erogato a Firenze
Cosa è meglio secondo te: Fare al secondo anno tencologia meccanica, meccanica applicata e scienza delle costruzioni, e infine al terzo anno costruzione di macchine, che riunisce tutte le conoscenze dei 3 anni (non solo a Firenze ma in moltre altre sedi, a Napoli per esempio è fatta bene http://www.ingegneriameccanica.unina.it ... 015-16.pdf, ma anche a Roma etc), oppure fare in anni a caso degli esami con nomi stravaganti che mischiani gli argomenti? tanto per essere un po' più internascional.
Per favore Intermat astieniti da considerazioni fuori luogo..
"Camillo":
Non è vero quello che dici : a Ing Meccanica -polimi al secondo anno è presente un corso di
Costruzione di macchine
https://www4.ceda.polimi.it/manifesti/m ... bacb88e27f
Ma è normale che abbia scritto una stupidaggine. Lo fa abitualmente, quale è la novità?
Del resto, per Vulplasir, l'unico corso che dovrebbe essere erogato in Italia è ing. meccanica nella medesima forma in cui è erogato a Firenze. Tutto il resto è noia!
Non è vero quello che dici : a Ing Meccanica -polimi al secondo anno è presente un corso di
Costruzione di macchine
https://www4.ceda.polimi.it/manifesti/m ... bacb88e27f
Costruzione di macchine
https://www4.ceda.polimi.it/manifesti/m ... bacb88e27f
A milano invece non hanno questo problema, tanto non fanno nè scienza nè costruzione di macchine
Giustamente un ingegnere meccanico al polito prende 18 a scienza delle costruzioni e costruzione di macchine, gli esami piu importanti, e poi non glieli contano al voto di laurea
PoliMi vs PoliTo o più in generale Ingegneri vs Resto del mondo ...



"anonymous_40e072":
Ma che roba è? Mettetevi a posto al Polito, però
[ot]Eh?[/ot]
Ma che roba è? Mettetevi a posto al Polito, però
"cucinolu95":
Una volta date tutte le materie, per il calcolo del voto di laurea e della media finale è possibile togliere un tot di crediti (quelli delle materie in cui si è andati peggio). mi sembra di aver capito che a torino è possibile togliere fino a 28 cfu.
I CFU depurati sono 16. In ogni caso credo che riguardino solo il voto di laurea degli studenti frequentanti il PoliTo, ma per esserne certo al 100% puoi solo chiamare la segreteria.
Una volta date tutte le materie, per il calcolo del voto di laurea e della media finale è possibile togliere un tot di crediti (quelli delle materie in cui si è andati peggio). mi sembra di aver capito che a torino è possibile togliere fino a 28 cfu.