Vorrei studiare Ingegneria Industriale ma ho fatto il turistico
Ciao a tutti! Sono una studentessa di un istituto tecnico indirizzo turistico. Sto valutando tante diverse opzioni per l' università, tutte quante purtroppo non coincidono con il mio attuale corso di studio.
Per quanto riguarda un lavoro futuro io vorrei avere a che fare con la progettazione/produzione, gli oggetti, i materiali...insomma vorrei arrivare a poter dire: << Ho partecipato alla creazione di quel prodotto/bene!!>>.
Vorrei trovare un' università in cui non si studi solamente teoria ma si facciano anche tanti laboratori in cui poter toccare con mano e sperimentare.
Facendo una ricerca online ho trovato che il corso in ingegneria industriale(Trento) e Ingegneria dell'Innovazione del prodotto(Padova) sono quelle che più si potrebbero avvicinare a questa mia inclinazione. Il problema è che ci sono lezioni come Sistemi elettrici e sistemi elettronici - Meccanica dei fluidi - Oleodinamica e pneumatica che mi spaventano visto la mia impreparazione (se potessi tornare a 13 anni sceglierei di fare lo scientifico...).
Vorrei pertanto chiedere:
- In primis se l'idea di Ingegneria industriale che mi sono fatta coincide con il reale corso di studio che si fa.
- E' difficile per una ragazza con poca base scientifica (chimica e fisica le ho studiate solo i primi due anni) ma voglia di impegnarsi in qualcosa di nuovo fare Ingegneria?
-Le lezioni citate sopra sono davvero così difficili?
-Se qualcuno che ha frequentato l'università di Trento può dirmi come si è trovato? E se hanno seguito il curriculum professionalizzante che ti permette dopo la triennale di entrare già nel mondo del lavoro.
Ringrazio in anticipo coloro che risponderanno a tutte le mie domande.
Per quanto riguarda un lavoro futuro io vorrei avere a che fare con la progettazione/produzione, gli oggetti, i materiali...insomma vorrei arrivare a poter dire: << Ho partecipato alla creazione di quel prodotto/bene!!>>.
Vorrei trovare un' università in cui non si studi solamente teoria ma si facciano anche tanti laboratori in cui poter toccare con mano e sperimentare.
Facendo una ricerca online ho trovato che il corso in ingegneria industriale(Trento) e Ingegneria dell'Innovazione del prodotto(Padova) sono quelle che più si potrebbero avvicinare a questa mia inclinazione. Il problema è che ci sono lezioni come Sistemi elettrici e sistemi elettronici - Meccanica dei fluidi - Oleodinamica e pneumatica che mi spaventano visto la mia impreparazione (se potessi tornare a 13 anni sceglierei di fare lo scientifico...).
Vorrei pertanto chiedere:
- In primis se l'idea di Ingegneria industriale che mi sono fatta coincide con il reale corso di studio che si fa.
- E' difficile per una ragazza con poca base scientifica (chimica e fisica le ho studiate solo i primi due anni) ma voglia di impegnarsi in qualcosa di nuovo fare Ingegneria?
-Le lezioni citate sopra sono davvero così difficili?
-Se qualcuno che ha frequentato l'università di Trento può dirmi come si è trovato? E se hanno seguito il curriculum professionalizzante che ti permette dopo la triennale di entrare già nel mondo del lavoro.
Ringrazio in anticipo coloro che risponderanno a tutte le mie domande.
Risposte
"Delirium":
[quote="Angela7799"][...] - E' difficile per una ragazza con poca base scientifica (chimica e fisica le ho studiate solo i primi due anni) ma voglia di impegnarsi in qualcosa di nuovo fare Ingegneria? [...]
A mio parere le conoscenze pregresse delle scuole superiori contano relativamente poco. Magari partirai un filo piu' svantaggiata, ma se hai voglia di farti il mazzo questi aspetti minori non devono spaventarti.
Io ho fatto il PNI (scientifico); nel mio primo semestre a Matematica vidi spazi metrici compatti, tensori e gruppi, roba mai vista ne' sognata prima.[/quote]
Non sono d'accordo. E' importante la scuola di provenienza. Non è solo una questione di argomenti visti/non visti. In un liceo ci si abitua ad un certo tipo di studio e di metodo.
Da un tecnico industriale direi, ancora ancora. Avresti vantaggi (costruzione di macchine, macchine a fluido, nozioni di impiantistica in generale) e svantaggi (linguaggio matematico e fisico, approccio e metodo).
Da un turistico, sinceramente, la vedo un po' dura. Ma non significa assolutamente che non ce la possa fare. Semplicemente, sopratutto all'inizio, ti costerà molto impegno.
"Angela7799":
[...] - E' difficile per una ragazza con poca base scientifica (chimica e fisica le ho studiate solo i primi due anni) ma voglia di impegnarsi in qualcosa di nuovo fare Ingegneria? [...]
A mio parere le conoscenze pregresse delle scuole superiori contano relativamente poco. Magari partirai un filo piu' svantaggiata, ma se hai voglia di farti il mazzo questi aspetti minori non devono spaventarti.
Io ho fatto il PNI (scientifico); nel mio primo semestre a Matematica vidi spazi metrici compatti, tensori e gruppi, roba mai vista ne' sognata prima.