Vi chiedo un parere
Ciao a tutto il forum,
sono uno studente di quinta liceo, e ho alcuni dubbi circa la scelta dell'università.
Sono molto interessato alla matematica e alla fisica ma soprattutto per ciò che concerne la teoria dell'informazione.
Pensavo di iscrivermi ad informatica, ma quello che voglio assolutamente evitare è un lavoro ripetitivo da programmatore.
Insomma, mi interessano l'informatica teorica e gli aspetti matematici e anche, se vogliamo, fisici (vedi quantum computing) dell'informatica, mi piace anche molto programmare ma sempre applicazioni di tipo scientifico (ad esempio ia). Insomma cose come i database, le reti wireless, le interfacce grafiche e i vari paradigmi ad oggetti mi interessano limitatamente... diciamo che non mi interessa il lato "ingegneristico".
Se non si fosse capito, vorrei provare a lavorare nella ricerca (quindi tanto per cominciare fare un dottorato).
Insomma vorrei prendere la cosa sul serio, e quindi voglio frequentare un'università che mi offra stimoli e possibilità.
Ora, le mie domande sono essenzialmente:
1) il corso di informatica (non ingegneria) è adeguato alle mie aspettative, oppure è troppo incentrato sullo sviluppo di applicazioni "comuni"?
2) informatica mi offre la possibilità di fare il ricercatore, oppure è meglio una laurea in fisica o in matematica?
a mio avviso una formazione da teorico dell'informazione offre notevoli spunti, ma non so come la veda chi poi dirige queste cose
3) quali facoltà consigliate per informatica? quali sono quelle dove si viene più facilmente inseriti (meritandolo ovviamente) in ambienti di ricerca?
4) come vedete la Normale di Pisa? credete che valga la pena di prepararsi per mesi all'esame (quasi esclusivamente basato sul problem solving) senza la certezza di farcela oppure trovate che sia solo una questione di "nome" e fama di questa scuola d'eccellenza?
5) sapete eventualmente indirizzarmi verso qualche buon testo di problem solving (teoria corredata con esempi pratici), soprattutto per la parte matematica, per la preparazione all'esame d'ammissione alla SNS?
ho stampato i testi, ma il libro con le soluzioni è esaurito anche alla casa editrice
quello che posso dire a prima vista è che riesco a risolvere pochi problemi, ma per la maggioranza non so quasi da dove cominciare, come affrontarli, e ci sbatto la testa magari tentando soluzioni intuitive.
Grazie a chi leggerà questo papiro
sono uno studente di quinta liceo, e ho alcuni dubbi circa la scelta dell'università.
Sono molto interessato alla matematica e alla fisica ma soprattutto per ciò che concerne la teoria dell'informazione.
Pensavo di iscrivermi ad informatica, ma quello che voglio assolutamente evitare è un lavoro ripetitivo da programmatore.
Insomma, mi interessano l'informatica teorica e gli aspetti matematici e anche, se vogliamo, fisici (vedi quantum computing) dell'informatica, mi piace anche molto programmare ma sempre applicazioni di tipo scientifico (ad esempio ia). Insomma cose come i database, le reti wireless, le interfacce grafiche e i vari paradigmi ad oggetti mi interessano limitatamente... diciamo che non mi interessa il lato "ingegneristico".
Se non si fosse capito, vorrei provare a lavorare nella ricerca (quindi tanto per cominciare fare un dottorato).
Insomma vorrei prendere la cosa sul serio, e quindi voglio frequentare un'università che mi offra stimoli e possibilità.
Ora, le mie domande sono essenzialmente:
1) il corso di informatica (non ingegneria) è adeguato alle mie aspettative, oppure è troppo incentrato sullo sviluppo di applicazioni "comuni"?
2) informatica mi offre la possibilità di fare il ricercatore, oppure è meglio una laurea in fisica o in matematica?
a mio avviso una formazione da teorico dell'informazione offre notevoli spunti, ma non so come la veda chi poi dirige queste cose
3) quali facoltà consigliate per informatica? quali sono quelle dove si viene più facilmente inseriti (meritandolo ovviamente) in ambienti di ricerca?
4) come vedete la Normale di Pisa? credete che valga la pena di prepararsi per mesi all'esame (quasi esclusivamente basato sul problem solving) senza la certezza di farcela oppure trovate che sia solo una questione di "nome" e fama di questa scuola d'eccellenza?
5) sapete eventualmente indirizzarmi verso qualche buon testo di problem solving (teoria corredata con esempi pratici), soprattutto per la parte matematica, per la preparazione all'esame d'ammissione alla SNS?
ho stampato i testi, ma il libro con le soluzioni è esaurito anche alla casa editrice
quello che posso dire a prima vista è che riesco a risolvere pochi problemi, ma per la maggioranza non so quasi da dove cominciare, come affrontarli, e ci sbatto la testa magari tentando soluzioni intuitive.
Grazie a chi leggerà questo papiro
Risposte
non è che l'abbia scartata a priori, è che non ne so ancora molto e comunque sono più orientato verso scienze mfn
in futuro mi informerò meglio su ims
intanto grazie per i link
in futuro mi informerò meglio su ims
intanto grazie per i link
Mah... Credo comunque che i contenuti del corso
di Lecce si possano trovare in modo equivalente
in tutti i corsi di Matematica esistenti in Italia.
Le basi tanto sono sempre le stesse,
è durante il corso di studi che poi si
possono scegliere i curriculum che più
si confanno ai propri gusti. Quello informatico
è un indirizzo quasi sempre presente a Matematica
(in tutte e tre le Università Statali di Roma ci
sono questi curriculum, a Roma 3 c'è perfino
"Matematica per l'Informatica e il Calcolo Scientifico").
Se bug vuole saperne di più, ecco i link
dei dipartimenti di Matematica di Roma:
www.mat.uniroma1.it
www.mat.uniroma2.it
www.mat.uniroma3.it
Mi dispiace solo che bug abbia scartato a priori
Ingegneria dei Modelli e dei Sistemi.
di Lecce si possano trovare in modo equivalente
in tutti i corsi di Matematica esistenti in Italia.
Le basi tanto sono sempre le stesse,
è durante il corso di studi che poi si
possono scegliere i curriculum che più
si confanno ai propri gusti. Quello informatico
è un indirizzo quasi sempre presente a Matematica
(in tutte e tre le Università Statali di Roma ci
sono questi curriculum, a Roma 3 c'è perfino
"Matematica per l'Informatica e il Calcolo Scientifico").
Se bug vuole saperne di più, ecco i link
dei dipartimenti di Matematica di Roma:
www.mat.uniroma1.it
www.mat.uniroma2.it
www.mat.uniroma3.it
Mi dispiace solo che bug abbia scartato a priori
Ingegneria dei Modelli e dei Sistemi.
per favore puoi dirmi qualche esempio di università che abbia corsi di quel tipo?
così magari guardo i piani di studi sui rispettivi siti internet e mi faccio un'idea
grazie
così magari guardo i piani di studi sui rispettivi siti internet e mi faccio un'idea
grazie
Se cerchi tra i corsi di Matematica di quasi tutte le Università italiane, troverai sempre un piano di corsi Matematica-Informatica, dove si pone l'accento su entrambe in egual misura. Ti auguro di scegliere quello che fa per te.
"fireball":
A Lecce è attivo un corso di laurea in Matematica e Informatica...
http://www.dm.unile.it/didattica/matematicainf/

qualche considerazione:
- vivo agli antipodi (ma questo è un dettaglio)
- bisogna vedere a che livello è il dipartimento di scienze lì a Lecce
- la scelta dei corsi è ben fatta, ci sono le basi di matematica, fisica e informatica (mancano gli approfondimenti ma è una laurea dei tre anni)
- non ho ben capito come è riconosciuta... cioè a cosa posso iscrivermi (senza [troppi] debiti) per la laurea specialistica
- sembra più orientata a un impiego (di tipo gestionale o simili) dopo i 3 anni
A Lecce è attivo un corso di laurea in Matematica e Informatica...
http://www.dm.unile.it/didattica/matematicainf/
http://www.dm.unile.it/didattica/matematicainf/
C, C++, Python, Assembly, shell sh. Ho fatto anche qualcosina di "avanzato".
Non so cosa preferisco tra matematica e informatica, come ho detto dell'informatica mi piacciono gli aspetti teorici e quelli applicativi più avanzati (e comunque legati a tematiche di ricerca), della matematica mi piace più o meno tutto ma lì manca quasi del tutto l'informatica (teorica e non) in qualsiasi curriculum.
Non so cosa preferisco tra matematica e informatica, come ho detto dell'informatica mi piacciono gli aspetti teorici e quelli applicativi più avanzati (e comunque legati a tematiche di ricerca), della matematica mi piace più o meno tutto ma lì manca quasi del tutto l'informatica (teorica e non) in qualsiasi curriculum.
Dipende se desideri veramente studiare Matematica avanzata o Informatica avanzata. Anch'io devo iscrivermi all'Università ed ho scelto Matematica, perché l'autodidattica non ti porta a risultati veramente avanzati. Si rimane nella mediocrità. Da quello che ho capito, tu preferisci l'informatica, quindi direi che è quella che fa per te. Purtroppo non tutti hanno la fortuna di non avere un lavoro ripetitivo da programmatore.
Che linguaggio di programmazione usi, bug? Anch'io sono un appassionato di IA e di reti neurali. Hai fatto programmi a livello piu' avanzato?
Che linguaggio di programmazione usi, bug? Anch'io sono un appassionato di IA e di reti neurali. Hai fatto programmi a livello piu' avanzato?
...però nessuno mi ha ancora risposto sulle questioni che mi premono di più, ovvero: informatica o matematica? "normale" o Normale?

"bug":
5) sapete eventualmente indirizzarmi verso qualche buon testo di problem solving (teoria corredata con esempi pratici), soprattutto per la parte matematica, per la preparazione all'esame d'ammissione alla SNS?
ho stampato i testi, ma il libro con le soluzioni è esaurito anche alla casa editrice
quello che posso dire a prima vista è che riesco a risolvere pochi problemi, ma per la maggioranza non so quasi da dove cominciare, come affrontarli, e ci sbatto la testa magari tentando soluzioni intuitive.
Il libro con i testi di fisica lo puoi reperire facilmente dal sito della Zanichelli. Se ti interessa "I problemi di fisica della Scuola Normale" Bassani, Foà, Iembo, Pegoraro.
Quello di matematica invece è praticamente fuori produzione, per questo io sto acquistando le "olimpiadi della matematica" Zanichellli, Barsanti che ovviamente non è al livello dei problemi di matematica della scuola Normale ma ti può sempre aiutare.
"bug":
4) come vedete la Normale di Pisa? credete che valga la pena di prepararsi per mesi all'esame (quasi esclusivamente basato sul problem solving) senza la certezza di farcela oppure trovate che sia solo una questione di "nome" e fama di questa scuola d'eccellenza?
Io mi sto preparando, ma il mio obbiettivo primario non è tanto quello di passare l'esame (anche perchè è molto difficile) quanto piuttosto quello di approfondire lo studio della matematica e della fisica. Cmq all'inizio ho scaricato i quesiti di fisica degli ultimi anni ed erano veramente difficili. Successivamente, con il libro, partendo addirittura dal 1906 si intraprende un percorso graduale (fino al 1950 sono veramente semplici, alcuni addirittura banali, poi le difficoltà aumentano ma sempre gradualmente) che ti mette in grado di risolvere anche i quesiti più recenti.
Magari mi pagassero! 
E' che quando ho letto le parole "Quantum computing",
dato che due studenti di IMS hanno fatto
un'attività formativa su di esso, e visti
gli interessi di bug, ho pensato subito
che per lui IMS potrebbe essere una scelta validissima.

E' che quando ho letto le parole "Quantum computing",
dato che due studenti di IMS hanno fatto
un'attività formativa su di esso, e visti
gli interessi di bug, ho pensato subito
che per lui IMS potrebbe essere una scelta validissima.
"fireball":
Davvero ti interessano queste cose?
Poi il Quantum Computing??
Allora la scelta sembrerebbe obbligata!:-D
http://www.uniroma2.it/ppg/ims/
visitalo tutto per bene mi raccomando!
ma ti pagano per fare pubblicità al tuo corso?



per bug: delle cose di cui parli si fa molta ricerca alla SISSA di Trieste, a livello di dottorato.
Davvero ti interessano queste cose?
Poi il Quantum Computing??
Allora la scelta sembrerebbe obbligata!
:-D
http://www.uniroma2.it/ppg/ims/
visitalo tutto per bene mi raccomando!
Poi il Quantum Computing??
Allora la scelta sembrerebbe obbligata!

http://www.uniroma2.it/ppg/ims/
visitalo tutto per bene mi raccomando!