Università telematiche

danieleb515
Ciao con questo topic vorrei chiedervi cosa ne pensate delle università telematiche.
Secondo voi sono paragonabili alle statali? Quali sono le migliori/peggiori?
[xdom="Seneca"]Sposto in Orientamento universitario.[/xdom]


Parlo di ingegneria...e nello specifico ingegneria civile!

Risposte
Sk_Anonymous
"Daniele515":

Le lezioni di uninettuno sono fantastiche, geometria e algebra lineare, sdc sono fatte benissimo ad esempio e non hanno nulla da invidiare ai corsi tradizionali.

Se intendi Matematica II, mica tanto... Un po' poco approfondito, come quelli di Fisica...
"Daniele515":

Mi chiedevo una volta laureato quanto varrà quel pezzo di carta che mi sta costando tanta fatica (studio più ora che prima)..

Quanto un qualunque altro pezzo di carta. Quando verrai messo in prova, se non sarai capace ti buttano via sicuramente; se sarai capace e l'azienda (o chi che sia) ha davvero interesse ad assumere, ci sta lo faccia...
Non credo che se l'azienda (e co.) è seria stiano troppo a guardare il pezzo di carta, quanto piuttosto se i soldi che ti danno sono ben spesi o no...

danieleb515
Sono le università puramente telematiche! Vorrei sapere cosa ne pensate e se in particolar modo conoscete la Guglielmo Marconi

j18eos
Non ho capito se l'argomento sono i corsi a distanza (pensiero positivo) o le università puramente telematiche, ovvero solo corsi a distanza (pensiero negativo)!

danieleb515
Ma molte persone si adattano a studiare quello che offre la propria città...ero iscritto al politecnico di bari ad ingegneria civile ho dato molti esami e poi ho sono stato assunto a tempo indeterminato presso un'azienda. Ogni volta agli esami i professori non conoscendomi chiedevano se avessi seguito il corso e puntualmente mi tartassavano di domande. Ovviamente quando non sentivano le cose come le avevano spiegate loro storcevano il naso...alla fine dei conti ti promuovevano con il minimo o quasi.
L'idea della telematica è ottima se realizzata seriamente. Purtroppo in Italia è vista come via secondaria per laurearsi e di conseguenza i laureati di queste facoltà sono sminuiti e ridicolizzati.
Le lezioni di uninettuno sono fantastiche, geometria e algebra lineare, sdc sono fatte benissimo ad esempio e non hanno nulla da invidiare ai corsi tradizionali.
Mi chiedevo una volta laureato quanto varrà quel pezzo di carta che mi sta costando tanta fatica (studio più ora che prima)..

Quinzio
"Daniele515":
Seconde me interessa molto agli studenti e forse ci sono pochi iscritti perché ibservizi telematica costano ancora troppo


Costa di più una stanza in affitto a Bologna.

Sk_Anonymous
Io ho studiato con le videolezioni di Chimica di UniNettuno (con integrazioni dal libro) e ho preso 30, dunque non credo siano fatte così male.
Secondo me vanno benissimo le videolezioni, basta che si metta a disposizione un professore che faccia ricevimento.
Dopotutto, un conto è andare tutti i giorni a lezione, un conto è andare solo al ricevimento ed agli esami!

danieleb515
Seconde me interessa molto agli studenti e forse ci sono pochi iscritti perché ibservizi telematica costano ancora troppo

Quinzio
"seven":

Auspico che in un futuro sia possibile seguire lezioni vere e proprie come videolezioni registrate,
e che l'università diventi sede di esercitazioni, applicazioni e domande su quello che si è studiato.
Possibilmente con un contatto più diretto di quello odierno e una lezione più aperta (studenti già preparati sull'argomento).
Fine Parziale OT


Questo nel mondo ideale che purtroppo non esiste.
Comunque come dicevo prima, non sembra che gli studenti siano poi così interessati a questo modello di studio.
Studiando da casa e andando all'università in persona solo per gli esami si ha un notevole risparmio di tempo e di denaro.
Eppure sembra che interessi a pochi.
Al Politecnico a Torino quest'anno il supporto telematico (a pagamento, chiaramente) lo fanno solo per il primo anno, per mancanza di adesioni. Per il secondo e terzo anno hanno soppresso il servizio.
Evidentemente ai ragazzi interessa molto vivere fuori casa (per fare questa esperienza), al prezzo di perdere 1h al giorno per spostarsi, continue trasferte, ecc
Questo per chi ha 20 anni.
Di pazzi come me che a 40 anni lavorano 9/10 ore/die e poi studiano ingegneria se ne contano sulle dita della mano.

Anni fa al PoliTo c'era il polo della UNI Nettuno, soppresso anche quello probabilmente per mancanza di iscritti.

Poi i genitori si lamentano che far studiare i figli costa.
Comunque pian piano ci arriveremo, secondo me. Anche la casta dei professori temo che remi contro.
Adesso apro un ombrello contro gli schizzi che mi potranno arrivare :)

Quinzio
"Daniele515":
Ciao con questo topic vorrei chiedervi cosa ne pensate delle università telematiche.
Secondo voi sono paragonabili alle statali? Quali sono le migliori/peggiori?
[xdom="Seneca"]Sposto in Orientamento universitario.[/xdom]
Parlo di ingegneria...e nello specifico ingegneria civile!


Io frequento una triennale in Ing informatica telematica mentre lavoro. Sarei al Politecnico di Torino, ma in pratica vado la 4 volte l'anno.
Chiariamo un aspetto. Gli esami sono uguali per tutti, anche al Cepu i professori vengono da altre università "normali", quindi non hai nessun sconto.
Per la didattica cambia tutto, nel senso che sei davanti a un PC e a un libro e decidi tu quando e come studiare.
Se ti piace è così, se vuoi andare in classe e avere degli amici, allora frequenta in persona i corsi.

fab_mar9093
"Daniele515":
Ciao con questo topic vorrei chiedervi cosa ne pensate delle università telematiche.
Secondo voi sono paragonabili alle statali? Quali sono le migliori/peggiori?
[xdom="Seneca"]Sposto in Orientamento universitario.[/xdom]

Io non le conosco di persona, ma direi che non sono paragonabili alle statali.
Tuttavia se uno vuole studiare, studia in ogni caso, non so se mi spiego..
Parziale OT
Auspico che in un futuro sia possibile seguire lezioni vere e proprie come videolezioni registrate,
e che l'università diventi sede di esercitazioni, applicazioni e domande su quello che si è studiato.
Possibilmente con un contatto più diretto di quello odierno e una lezione più aperta (studenti già preparati sull'argomento).
Fine Parziale OT

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.