Università: ing informatica o informatica a scienze?
salve a tutti mi chiamo Roberto, sono nuovo di qui, vorrei alcuni consigli su cosa scegliere.
le varie differenze tra le due facoltà, quale tra le due ha più pratica, che sbocchi professionali?
grazie a tutti per la disponibilità
le varie differenze tra le due facoltà, quale tra le due ha più pratica, che sbocchi professionali?
grazie a tutti per la disponibilità
Risposte
"Robbo":
salve a tutti mi chiamo Roberto, sono nuovo di qui, vorrei alcuni consigli su cosa scegliere.
le varie differenze tra le due facoltà, quale tra le due ha più pratica, che sbocchi professionali?
grazie a tutti per la disponibilità
Dipende dalle facoltà che consideri, non è facile dare una risposta. Se guardi il piano di studi del cdl del Politecnico di Milano, noterai che nella specialistica (in particolare) puoi scegliere molti indirizzi e costruirti un percorso formativo con moltissima matematica ed informatica pura.
Ciao
Scrivo in questo thread perché penso che bisognerebbe sfatare i miti circa i due corsi di laurea in quanto le differenze sono veramente più di quante si possa immaginare. Ciò che dico vale solo in linea teorica, nel senso che la questione cambia da ateneo ad ateneo, e parlo per quanto riguarda la mia esperienza personale. Purtroppo, infatti, alcuni corsi in alcuni atenei tendono ad allinearsi troppo alle esigenze di mercato e a volte perdono la serietà necessaria.
L'informatica è la scienza degli algoritmi e del calcolo computazionale. Tutti gli studi vertono su quell'argomento, a volte molto distante dall'Informatica così come si è abituati a sentirla e a vederla e soprattutto dal concetto di computer così come lo si è abituati a vedere, ovvero come entità fisica. Una rapida occhiata alla definizione di Informatica su Wikipedia aiuta a capire quali siano le varie branche di questa materia della quali tutti parlano ma che pochi conoscono veramente. Consiglio: http://en.wikipedia.org/wiki/Computer_science e http://it.wikipedia.org/wiki/Informatica
L'ingegneria informatica è invece la scienza applicata i cui studi vertono sulle metodologie di progettazione di tecnologie informatiche (soprattutto in ambito software), di dispositivi che utilizzino l'informatica, di reti e sull'integrazione di dispositivi hardware e moduli software.
In linea di massima il corso di Informatica, perlomeno dalle mie parti, è a tratti più teorico e soprattutto astratto, gli studi vertono sull'algebra astratta, sulla logica matematica, sui linguaggi formali, sugli algoritmi e sull'intelligenza artificiale più che sull'analisi matematica, sulla fisica, sulla chimica o sull'elettronica. Anche le branche della matematica studiate nei due corsi sono quindi diverse, come è giusto che sia. Ho letto le opinioni di alcuni utenti del forum secondo cui in Informatica gli argomenti siano trattati da un punto di vista poco formale. Non penso sia vero, anzi tutt'altro. Di formalismo ce ne è parecchio, in qualsiasi materia (anche in quelle informatiche, soprattutto in materie come linguaggi formali, algoritmi, apprendimento automatico, basi di dati e così via).
Alcuni corsi di Ingegneria Informatica si avvicinano in qualche modo agli argomenti studiati in Informatica, da un po' di tempo sono stati infatti aggiunti corsi di Matematica del Discreto, di Algoritmi e Strutture Dati e di Fondamenti di Informatica, ma ciò è abbastanza raro e non sempre tali argomenti vengono trattati nello stesso modo. L'Ingegnere è più interessato dell'Informatico all'analisi matematica e ai metodi numerici. Spesso inoltre mancano corsi seri che introducano all'informatica teorica e concetti come quelli inerenti le macchine di turing, o in generale gli automi, vengono visti da un punto di vista un po' più pratico, proprio perché non interessano quando si studia una scienza applicata. Le nozioni di complessità computazionale sono a volte semplici accenni. Ciò, ripeto, non è sempre vero, ma lo è in molti casi, basta vedere il piano di studi e il programma dei due corsi.
Ultima cosa: noto spesso che l'Informatico sa cosa sia un Turing Award, o chi siano le persone che si sono nel tempo occupate di informatica (N.Chomsky, A.Turing, D.Knuth, M.Minsky e tanti altri), o cosa significhi occuparsi di informatica teorica mentre l'Ingegnere Informatico se ne preoccupa meno e vede l'Informatica in generale come qualcosa di meno astratto, a volte facendo un po' di confusione con l'Information Tecnology. È probabilmente giusto che sia così, in fondo l'Ingegnere (in quanto Ingegnere) dovrebbe progettare, l'Informatico dovrebbe occuparsi di algoritmi e modelli computazionali.
Purtroppo in Italia si fa di tutta l'erba un fascio e si assumono indifferentemente figure diverse per far fare loro i programmatori. Tanto si sa, qui nelle aziende a nessuno interessa fare ricerca o progettare, ma sarebbe bene parlare dei vari corsi di laurea con più serietà, sia da una parte sia dall'altra. Sono corsi diversi. A me non sembra che l'una o l'altra cosa sia più tosta. Probabilmente Ingegneria è più impegnativa a causa del numero maggiore di esami, ma non penso che abbia un taglio molto più teorico, e lo dico, ripeto, con cognizione di causa, conoscendo molte persone che studiano l'una o l'altra cosa e dopo aver visto le varie dispense presenti su internet. Anzi, talvolta ad Informatica le cose vengono studiate in modo leggermente più profondo, e seppur ci siano meno esami è necessario consegnare progetti abbastanza impegnativi. Spero di aver scritto le cose in modo chiaro. Questo post è forse un flusso di coscienza più che un messaggio informativo, ma spero di aver reso l'idea, e non mi ritengo detentore di alcuna verità assoluta
Ciao.

L'informatica è la scienza degli algoritmi e del calcolo computazionale. Tutti gli studi vertono su quell'argomento, a volte molto distante dall'Informatica così come si è abituati a sentirla e a vederla e soprattutto dal concetto di computer così come lo si è abituati a vedere, ovvero come entità fisica. Una rapida occhiata alla definizione di Informatica su Wikipedia aiuta a capire quali siano le varie branche di questa materia della quali tutti parlano ma che pochi conoscono veramente. Consiglio: http://en.wikipedia.org/wiki/Computer_science e http://it.wikipedia.org/wiki/Informatica
L'ingegneria informatica è invece la scienza applicata i cui studi vertono sulle metodologie di progettazione di tecnologie informatiche (soprattutto in ambito software), di dispositivi che utilizzino l'informatica, di reti e sull'integrazione di dispositivi hardware e moduli software.
In linea di massima il corso di Informatica, perlomeno dalle mie parti, è a tratti più teorico e soprattutto astratto, gli studi vertono sull'algebra astratta, sulla logica matematica, sui linguaggi formali, sugli algoritmi e sull'intelligenza artificiale più che sull'analisi matematica, sulla fisica, sulla chimica o sull'elettronica. Anche le branche della matematica studiate nei due corsi sono quindi diverse, come è giusto che sia. Ho letto le opinioni di alcuni utenti del forum secondo cui in Informatica gli argomenti siano trattati da un punto di vista poco formale. Non penso sia vero, anzi tutt'altro. Di formalismo ce ne è parecchio, in qualsiasi materia (anche in quelle informatiche, soprattutto in materie come linguaggi formali, algoritmi, apprendimento automatico, basi di dati e così via).
Alcuni corsi di Ingegneria Informatica si avvicinano in qualche modo agli argomenti studiati in Informatica, da un po' di tempo sono stati infatti aggiunti corsi di Matematica del Discreto, di Algoritmi e Strutture Dati e di Fondamenti di Informatica, ma ciò è abbastanza raro e non sempre tali argomenti vengono trattati nello stesso modo. L'Ingegnere è più interessato dell'Informatico all'analisi matematica e ai metodi numerici. Spesso inoltre mancano corsi seri che introducano all'informatica teorica e concetti come quelli inerenti le macchine di turing, o in generale gli automi, vengono visti da un punto di vista un po' più pratico, proprio perché non interessano quando si studia una scienza applicata. Le nozioni di complessità computazionale sono a volte semplici accenni. Ciò, ripeto, non è sempre vero, ma lo è in molti casi, basta vedere il piano di studi e il programma dei due corsi.
Ultima cosa: noto spesso che l'Informatico sa cosa sia un Turing Award, o chi siano le persone che si sono nel tempo occupate di informatica (N.Chomsky, A.Turing, D.Knuth, M.Minsky e tanti altri), o cosa significhi occuparsi di informatica teorica mentre l'Ingegnere Informatico se ne preoccupa meno e vede l'Informatica in generale come qualcosa di meno astratto, a volte facendo un po' di confusione con l'Information Tecnology. È probabilmente giusto che sia così, in fondo l'Ingegnere (in quanto Ingegnere) dovrebbe progettare, l'Informatico dovrebbe occuparsi di algoritmi e modelli computazionali.
Purtroppo in Italia si fa di tutta l'erba un fascio e si assumono indifferentemente figure diverse per far fare loro i programmatori. Tanto si sa, qui nelle aziende a nessuno interessa fare ricerca o progettare, ma sarebbe bene parlare dei vari corsi di laurea con più serietà, sia da una parte sia dall'altra. Sono corsi diversi. A me non sembra che l'una o l'altra cosa sia più tosta. Probabilmente Ingegneria è più impegnativa a causa del numero maggiore di esami, ma non penso che abbia un taglio molto più teorico, e lo dico, ripeto, con cognizione di causa, conoscendo molte persone che studiano l'una o l'altra cosa e dopo aver visto le varie dispense presenti su internet. Anzi, talvolta ad Informatica le cose vengono studiate in modo leggermente più profondo, e seppur ci siano meno esami è necessario consegnare progetti abbastanza impegnativi. Spero di aver scritto le cose in modo chiaro. Questo post è forse un flusso di coscienza più che un messaggio informativo, ma spero di aver reso l'idea, e non mi ritengo detentore di alcuna verità assoluta

guarda io studio ingegneria informatica ed ho mio cugino che fa informatica...
ingegneria va scelta se vuoi lavorare nell'ambito della progettazione, non solo di computer..informatica se ti piace più la programmazione, anche se un esame di programmazione lo trovi anke ad ingegneria
...infatti ad ingegneria si studia sia l'hardware che il software, a informatica solo il software..e gli esami di ingegneria sono decisamente più tosti! specialmente analisi e fisica!
ingegneria va scelta se vuoi lavorare nell'ambito della progettazione, non solo di computer..informatica se ti piace più la programmazione, anche se un esame di programmazione lo trovi anke ad ingegneria

"apatriarca":
ho l'impressione che informatica fornisca una maggiore quantità di corsi di programmazione anche molto specifici, mentre ad ingegneria informatica la programmazione non è l'unico argomento di studio e si studia anche molto elettronica e altri corsi decisamente ingegneristici.
Concordo (io sono ingegnere elettronico).
"apatriarca":
Come sbocchi lavorativi secondo me i due corsi sono abbastanza simili.
Se si rimane nell'ambito della programmazione su PC è vero. Tuttavia il titolo di ingegnere consente di impiegarsi anche in ambiti di carattere amministrativo-gestionale tradizionalmente preclusi ai laureati in altri corsi (gestione qualità, sicurezza, ecc.).
"apatriarca":
Poi forse a seconda del settore una o l'altra laurea è più indicata (per esempio nel settore embedded è meglio un ingegnere informatico).
Concordo.
"apatriarca":
Dipende da quali sono i tuoi obiettivi per il futuro. Se è solo programmare allora entrambe sono adatte ma ti consiglierei informatica visti i precedenti post.
Riconcordo.

Si programma subito in entrambi i corsi. Ma questo vale anche per tantissime altre lauree (per esempio in tutti i corsi di ingegneria dell'informazione). Da esperienza personale (sentendo amici di entrambe le facoltà) e guardando l'elenco dei corsi delle lauree a Torino, ho l'impressione che informatica fornisca una maggiore quantità di corsi di programmazione anche molto specifici, mentre ad ingegneria informatica la programmazione non è l'unico argomento di studio e si studia anche molto elettronica e altri corsi decisamente ingegneristici. Come sbocchi lavorativi secondo me i due corsi sono abbastanza simili. Poi forse a seconda del settore una o l'altra laurea è più indicata (per esempio nel settore embedded è meglio un ingegnere informatico). Dipende da quali sono i tuoi obiettivi per il futuro. Se è solo programmare allora entrambe sono adatte ma ti consiglierei informatica visti i precedenti post.
Io non ho mai sentito nessuno dire che è uno scienziato informatico
, io direi solo informatico...

grazie mille per l'info, quindi con "laboratorio", vuol dire che già dal primo anno fai pratica cmq? cioè c'è molta programmazione già. poi il fatto che sia scienze informatiche mi attira di più devo essere sincero
...alla fine anzichè ingegniere diventi scienziato o sto dicendo una stupidagine?



Bhè all'inizio sia ingegneria che scienze informatiche sono molto teoriche, visto che ti devi fare le "basi". Gli anni successivi però informatica diventa più pratica di ing. informatica, perchè da quel poco che ne so il titolo di ingegnere richiede la conoscenza di molta fisica e molta matematica. Io sono al primo anno di informatica e gli esami che devo sostenere per quest'anno sono:
Analisi matematica
Matematica discreta (un casino)
Architettura dell'elaboratore + laboratorio (tratta molti argomenti in generale)
Fisica
Programmazione + laboratorio
Gli sbocchi te li so dire forse fra qualche annetto...

grazie, ma non riesco a trovare l'argomento..te non sai darmi indicazioni?
Sono molto diverse e molto dipende da che lavoro sei interessato a fare... Prova a usare la funzione cerca, questo argomento è già stato ampiamente discusso...