Università di Fisica, dove e perchè :)
Salve,
ho ancora un anno intero per poter decidere che università frequentare, ma diciamo che da sempre sono propenso per l'università di fisica. E sto per affrontare il 5 anno di un liceo scientifico PNI
Ora le mie perplessità sono, essenzialmente, due. La prima è dove frequentare l'università. Voglio andare all'estero, ho certificazione d'inglese B2 e mi appresto a sostenere l'esame per C1, quindi il livello non dovrebbe essere un problema in nessuna università europea.
Tra le università che ho messo in conto cui fare la domanda, ci sono Cambridge, Oxford, Normale di Pisa, Sissa di Trieste. Avevo pensato all'università di Ginevra, ma non possiedo un B2 di francese. Purtroppo non ho in mente altre università, sia italiane sia a livello europeo, e quindi la prima cosa che vi chiedo è di dirmi altre buone, anzi ottime, università cui fare domanda, che mi potranno dare non solo un'ottima conoscenza della materia, ma anche buoni sbocchi lavorativi. Se avete università rinomate a livello internazionale, non so..
la seconda domanda che mi pongo da mesi è se sto facendo la scelta giusta. Cioè, non fraintendetemi, ho sempre voluto far fisica dalla 3 media, infatti ho scelto il PNI proprio per questo, solo che ora sono davanti al problema del lavoro.
Faccio fisica, o una qualche altra università che possa darmi diversi sbocchi?
Per quanto riguarda i risultati, non ho problemi. In fisica e matematica sono sicuramente uno dei migliori della mia scuola, e ho partecipato anche alle olimpiadi regionali della matematica ( per il secondo anno di fila ) e della fisica ( per il primo ) e della chimica. Ovviamente non posso assolutamente dire di essere uno dei migliori della regione, soprattutto perchè nei test regionali gli argomenti del 5 anno hanno inciso nel risultato complessivo.
Ho ottimi risultati anche nelle altre materie ( questo è il secondo anno di seguito che ho 9.1 di media ) e quindi punto al 100 alla maturità.
Quindi diciamo che non avrei problemi in una qualche altra università, quale ingegneria, o medicina, che forse sarebbero in grado di darmi una sicurezza maggiore...
PS: Mi interessano di più le risposte alla mia prima domanda, perchè credo che la seconda sia un po' il dilemma di tutti XD
ho ancora un anno intero per poter decidere che università frequentare, ma diciamo che da sempre sono propenso per l'università di fisica. E sto per affrontare il 5 anno di un liceo scientifico PNI
Ora le mie perplessità sono, essenzialmente, due. La prima è dove frequentare l'università. Voglio andare all'estero, ho certificazione d'inglese B2 e mi appresto a sostenere l'esame per C1, quindi il livello non dovrebbe essere un problema in nessuna università europea.
Tra le università che ho messo in conto cui fare la domanda, ci sono Cambridge, Oxford, Normale di Pisa, Sissa di Trieste. Avevo pensato all'università di Ginevra, ma non possiedo un B2 di francese. Purtroppo non ho in mente altre università, sia italiane sia a livello europeo, e quindi la prima cosa che vi chiedo è di dirmi altre buone, anzi ottime, università cui fare domanda, che mi potranno dare non solo un'ottima conoscenza della materia, ma anche buoni sbocchi lavorativi. Se avete università rinomate a livello internazionale, non so..
la seconda domanda che mi pongo da mesi è se sto facendo la scelta giusta. Cioè, non fraintendetemi, ho sempre voluto far fisica dalla 3 media, infatti ho scelto il PNI proprio per questo, solo che ora sono davanti al problema del lavoro.
Faccio fisica, o una qualche altra università che possa darmi diversi sbocchi?
Per quanto riguarda i risultati, non ho problemi. In fisica e matematica sono sicuramente uno dei migliori della mia scuola, e ho partecipato anche alle olimpiadi regionali della matematica ( per il secondo anno di fila ) e della fisica ( per il primo ) e della chimica. Ovviamente non posso assolutamente dire di essere uno dei migliori della regione, soprattutto perchè nei test regionali gli argomenti del 5 anno hanno inciso nel risultato complessivo.
Ho ottimi risultati anche nelle altre materie ( questo è il secondo anno di seguito che ho 9.1 di media ) e quindi punto al 100 alla maturità.
Quindi diciamo che non avrei problemi in una qualche altra università, quale ingegneria, o medicina, che forse sarebbero in grado di darmi una sicurezza maggiore...
PS: Mi interessano di più le risposte alla mia prima domanda, perchè credo che la seconda sia un po' il dilemma di tutti XD
Risposte
Io oramai sono (quasi) iscritto al primo anno di Fisica alla Sapienza. Devo dire che me ne hanno parlato molto bene, poi non so a livello nazionale come sia considerata: però avendola vicino casa non ho ritenuto opportuno trasferirmi altrove
Comunque potrò dare un parere obiettivo fra un paio di mesi come minimo... fino ad allora, chi ne ha sentito parlare? e come?

Comunque potrò dare un parere obiettivo fra un paio di mesi come minimo... fino ad allora, chi ne ha sentito parlare? e come?
Ciao io sto per fare la magistrale all'estero, quindi una mano posso dartela.
Penso ti debba principalmente concentrare sull'Inghilterra se vuoi andare all'estero. In tutti gli stati Europei. anche i più sviluppati, solo dalle magistrali in poi si studia in Inglese. Non conosco università non Inglesi che offrano triennali in Inglese; sarebbe troppo un problema per gli studenti di casa.
Però tieni presente che in Inghilterra puoi fare domanda solo a 5 università, e tra queste non possono esserci sia Oxford che Cambridge ma solo una delle due. Poi sarai invitato a fare dei test e un colloquio per Cam/Ox, ma non farti troppo spaventare.
Comunque penso che la cosa principale più che la reputazione dell'università sia la qualità dell'insegnamento che riceverai. Che ti interessa se tra i 100 docenti c'è un candidato al Nobel? A Cambridge( forse anche a Oxford, ma controlla) c'è un sistema di tutoraggio attraverso i college tale che due studenti hanno un tutor personale con cui rivedono le lezioni e a cui possono fare domande, regolarmente. Penso sia una cosa molto molto molto utile.
Comunque l'unico esame di Inglese che accettano a Cambridge è l'IELTS.
Se vuoi andare in America, ma si tratta davvero di spese faraoniche, ci sono vari test da fare. Devi cominciare al più presto a sondare le pagine dei loro siti Internet.
In bocca al lupo.
Penso ti debba principalmente concentrare sull'Inghilterra se vuoi andare all'estero. In tutti gli stati Europei. anche i più sviluppati, solo dalle magistrali in poi si studia in Inglese. Non conosco università non Inglesi che offrano triennali in Inglese; sarebbe troppo un problema per gli studenti di casa.
Però tieni presente che in Inghilterra puoi fare domanda solo a 5 università, e tra queste non possono esserci sia Oxford che Cambridge ma solo una delle due. Poi sarai invitato a fare dei test e un colloquio per Cam/Ox, ma non farti troppo spaventare.
Comunque penso che la cosa principale più che la reputazione dell'università sia la qualità dell'insegnamento che riceverai. Che ti interessa se tra i 100 docenti c'è un candidato al Nobel? A Cambridge( forse anche a Oxford, ma controlla) c'è un sistema di tutoraggio attraverso i college tale che due studenti hanno un tutor personale con cui rivedono le lezioni e a cui possono fare domande, regolarmente. Penso sia una cosa molto molto molto utile.
Comunque l'unico esame di Inglese che accettano a Cambridge è l'IELTS.
Se vuoi andare in America, ma si tratta davvero di spese faraoniche, ci sono vari test da fare. Devi cominciare al più presto a sondare le pagine dei loro siti Internet.
In bocca al lupo.
"Massabii":
So che ovviamente non è facile entrarci, so anche che le tasse negli usa sono tra le più alte ( e quindi li ho scartati ), ma problemi economici non ne ho, e per almeno 5 anni riuscirei a mantenermi. Quello che vi chiedo non è un consiglio per quanto riguarda la fattibilità ( sono il primo a premettere che forse le mie sono solo illazioni ), ma un consiglio per quanto riguarda l'efficienza di ogni facoltà e le opportunità che potrei avere.
E anche qualche chiarimento, tipo cosa vuol dire che non hanno attivato i corsi triennali?
Significa che in questi centri universitari sono presenti solo corsi di livello intermedio\superiore, cioè si occupano non di formazione di base ma di specializzazione. Rilasciano quindi al più lauree magistrali (o graduate) oppure PhD
So che ovviamente non è facile entrarci, so anche che le tasse negli usa sono tra le più alte ( e quindi li ho scartati ), ma problemi economici non ne ho, e per almeno 5 anni riuscirei a mantenermi. Quello che vi chiedo non è un consiglio per quanto riguarda la fattibilità ( sono il primo a premettere che forse le mie sono solo illazioni ), ma un consiglio per quanto riguarda l'efficienza di ogni facoltà e le opportunità che potrei avere.
E anche qualche chiarimento, tipo cosa vuol dire che non hanno attivato i corsi triennali?
E anche qualche chiarimento, tipo cosa vuol dire che non hanno attivato i corsi triennali?

Salve Massabii,
bhè entrare in una di quelle università da te scelte non è facile, alcune non hanno attivati nemmeno corsi triennali.., personalmente ti consiglierei le seguente, poste non ordine di preferenza:
Pisa (pensa alcuni docenti sono gli stessi della normale)
Trieste
Torino
Padova
Pavia
Catania
ti sconsiglio vivamente, per la triennale, Palermo... per esperienza personale.
Ti faccio questa lista perchè conosco persone che vanno nella facoltà di fisica di ognuna di quelle città
Per quanto riguarda l'estero, che ben venga Oxford, Cambridge, Princeton,Cornell,MIT... ma entrarci non è cosa semplice, oltre che i costi ( a dire il vero non sò come sono combinati con le tasse, mio zio americano mi disse che rimani indebitato con l'università sino a quando non trovi lavori, da lì in poi cominci a pagare il debito.. strano e se uno non trova lavoro? mhà!).. ci sarebbe la facoltà di fisica di sn pietroburgo, ma non penso che la tua certificazione d'inglese potrebbe aiutarti... Sò che in Germania vi è qualche buona facoltà di fisica... ma non ti saprei indicare.
Fai la tua scelta...
Cordiali saluti
bhè entrare in una di quelle università da te scelte non è facile, alcune non hanno attivati nemmeno corsi triennali.., personalmente ti consiglierei le seguente, poste non ordine di preferenza:
Pisa (pensa alcuni docenti sono gli stessi della normale)
Trieste
Torino
Padova
Pavia
Catania
ti sconsiglio vivamente, per la triennale, Palermo... per esperienza personale.
Ti faccio questa lista perchè conosco persone che vanno nella facoltà di fisica di ognuna di quelle città
Per quanto riguarda l'estero, che ben venga Oxford, Cambridge, Princeton,Cornell,MIT... ma entrarci non è cosa semplice, oltre che i costi ( a dire il vero non sò come sono combinati con le tasse, mio zio americano mi disse che rimani indebitato con l'università sino a quando non trovi lavori, da lì in poi cominci a pagare il debito.. strano e se uno non trova lavoro? mhà!).. ci sarebbe la facoltà di fisica di sn pietroburgo, ma non penso che la tua certificazione d'inglese potrebbe aiutarti... Sò che in Germania vi è qualche buona facoltà di fisica... ma non ti saprei indicare.
Fai la tua scelta...
Cordiali saluti
"Massabii":
Perciò chiedevo qualche nome di qualche università in Olanda,
in Olanda credo che Amsterdam, Leiden ed Utrecht siano ottime per fisica.
ma non fanno al caso tuo perche la triennale e' in genere in olandese. mentre le specialistiche sono in inglese e ci farei un pensierino fossi in te tra qualche anno.
Aggiungerò quindi padova sicuramente alla mia lista!
Se avete altre facoltà da consigliare, fatelo così posso valutare le varie opportunità...

Se avete altre facoltà da consigliare, fatelo così posso valutare le varie opportunità...
"Massabii":
[...] Sissa di Trieste [...]
Non mi risulta che la SISSA offra dei corsi di laurea triennali.
"Massabii":
Purtroppo non ho in mente altre università, sia italiane sia a livello europeo, e quindi la prima cosa che vi chiedo è di dirmi altre buone, anzi ottime, università cui fare domanda, che mi potranno dare non solo un'ottima conoscenza della materia, ma anche buoni sbocchi lavorativi. Se avete università rinomate a livello internazionale, non so..
Padova ad occhi chiusi. Nel mio collegio ci sono parecchi studenti di Fisica che mi hanno parlato molto bene dei corsi e della didattica in generale. In particolare, per darti un'idea circa il livello di preparazione, faccio riferimento a tre miei amici laureati/laureandi magistrali: il primo ha già ottenuto un posto per il dottorato al Politecnico Federale di Losanna, il secondo ha già fatto due colloqui sempre per il dottorato - uno in Danimarca e uno in Belgio - , il terzo concluderà il suo percorso di studi all'Imperial College London.
Ovvio che ho già approfondito, e continuerò a farlo, i miei studi per quanto riguarda la fisica.
Per la Svizzera, ho il problema della lingua! Non accettano chi non ha un B2 in Francese/Tedesco. Quindi potrei fare solo un master, dato che accettano il B2 per la lingua Inglese. Perciò chiedevo qualche nome di qualche università in Olanda, Danimarca, dato che sono paesi che non possono dare per scontata la conoscenza della lingua locale e quindi tengono corsi in Inglese, ed accettano studenti Inglesi.
In risposta al tuo PS: Grazie mille per la precisazione! Una cosa che ignoravo ( e credo che in molti dei miei conoscenti ignorano, e quindi difficilmente mi avrebbero corretto! )
Per la Svizzera, ho il problema della lingua! Non accettano chi non ha un B2 in Francese/Tedesco. Quindi potrei fare solo un master, dato che accettano il B2 per la lingua Inglese. Perciò chiedevo qualche nome di qualche università in Olanda, Danimarca, dato che sono paesi che non possono dare per scontata la conoscenza della lingua locale e quindi tengono corsi in Inglese, ed accettano studenti Inglesi.
In risposta al tuo PS: Grazie mille per la precisazione! Una cosa che ignoravo ( e credo che in molti dei miei conoscenti ignorano, e quindi difficilmente mi avrebbero corretto! )

Hai ottime aspirazioni, una nota sicuramente positiva. Tieni conto che ovviamente per entrare nel mondo dell'eccellenza bisogna avere, oltre alla grande predisposizione, una preparazione notevole, quindi la raccomandazione è quella di approfondire ciò che hai studiato e che studierai a scuola, e andare anche oltre. Per rispondere alla prima questione, posso suggerirti di far domanda nei politecnici federali in Svizzera, con maggiore tendenza verso quello di Zurigo, stimato tra le migliori università del mondo. Per quanto riguarda la seconda domanda, fai ciò che ti piace, ora come ora il lavoro scarseggia in ogni ambito, ma se sei in gamba riuscirai ad inserirti; e fai attenzione, non solo ti deve piacere una disciplina, ma devi trovare appaganti le varie opportunità che essa offre (un ingegnere fa in generale cose diverse rispetto ad un fisico: quali preferisci?). P.S. non voglio essere assolutamente offensivo, ma fai attenzione, non si dice "università" di fisica o medicina o altro, ma facoltà; l'università è il luogo o l'istituzione organizzata didatticamente in facoltà, in altre parole università è un termine gerarchicamente superiore a facoltà. Buona fortuna per il tuo futuro!
"Massabii":
Faccio fisica, o una qualche altra università che possa darmi diversi sbocchi?
Leggi qui-