Università?
In quale università pensate sia meglio studiare matematica?
Risposte
Ok avevo un'idea distorta io della triennale pardon!

Cara Sally permettimi un'osservazione.
è bello vedere che sei già così appassionata di matematica, ma quando dici di essere interessata alla "teoria dei numeri" perchè hai letto un libro divulgativo, bello per carità, ma pur sempre un romanzo, e che già adesso stai pensando addirittura alla laurea specialistica, mi viene spontaneo pensare che tu stia volando troppo. Io sono a metà del secondo anno della triennale, e mi rendo benissimo conto di non poter ancora capire bene cosa trattino i corsi della specialisitica, perchè sono troppo avanzati. uno studente di liceo può capirne veramente zero. perciò prima di pensare a dove fare la specialistica cerca di scoprire cosa sia la matematica, e fai la laurea triennale in un posto che ti piaccia, le differenze tra le varie università ci sono (basta guardare i corsi obbligatori della triennale in diversi atenti), ma non sono così determinanti, io al posto tuo sceglierei in base alla città che più mi aggrada, come già ti hanno consigliato.
è bello vedere che sei già così appassionata di matematica, ma quando dici di essere interessata alla "teoria dei numeri" perchè hai letto un libro divulgativo, bello per carità, ma pur sempre un romanzo, e che già adesso stai pensando addirittura alla laurea specialistica, mi viene spontaneo pensare che tu stia volando troppo. Io sono a metà del secondo anno della triennale, e mi rendo benissimo conto di non poter ancora capire bene cosa trattino i corsi della specialisitica, perchè sono troppo avanzati. uno studente di liceo può capirne veramente zero. perciò prima di pensare a dove fare la specialistica cerca di scoprire cosa sia la matematica, e fai la laurea triennale in un posto che ti piaccia, le differenze tra le varie università ci sono (basta guardare i corsi obbligatori della triennale in diversi atenti), ma non sono così determinanti, io al posto tuo sceglierei in base alla città che più mi aggrada, come già ti hanno consigliato.
Capisco... Quindi in sostanza Pisa e Roma sarebbero equivalenti se si escludono le varie differenze legate alla città... In effetti la Sapienza di Roma non mi dispiacerebbe, anche se non so come stia messa a ricerca e simili...
Ferma il mio era solo un esempio, non che non siano valide, per carità, ma valuta anche altre città ed altri fattori.
Come ti ho detto, Roma e Pisa sono città molto diverse e faresti bene a considerarlo. Dove ti troveresti meglio come città?
Guarda che in questi anni non dovrai solo studiare: devi decidere tu se preferisci una città molto grande, caotica, ma dalle mille opportunità o una più piccola, più a misura di studente. Ripeto, devi considerare anche quanto sei disposta ad allontanarti da casa, il costo della vita nella città che sceglierai.
Inoltre, per quanto ne so, Roma ha più di una università.
Giusto per farti capire cosa sto dicendo, facciamo un esempio estremo: io studio matematica qui a L'Aquila nella mia città natale: penso che come facoltà sia buona, cioè possa essere comparata con altre città più "famose", ma non ti consiglierei mai e poi mai di venire a studiare qui per via dei noti problemi post terremoto che abbiamo.
Come ti ho detto, Roma e Pisa sono città molto diverse e faresti bene a considerarlo. Dove ti troveresti meglio come città?
Guarda che in questi anni non dovrai solo studiare: devi decidere tu se preferisci una città molto grande, caotica, ma dalle mille opportunità o una più piccola, più a misura di studente. Ripeto, devi considerare anche quanto sei disposta ad allontanarti da casa, il costo della vita nella città che sceglierai.
Inoltre, per quanto ne so, Roma ha più di una università.
Giusto per farti capire cosa sto dicendo, facciamo un esempio estremo: io studio matematica qui a L'Aquila nella mia città natale: penso che come facoltà sia buona, cioè possa essere comparata con altre città più "famose", ma non ti consiglierei mai e poi mai di venire a studiare qui per via dei noti problemi post terremoto che abbiamo.
Nono anzi! Mi hai confermato la mia scelta di restringere il campo a Roma o Pisa. Scusa se ne approfitto, ma sapresti dirmi quale delle due è la migliore?
Capisco.
Senti secondo me di buone facoltà di matematica in giro per l'Italia ne trovi molte, dato che non devi nemmeno scegliere in base ad un ambito di specializzazione come per la laurea magistrale: durante la triennale si studiano i fondamenti di più o meno tutte le branche della matematica.
Durante questi anni potresti innamorarti dell'algebra per esempio, ed allora sceglierai per la specialistica una città dove in algebra sono molto forti e lo stesso si può dire per l'analisi o altri settori.
Dovresti considerare, invece, altri fattori per esempio quanto sei disposta ad allontanarti da casa e in che tipo di città vorrai studiare (Roma e Pisa sono molto diverse, giusto per fare un esempio).
Prova a fare una ricerca in questa sezione del forum, comunque, e buona scelta, sperando di non esserti stato totalmente inutile!
Senti secondo me di buone facoltà di matematica in giro per l'Italia ne trovi molte, dato che non devi nemmeno scegliere in base ad un ambito di specializzazione come per la laurea magistrale: durante la triennale si studiano i fondamenti di più o meno tutte le branche della matematica.
Durante questi anni potresti innamorarti dell'algebra per esempio, ed allora sceglierai per la specialistica una città dove in algebra sono molto forti e lo stesso si può dire per l'analisi o altri settori.
Dovresti considerare, invece, altri fattori per esempio quanto sei disposta ad allontanarti da casa e in che tipo di città vorrai studiare (Roma e Pisa sono molto diverse, giusto per fare un esempio).
Prova a fare una ricerca in questa sezione del forum, comunque, e buona scelta, sperando di non esserti stato totalmente inutile!

Devo aver equivocato, pensavo volevi sapere se avessi intenzione di continuare o meno... Comunque sono di Matera.
Perché mi hai risposto specialistica se stai frequentando l'ultimo anno del liceo?
Da quello che ho capito, comunque, è molto più importante la scelta della specialistica che non della triennale.
Di che città sei? Te lo chiedo perché se hai una "buona" facoltà vicino casa probabilmente per la triennale potrebbe andar bene.
P.S. Non posso sapere quali conoscenze matematiche tu possa avere adesso, ma considera che durante la triennale ne acquisterai molte di più e molto più variegate e che, quindi, i tuoi gusti potrebbero anche cambiare.

Da quello che ho capito, comunque, è molto più importante la scelta della specialistica che non della triennale.
Di che città sei? Te lo chiedo perché se hai una "buona" facoltà vicino casa probabilmente per la triennale potrebbe andar bene.
P.S. Non posso sapere quali conoscenze matematiche tu possa avere adesso, ma considera che durante la triennale ne acquisterai molte di più e molto più variegate e che, quindi, i tuoi gusti potrebbero anche cambiare.
Grazie per l'interessamento non mi ero dilungata eccessivamente per non sembrare troppo disperata. Vediamo un po'... Faccio il quinto anno in un (pessimo) liceo scientifico e adoro l'algebra astratta, non ho la presunzione di conoscerla, ma ho dato un'occhiata all'Herstein, ho finito l'anello dei polinomi, mi aspettano spazi vettoriali e campi. Sembrerà sciocco, ma la passione per la teoria dei numeri mi è venuta leggendo "l'ultimo Teorema" di Singh e poi mi sono piaciuti particolarmente i problemi inerenti ai primi di Gauss, ai primi reali nella forma 4n+1 e 4n+3 e così via... Cosa mi consigliate?

Non penso di essere molto utile comunque...
Potrebbe sempre intraprendere la strada della ricerca/carriera accademica nell'università, anche all'estero in caso.
Per quel poco che ho capito la teoria dei numeri non è molto diffusa in Italia.
Non hai detto, inoltre, se ti interessa di più la teoria algebrica o la teoria analitica dei numeri. Nel primo caso ti consiglierei di cercare un'università che sia buona per l'algebra in generale, nel secondo a parte di non trascurare l'analisi complessa non saprei dirti altro.
Ad una specialistica al di fuori dell'Italia ci hai pensato comunque?
Ma se hai detto che in particolare ti interessa la teoria dei numeri? Comunque che conoscenze hai di questa branca della matematica? Come ti è venuta questa passione?
Più in generale come ti sei trovato durante la triennale in matematica (l'hai fatta o la stai prendendo in matematica, o no? se si dove?)? Quali esami ti sono piaciuti di più?
Non vorrei darti l'impressione di chi ti sta facendo un terzo grado ma come ti si può aiutare se non ci parli di te?
"domx":
Non vorrei essere distruttivo per te, ma se non ti specializzi in qualcos'altro difficilmente troverai lavoro. Io fossi in te al momento di scegliere la specializzazione prenderei statistica o economia (se ti piace)..
Potrebbe sempre intraprendere la strada della ricerca/carriera accademica nell'università, anche all'estero in caso.
"†Sally†":
Come facoltà voglio prendere matematica e in particolare mi interessa teoria dei numeri... Potete aiutarmi?
Per quel poco che ho capito la teoria dei numeri non è molto diffusa in Italia.
Non hai detto, inoltre, se ti interessa di più la teoria algebrica o la teoria analitica dei numeri. Nel primo caso ti consiglierei di cercare un'università che sia buona per l'algebra in generale, nel secondo a parte di non trascurare l'analisi complessa non saprei dirti altro.
Ad una specialistica al di fuori dell'Italia ci hai pensato comunque?
"†Sally†":
Ahia... Vabbè in cosa specializzarmi è presto per pensarci... Volevo qualche dritta su che università scegliere.
Ma se hai detto che in particolare ti interessa la teoria dei numeri? Comunque che conoscenze hai di questa branca della matematica? Come ti è venuta questa passione?
Più in generale come ti sei trovato durante la triennale in matematica (l'hai fatta o la stai prendendo in matematica, o no? se si dove?)? Quali esami ti sono piaciuti di più?
Non vorrei darti l'impressione di chi ti sta facendo un terzo grado ma come ti si può aiutare se non ci parli di te?

Ahia... Vabbè in cosa specializzarmi è presto per pensarci... Volevo qualche dritta su che università scegliere.
Non vorrei essere distruttivo per te, ma se non ti specializzi in qualcos'altro difficilmente troverai lavoro. Io fossi in te al momento di scegliere la specializzazione prenderei statistica o economia (se ti piace)..
Specialistica

Triennale o specialistica?
Come facoltà voglio prendere matematica e in particolare mi interessa teoria dei numeri... Potete aiutarmi?

Poi dipende da cosa ti interessa in particolare...
domanda un pò troppo generica
in quale facoltà vorresti andare te?
