Una scelta di vita

_aleph_1
Ringrazio chi leggerà quanto segue.
Sarò sintetico: non so cosa fare della mia vita (sono un tipo tragico) e la mia facoltà di decisione è affogata nel lago di quelle neonate convinzioni che mi fanno sentire come "un incapace".
Ho 19 anni e mi sono diplomato al liceo scientifico a indirizzo P.N.I. .
Reputo di avere una buona conoscenza della matematica e della fisica delle superiori (materie parecchio approfondite dai miei docenti), ma non sono mai riuscito a superare le selezioni interne per le Olimpiadi della Matematica, sia per svogliatezza sia per una certa carenza di capacità di ragionare sui problemi matematici.
Riguardo l'università, non mi interessa minimamente il futuro sbocco professionale né il relativo guadagno; ora come ora dopo gli studi universitari sono intenzionato a svolgere attività di ricerca e intendo quindi scegliere la facoltà giusta secondo il principio "fai ciò che ti piace". Ma il problema è che mi piacciono troppe cose :|
Ho escluso l'ambito umanistico, anche se adoro Filosofia e Letteratura, perché voglio dedicare i miei studi all'area scientifica.
In ambito scientifico, le mie materie preferite sono Biologia, Chimica e Astronomia; ho già escluso il percorso universitario di Astronomia per personali motivi di "principio" :-D
Tra Biologia e Chimica, sarei più propenso per Biologia, perché sono (per il momento) interessato alla Neurobiologia e più in generale alle neuroscienze: non so di preciso in cosa consista Neurobiologia :oops: , ma so che mi piacerebbe studiare come funziona il cervello, quali processi e reazioni avvengono, etc. .
Sono nella più totale confusione riguardo i relativi corsi di laurea triennale, magistrale, etc. . Se qualcuno di voi frequenta, ha frequentato o sa qualcosa su Chimica e/o Scienze Biologiche, può spiegarmi le principali differenze, i punti di contatto e i relativi indirizzi? Ad esempio, la differenza sul piano delle conoscenze tra Chimica organica e Chimica inorganica, in cosa consiste "effettivamente" il lavoro di chimico o di biologo, quali sono i maggiori interessi odierni nell'ambito della ricerca e tutto quanto c'è da sapere per farmi prendere una decisione :-D
So che sono domande un po' banali ma niente e nessuno mi sono stati d'aiuto a capire quanto vi chiedo...
Riguardo la scelta dell'Ateneo, io abito in Toscana e penso di andare a Pisa. Sarebbe un sogno riuscire ad accedere alla SNS, e dedicherò l'estate a studiare matematica e fisica e a consumare fogli e fogli di esercizi in vista della prova di ammissione (è un suicidio, so già che fallirò, ma non importa). Ho letto svariati topic sull'argomento, ma non sono riuscito a capire quali testi utilizzare per prepararmi al meglio. Alle superiori ho usato, per matematica, "Lezioni di Matematica" di Lamberti, Mereu e Nanni e per fisica "L'evoluzione della fisica" di Parodi, Ostili, Mochi Onori.
Grazie per la pazienza.

Risposte
_aleph_1
@Omar93: sì, i prerequisiti di matematica e fisica e i relativi test di chimica/biologia non sono gli stessi di matematica!

@Gaussman: mi sono accorto solo da poco che sono "un po' " in ritardo :D ma voglio provare lo stesso, magari (e dico magari) nel poco tempo a disposizione riesco a fare un miracolo...
Da quel che ho capito leggendo i regolamenti interni della SNS, sì i ritmi sono molto sostenuti, ma spero che la reputazione di scuola d'eccellenza sia vera e meritata!
Biologia mi è sempre piaciuta perché riguarda la vita e spero che l'aspetto che te chiami "enciclopedico" sia circoscritto al programma di Liceo :D
Grazie e nonostante la tua scelta, complimenti per aver superato il concorso! :)

Gaussman
al di là di quelle che son le tue capacità che ovviamente non conosco, sappi che anche i ragazzi "dotati" per passare quel test iniziano a prepararsi mesi prima, quindi non avertene a male se in un mese e mezzo non riuscirai! Ciò non toglie che il lavoro di preparazione che fai lo fai per te stesso e sicuramente ti aiuterà per il futuro :)
Comunque per come la vedo io la SNS è molto sopravvalutata, cioè il prestigio di cui gode nasce soprattutto dalla dura selezione e dai ritmi più o meno folli che ti costringono a mantenere, non dalla qualità dei corsi interni... io passai il concorso ma rifiutai il posto perchè volevo un percorso di studi il più possibile sereno.

Per quel che riguarda invece la tua indecisione tra biologia e chimica non saprei assolutamente dirti perchè io faccio informatica! Dai ricordi che ho del liceo (anche io ho fatto pni) mi è sempre piaciuta di più chimica perchè mi sembrava ci fosse più "ragionamento" dietro alle cose e quindi più affinità a scienze quali matematica o fisica, mentre biologia mi è sempre parsa più teorica ed enciclopedica come scienza, per quanto interessante.

Buona fortuna :D

Omar931
Io ho intenzione di partecipare per matematica e fisica(vorrei fare fisica). Comunque si quelli per chimica e biologia hanno test più semplici in matematica e fisica(diciamo livello halliday e un pò scolastico). Però credo che devi fare matematica e fisica per i chimici e non per matematici, o sbaglio?

_aleph_1
"Seneca":
(Benvenuto...) Più che rispondere alle domande che hai posto, non conoscendo nello specifico i corsi di laurea a cui hai mirato, volevo congratularmi per la copiosità dei tuoi interessi. E' sempre un piacere avere a che fare con persone curiose.


Grazie :-) Spero di poter coltivare i miei interessi anche all'università! Per di più il recente sviluppo delle neuroscienze si è orientato in campi di indagine tipicamente filosofici e mi alletta l'idea di coniugare scienza e filosofia in questo ambito :-D

@Omar93: grazie per i link, ho già scaricato da tempo tutte le prove d'esame passate dal 1966 riguardo fisica e matematica, che da quanto ho capito sono le materie più ostiche al test di ammissione, rispetto a biologia o chimica... E spero anche io di riuscire ad accedere :-) Anche te per biologia o chimica?

Penso che ben pochi potranno rispondere alle mie domande su biologia, neurobiologia e chimica, ho tralasciato il fatto che questo forum è centrato sulla matematica e la fisica :-D Comunque sia, la matematica e la fisica utilizzate in biologia sono quelle basilari, "più semplici" rispetto a quelle di chimica, giusto?

Omar931
Ciao, se ho ben capito tu vuoi tentare per biologia o chimica. Come inizio ti consiglio di guardarti http://www.sns.it/didattica/ammissione_ ... ascienzeI/ (vai sotto in chimica,ecc..) e le prove d'esame passate http://www.sns.it/didattica/ammissione_ ... roveesame/
Guardati quelle di biologia e chimica e cerca di farli tutti :D

(Speriamo di divenire compagni 8-) )

Seneca1
(Benvenuto...) Più che rispondere alle domande che hai posto, non conoscendo nello specifico i corsi di laurea a cui hai mirato, volevo congratularmi per la copiosità dei tuoi interessi. E' sempre un piacere avere a che fare con persone curiose.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.