Una profonda titubanza

Mikepicker
Salve a tutti,

mi chiamo Michele e frequento il liceo scientifico di Anzio. Stanco di chiudermi in una stanza a riflettere ho deciso di rivolgermi a voi.

Vi espongo il mio problema: personalmente ho avuto un corso di studi liceale abbastanza travagliato, ho avuto seri problemi con l'ambiente scolastico che a volte mi fa paragonare le persone che frequentano a degli animali. Lo scontro c'è stato anche con i professori. Durante il corso di questi anni (sono giunto all'ultimo) ne ho cambiati un' infinità, alcuni sono stati capaci di darmi tanto, ma molti altri mi hanno piu' danneggiato che aiutato. Vedo professori entrare con l'ansia di uscire, dare nozioni per poi scappare senza finire i discorsi, qualcuno addirittura passava le ore a lamentarsi del suo stato sociale..

Ma alla fine siamo in uno scientifico e le materie di indirizzo sono quelle che prevalgono. Ma purtroppo mi trovo ancora davanti un docente che seppur acculturato e molto esperto appare molto confusionario. Il risultato è che mi ritrovo pieno di nozioni, i quaderni pieni di esercizi, ma con un casino in testa che non riuscite nemmeno ad immaginare.

Scrivo su questa sezione di forum perchè ultimamente mi sono appassionato alla programmazione (e qui devo ringraziare eternamente un amico e non la scuola) e ho serie intenzioni di prendere ingegneria informatica.

Purtroppo le mie conoscenze nelle matematiche hanno subito lente "mutilazioni" nel corso degli anni, e mi viene difficile pensare che sono veramente io ad avere delle deficienze mentali. Eppure non capisco se questa scuola debba formare o darti le quattro lezioncine messe in croce. Ma siamo nel 2008 .. tutto tende al progresso, all'avanguardia .. non posso permettere a questa scuola di rovinarmi il futuro.

Saluti e ringraziamenti da un modesto musicista con grandi aspirazioni nel campo del software.

Risposte
Mikepicker
Innanzitutto ringrazio molto per le risposte, spero sinceramente che riesca a trovare nell'università un ambiente di studio favorevole, ma soprattutto spero vivamente che riesca a colmare le mie lacune, anche perchè il non riuscire ad ottenere validi risultati in campo informatico sarebbe personalmente una pesante sconfitta...

Sk_Anonymous
"Steven":
Ciao, mi dispiace leggere di questa situazione.

Se ho ben capito la tua titubanza sta nell'affrontare un corsi di studi in ingegneria senza aver ricevuto grandi basi matematiche.
In questo mi sento di rincuorarti, visto che non sono pochi i ragazzi usciti da licei classici ad esempio, che poi si trovano ad iscriversi a corsi scientifici ed ottenere ottimi risultati.
Ho sentito dire più di una volta, da persone che ne sanno ben più di me, anche in questo forum, che ci sono in giro ottimi matematici usciti da un liceo classico, che magari hanno fatto mangiare la polvere a colleghi usciti dallo scientifico o da un ITIS, dove si fa ancor più matematica.

Te lo dico chiaramente: io sto al primo anno di Matematica, e sento cose secondo me abbastanza gravi uscire dalla bocca di alcuni miei colleghi.
Il fatto che già tu ti preoccupi per la tua soluzione, anticipando di vari mesi queste riflessioni che molto spesso vengono fatte 2 settimane prima dell'immatricolazione, non significa poco, a mio avviso.

Visto che la determinazione non ti manca, ti faccio i miei auguri per questo anno di liceo, e per le tue future elaborazioni riguardo questa questione.

A presto :wink:

ciao!
anche io l'anno prossimo andrò all'università(facoltà scientifica) e vengo dal classico...avevo(ho) i tuoi "problemi"...ho iniziato già da una settimana a studiarmi matematica "dall'inizio" su dei testi che mi sono stati consigliati qui sul forum...ho iniziato dagli insiemi quindi...se ti preoccupa inizia a mettere da parte delle nozioni...questa è il mio consiglio visto che sto facendo così io..
ciao

Steven11
Ciao, mi dispiace leggere di questa situazione.

Se ho ben capito la tua titubanza sta nell'affrontare un corsi di studi in ingegneria senza aver ricevuto grandi basi matematiche.
In questo mi sento di rincuorarti, visto che non sono pochi i ragazzi usciti da licei classici ad esempio, che poi si trovano ad iscriversi a corsi scientifici ed ottenere ottimi risultati.
Ho sentito dire più di una volta, da persone che ne sanno ben più di me, anche in questo forum, che ci sono in giro ottimi matematici usciti da un liceo classico, che magari hanno fatto mangiare la polvere a colleghi usciti dallo scientifico o da un ITIS, dove si fa ancor più matematica.

Te lo dico chiaramente: io sto al primo anno di Matematica, e sento cose secondo me abbastanza gravi uscire dalla bocca di alcuni miei colleghi.
Il fatto che già tu ti preoccupi per la tua soluzione, anticipando di vari mesi queste riflessioni che molto spesso vengono fatte 2 settimane prima dell'immatricolazione, non significa poco, a mio avviso.

Visto che la determinazione non ti manca, ti faccio i miei auguri per questo anno di liceo, e per le tue future elaborazioni riguardo questa questione.

A presto :wink:

apatriarca
Esistono sicuramente delle abilità e conoscenze matematiche necessarie per superare senza problemi i primi corsi di ingegneria. Capacità indispensabili sono la capacità di risolvere equazioni e disequazioni abbastanza velocemente, le proprietà delle principali funzioni elementari (quelle trigonometriche, esponenziali, logaritmi...) e conoscere bene gli effetti delle trasformazioni geometriche sui grafici di una funzione. Gli argomenti di quinta sono utili ma non indispensabili perché verranno comunque rispiegati.
Personalmente avevo trovato molto utile un corso che aveva organizzato la mia scuola in collaborazione con il politecnico per la preparazione all'ingresso ad ingegneria. Nel tuo caso, se senti che hai delle mancanze, l'unico modo è quello di tirarti su le maniche e colmare i buchi e i dubbi da solo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.