Un informazione sulle università
salve io sono una studentessa che si deve iscrivere al primo anno di università vorrei sapere se 'è qualcuno di voi che frequenta la facoltà di fisica e astrofisica e quali sono le differenze pratiche con fisica o astronomia...inoltre quali sono le sedi migliori per lo studio di queste materie..grazie.
Risposte
Personalmente ritengo che, per quanto riguarda l'astrofisica, l'ideale sia l'università di Trieste, sede di un importantissimo osservatorio nazionale....
...ah e comunque non capivo chi era questa Melissa Auf Der Maur e ho visto su internet ora ho capito ma è una vera schiappa io sono molto più brava
...w la modestia...alla fine posso essere anche più brava ma lei è ricca e famosa e io no
..pazienza...ciao r'n'r.


non ci credo brian may frequentava astrofisica assurdo!io sono cresciuta coi queen lo adoravo...speriamo sarò altrettanto fortunata almeno in un campo!e comunque i miei miti sono tutti bassisti maschi...difficilmente le donne riescono bene ( a parte me naturalmente
)..ciao e grazie.

si, è normale cambiare idea spesso nei mesi dopo la maturità.
certo che dalla Luiss ad un dipartimento di Fisica... gli ambienti sono diametralmente opposti. (mai stato in vita mia alla Luiss, ma non credo sia dissimile dalla Bocconi). in bocca al lupo 
credo tu faccia la cosa giusta comunque
PS ho sempre provato un debole per le bassiste donne
.
da Melissa Auf Der Maur in giù.
se in più amano la fisica... quando ci conosciamo?
PPS sai che Brian May prima di impegnarsi stabilmente con i Queen stava frequentando un PhD in Astrofisica?


credo tu faccia la cosa giusta comunque

PS ho sempre provato un debole per le bassiste donne

da Melissa Auf Der Maur in giù.
se in più amano la fisica... quando ci conosciamo?

PPS sai che Brian May prima di impegnarsi stabilmente con i Queen stava frequentando un PhD in Astrofisica?
beh grazie a tutti per avermi risp siete stati molto utili ma la scelta finale sarà difficile,al momento sono orientata verso pisa o padova ma in questo periodo cambio idea ogni giorno..penso sia normale..ero già iscritta alla luiss in verità e poi c ho ripensato(chi lo dice a mia madre adesso...
)non so quel che farò ma so che i miei sogni sono quello di diventare la più grande bassista del mondo e di vincere il premio nobel per le scienze!!!
nn sono tanto stupida da credere che li realizzerò ma l'importante è non perdere mai di vista i propri obbiettivi non credete??!!buona fortuna a tutti e grazie.r'n'r.


beh, a parte la laurea specialistica in Astronomia o Astrofisica o Fisica dello Spazio o come si chiama (cambia dalle sedi) è accessibile ai laureati in Fisica senza alcun problema, dire "voglio studiare i buchi neri" è abbastanza generico. lo fanno matematici, fisici teorici, astrofisici (a livello più o meno sperimentale) e ultimamente addirittura gente che lavora su fluidi in particolari condizioni (che ricreano buchi neri sonori).
alla fine la vita chissà dove ti porta!
per questo la cosa migliore, imho, è prendere una laurea triennale generica, in Fisica, così da trovare con calma la propria via. se ti iscrivi ad Astronomia sai già che farai una tesi su quello, se ti iscrivi a Fisica hai due anni e mezzo per conoscere vari rami della materia e poi puoi fare un po' di tutto... a partire dalla tesina triennale per poi specializzarti nella specialistica in quello che vuoi...
poi vedi tu
comunque prima sono state citate una sede in cui ci sono 10 iscritti di Fisica all'anno (Como), e una (Sapienza) in cui ce ne sono 250. a mio avviso in medio virtus, per motivi fin troppo ovvi.
PS Treves e Haardt compaiono come visiting professors nel gruppo astrofisico di Milano-Bicocca
alla fine la vita chissà dove ti porta!
per questo la cosa migliore, imho, è prendere una laurea triennale generica, in Fisica, così da trovare con calma la propria via. se ti iscrivi ad Astronomia sai già che farai una tesi su quello, se ti iscrivi a Fisica hai due anni e mezzo per conoscere vari rami della materia e poi puoi fare un po' di tutto... a partire dalla tesina triennale per poi specializzarti nella specialistica in quello che vuoi...
poi vedi tu

comunque prima sono state citate una sede in cui ci sono 10 iscritti di Fisica all'anno (Como), e una (Sapienza) in cui ce ne sono 250. a mio avviso in medio virtus, per motivi fin troppo ovvi.
PS Treves e Haardt compaiono come visiting professors nel gruppo astrofisico di Milano-Bicocca
"billy":
grazie mille per avermi risp e in particolare qualcuno mi ha risp che astronomia non è conveniente ma secondo te la laurea specialistica in astronomia è necessaria se mi interessa in particolare lo studio dei buchi neri e dell'universo o va bene anche una laurea specialistica in fisica?e non so se qualcuno frequenta l'università di padova..non capisco perchè molti mi dicono che l'ambiente non è bello..e poi è meglio la normale di pisa?grazie ancora, un saluto a tutti, r'n'r.
1) per la laurea specialistica va benissimo astronomia, astrofisica e scienze dello spazio (o qualsiasi altro corso similare), ma va altrettanto bene fisica ad indirizzo astrofisico.
2) se riesci ad entrare alla normale di Pisa e' sicuramente una bella partenza
3) Como e' un'universita' molto piccola, con i pregi e difetti che comporta. Il vantaggio e' che essendo gli studenti pochissimi sono molto seguiti. Lo svantaggio e' che effettivamente tolti Aldo Treves e Francesco Haardt (che sono davvero in gamba) non ci sono altri astrofisici, per cui se non ti dovesse piacere il tipo di ricerche che fanno loro non avresti molte alternative ...Forse consiglilerei di piu' di farci il dottorato (una volta che hai deciso che tipi di ricerche ti interessa fare): da quest'anno ci sara' anche un dottorato specifico di Astrofisica (a Milano era stato tolto anni fa, per far posto ad un dottorato "unificato" di Fisica che aveva un orientamento astrofisico), consorziato con le sedi lombarde dell'INAF e credo con una delle due uni di Milano (o con Pavia, non ricordo bene).
grazie mille per avermi risp e in particolare qualcuno mi ha risp che astronomia non è conveniente ma secondo te la laurea specialistica in astronomia è necessaria se mi interessa in particolare lo studio dei buchi neri e dell'universo o va bene anche una laurea specialistica in fisica?e non so se qualcuno frequenta l'università di padova..non capisco perchè molti mi dicono che l'ambiente non è bello..e poi è meglio la normale di pisa?grazie ancora, un saluto a tutti, r'n'r.
ROMA (La Sapienza) E PISA (La Normale).....quoto matteo
ciao, non posso che sottoscrivere quello che dice mik, del resto è quello che sto facendo io.
meglio farsi una base solida generale (e scegliere con calma il proprio percorso), piuttosto che "ingabbiarsi" in un corso come Astronomia.
l'orientamento Astrofisica (parlo del mio ateneo, Milano-Bicocca) coinvolge gli insegnamenti del secondo semestre del terzo anno e la stesura della tesina. in poche parole i primi cinque semestri sono comuni a tutti, nell'ultimo ci si differenzia tra Particellari, Biofisici, Plasmisti eccetera... per Astrofisica gli insegnamenti d'orientamento sono Introduzione all'Astrofisica, Elettrodinamica Cosmica e Laboratorio di Astronomia. comunque si, non cambia nulla rispetto ad un corso generale di fisica in cui si inseriscono come esami a scelta corsi legati allo spazio (forse non ovunque c'è la possibilità di un laboratorio di indirizzo, ma su questo non so)
non mi pagano per pubblicizzare il mio ateneo, ma ti posso dire che tra i professori di astrofisica ci sono i responsabili italiani di diverse importanti missioni scientifiche, come REM (raggi X), SWIFT (studio dei gamma ray bursts) e WMAP (fondo a microonde).
alle sedi che ha citato mik aggiungerei Trieste e Torino, entrambe sono collegate con osservatori importanti. ovviamente dagli osservatori italiani si vede molto poco cielo e i ricercatori vanno a prendere dati alle Canarie, piuttosto che in Arizona o sulle Ande... ma questo non vuol che in Italia non si faccia ricerca di alto livello nel settore astrofisico, che è anzi ha una tradizione molto forte. ad esempio lessi su Repubblica che il ricercatore italiano più citato nel mondo (in tutti gli ambiti scientifici) è un astrofisico dell'osservatorio di Brera.
non vorrei dire una bestialità, ma temo che in Insubria ci siano solo Treves e Haardt ad occuparsi di Astrofisica.

meglio farsi una base solida generale (e scegliere con calma il proprio percorso), piuttosto che "ingabbiarsi" in un corso come Astronomia.
l'orientamento Astrofisica (parlo del mio ateneo, Milano-Bicocca) coinvolge gli insegnamenti del secondo semestre del terzo anno e la stesura della tesina. in poche parole i primi cinque semestri sono comuni a tutti, nell'ultimo ci si differenzia tra Particellari, Biofisici, Plasmisti eccetera... per Astrofisica gli insegnamenti d'orientamento sono Introduzione all'Astrofisica, Elettrodinamica Cosmica e Laboratorio di Astronomia. comunque si, non cambia nulla rispetto ad un corso generale di fisica in cui si inseriscono come esami a scelta corsi legati allo spazio (forse non ovunque c'è la possibilità di un laboratorio di indirizzo, ma su questo non so)
non mi pagano per pubblicizzare il mio ateneo, ma ti posso dire che tra i professori di astrofisica ci sono i responsabili italiani di diverse importanti missioni scientifiche, come REM (raggi X), SWIFT (studio dei gamma ray bursts) e WMAP (fondo a microonde).
alle sedi che ha citato mik aggiungerei Trieste e Torino, entrambe sono collegate con osservatori importanti. ovviamente dagli osservatori italiani si vede molto poco cielo e i ricercatori vanno a prendere dati alle Canarie, piuttosto che in Arizona o sulle Ande... ma questo non vuol che in Italia non si faccia ricerca di alto livello nel settore astrofisico, che è anzi ha una tradizione molto forte. ad esempio lessi su Repubblica che il ricercatore italiano più citato nel mondo (in tutti gli ambiti scientifici) è un astrofisico dell'osservatorio di Brera.
non vorrei dire una bestialità, ma temo che in Insubria ci siano solo Treves e Haardt ad occuparsi di Astrofisica.
se non erro iscriventoti comunque ad una qualunque facoltà di fisica, hai la possibilità di gestirti i corsi da seguire come vuoi, e questo ti permette di orientare i tuoi studi verso la disciplina per cui ti senti piu portata.
quindi ti consiglierei una bella triennale in fisica, per poi orientare il tuoi corsi verso l'astrofisica solo durante la laurea specialistica...
per quanta poca esperienza io abbia, mi risulta che a como, all'universitas studiorum insubiae, ci sia un buonissimo settore astrofisico, con i professori Treves e Haardt, due tra i piu importanti esponenti in tale campo.
in ogni caso in bocca al lupo!
Saluti,
Matteo
quindi ti consiglierei una bella triennale in fisica, per poi orientare il tuoi corsi verso l'astrofisica solo durante la laurea specialistica...
per quanta poca esperienza io abbia, mi risulta che a como, all'universitas studiorum insubiae, ci sia un buonissimo settore astrofisico, con i professori Treves e Haardt, due tra i piu importanti esponenti in tale campo.
in ogni caso in bocca al lupo!
Saluti,
Matteo
per quel che ne so io (per le universita' che conosco) la laurea triennale in "Fisica e Astrofisica" e' la laurea in "Fisica" in cui e' stato messo un corso obbligatorio di (introduzione all') astrofisica per poter mettere un nome piu' attraente per motivi di marketing (attualmente l'astrofisica e' uno dei settori che attirano di piu' gli studenti ...). Quindi non c'e' di fatto alcuna differenza con un corso di fisica in cui si inserisce un complementare di astrofisica. Astronomia c'e' in poche universita' e secondo me non e' consigliabile per vari motivi:
1) se poi scopri che l'astrofisica non e' come te l'immaginavi, o comunque non e' la tua strada, una laurea in fisica e' piu' spendibile di una in astronomia (anche se le differenze sono piccole e credo che per molti aspetti siano equipollenti, ma non e' detto che un ipotetico selezionatore di qualche azienda lo sappia ...)
2) gli astronomi non esistono piu' da un pezzo, ora ci sono solo astrofisici
e l'astrofisico e' prima di tutto un fisico: meglio avere solide basi di fisica, il resto c'e' tempo dopo di impararlo
Sedi migliori per astrofisica direi (e' un'opinione personale): Bologna (c'e' anche astronomia), Milano (meglio Bicocca), Padova (c'e' anche astronomia, pero' ... l'ambiente non e' eccezionale), forse Firenze, ma ce ne sono anche tante altre decenti
1) se poi scopri che l'astrofisica non e' come te l'immaginavi, o comunque non e' la tua strada, una laurea in fisica e' piu' spendibile di una in astronomia (anche se le differenze sono piccole e credo che per molti aspetti siano equipollenti, ma non e' detto che un ipotetico selezionatore di qualche azienda lo sappia ...)
2) gli astronomi non esistono piu' da un pezzo, ora ci sono solo astrofisici

Sedi migliori per astrofisica direi (e' un'opinione personale): Bologna (c'e' anche astronomia), Milano (meglio Bicocca), Padova (c'e' anche astronomia, pero' ... l'ambiente non e' eccezionale), forse Firenze, ma ce ne sono anche tante altre decenti