Un grande dilemma..
Salve forum sono iscritto da molti anni anche se leggo soprattutto da ospite,nn mi loggavo da tempo..
Piccola storia,mi sono laureato triennale in economia (2009),mentre facevo appunto la triennale iniziavo a percepire un grande interesse per le materie scientifiche, mi piacevano i primi approcci all'analisi, alle matrici, la statistica etc..
Poi finita la triennale ho iniziato ad avere i dubbi sulla magistrale, perché sinceramente approfondire l'aspetto economico in magistrale non mi entusiasmava granché, solo che nn potevo neanche fare un salto in magistrale ad esempio in statistica, troppo complicato senza aver seguito la triennale compensare appunto le lacune..alla fine di tutto, poco convinto mi iscrissi ad economia dicendo a me stesso "prova male che va ti cancelli"..così feci infatti, complice anche le prime esperienze lavorative mollai la magistrale ed iniziai a lavorare, settore contabile e poi nel fiscale in maniera precaria ma comunque lavoravo..l'interesse però x la materia della matematica continuava..
Adesso.ho iniziato a pensare che nn vale la pena fare il precario per escludere le proprie passioni, sono dell'85 e credo che se voglio approfondire queste mie passioni è arrivato il momento..forse è già tardi..
Sono delle marche e mi sta balenando in testa iscrivermi alla triennale di matematica a camerino..cioè come mentalità e spirito sono come un neo diplomato che ha interesse ad approfondire ciò che l'ha entusiasmato negli anni delle superiori, ma al tempo stesso molto impaurito da ciò che si sta x fare..sono all'altezza?sono pronto ad approfondire realmente la materia oppure no?
Chiedo dei consigli a chi magari si fosse trovato in una situazione simile alla mia, ed in generale a chiunque legga questo post..
saluti e buona estate
Piccola storia,mi sono laureato triennale in economia (2009),mentre facevo appunto la triennale iniziavo a percepire un grande interesse per le materie scientifiche, mi piacevano i primi approcci all'analisi, alle matrici, la statistica etc..

Poi finita la triennale ho iniziato ad avere i dubbi sulla magistrale, perché sinceramente approfondire l'aspetto economico in magistrale non mi entusiasmava granché, solo che nn potevo neanche fare un salto in magistrale ad esempio in statistica, troppo complicato senza aver seguito la triennale compensare appunto le lacune..alla fine di tutto, poco convinto mi iscrissi ad economia dicendo a me stesso "prova male che va ti cancelli"..così feci infatti, complice anche le prime esperienze lavorative mollai la magistrale ed iniziai a lavorare, settore contabile e poi nel fiscale in maniera precaria ma comunque lavoravo..l'interesse però x la materia della matematica continuava..
Adesso.ho iniziato a pensare che nn vale la pena fare il precario per escludere le proprie passioni, sono dell'85 e credo che se voglio approfondire queste mie passioni è arrivato il momento..forse è già tardi..

Sono delle marche e mi sta balenando in testa iscrivermi alla triennale di matematica a camerino..cioè come mentalità e spirito sono come un neo diplomato che ha interesse ad approfondire ciò che l'ha entusiasmato negli anni delle superiori, ma al tempo stesso molto impaurito da ciò che si sta x fare..sono all'altezza?sono pronto ad approfondire realmente la materia oppure no?
Chiedo dei consigli a chi magari si fosse trovato in una situazione simile alla mia, ed in generale a chiunque legga questo post..

Risposte
"giac85":
Il discorso è che quando parlo di precarietà almeno nel mio caso, non è tanto il contratto indeterminato non firmato,bensì i continui contratti 3 mesi 4 mesi poi 5 poi 3mesi..insomma sempre questo da circa 3/4 anni
Io da mezzo anno, ma magari non è ancora ora.

attualmente mi trovo in disoccupazione x questo motivo mi chiedo se valga la pena continuare questa trafila che poi alla lunga porta solo precariato..
Hai 29 anni, prova il garanzia giovani, magari c'è qualcuno che ti sta cercando e non ti trova perché non ti conosce. Se vuoi essere insultato, invece, prova il career day unicam che c'è ogni anno ad ottobre[nota]No, vabbè, magari a te va meglio!

La mia idea era provare a rituffarmi all'università però i dubbi sono enormi, uno perché da un lato mi rendo conto di nn avere più l'elasticità mentale e poi i classici dubbi, cioè frequentare o no?! Fare il pendolare o prendere casa?!
Dipende da dove stai. Ti dico per esperienza diretta che fare una settantina di km al giorno è devastante - lavoro, magari è diverso dallo studio - e per settembre ho preso casa. Sono cose che si fanno, ma che danno solo stress.
@ zero87..visto che siamo corregionali come la vedi camerino?!frequentare credo che sia fondamentale..
Come in tutte le università, frequentare è fondamentale... anche se ci sono un paio di soggetti per i quali "spiegare" voleva dire riscrivere alla lavagna le loro dispense.
[size=85]Uno di questi si è stizzito perché gli hanno tirato le orecchie. Al test per il controllo della qualità, evidentemente, tutti avevano scritto che le spiegazioni erano penose!

Il discorso è che quando parlo di precarietà almeno nel mio caso, non è tanto il contratto indeterminato non firmato,bensì i continui contratti 3 mesi 4 mesi poi 5 poi 3mesi..insomma sempre questo da circa 3/4 anni, attualmente mi trovo in disoccupazione x questo motivo mi chiedo se valga la pena continuare questa trafila che poi alla lunga porta solo precariato..
La mia idea era provare a rituffarmi all'università però i dubbi sono enormi, uno perché da un lato mi rendo conto di nn avere più l'elasticità mentale e poi i classici dubbi, cioè frequentare o no?! Fare il pendolare o prendere casa?!
@ zero87..visto che siamo corregionali come la vedi camerino?!frequentare credo che sia fondamentale..
Buon proseguimento a tutti
La mia idea era provare a rituffarmi all'università però i dubbi sono enormi, uno perché da un lato mi rendo conto di nn avere più l'elasticità mentale e poi i classici dubbi, cioè frequentare o no?! Fare il pendolare o prendere casa?!
@ zero87..visto che siamo corregionali come la vedi camerino?!frequentare credo che sia fondamentale..
Buon proseguimento a tutti
"giac85":
Salve forum sono iscritto da molti anni anche se leggo soprattutto da ospite,nn mi loggavo da tempo..
Salve!
Stavo per dire "benvenuto" o "bentornato" ma dato che sei iscritto da qualche mesetto più di me, dovrebbe essere il contrario.

Adesso.ho iniziato a pensare che nn vale la pena fare il precario per escludere le proprie passioni, sono dell'85 e credo che se voglio approfondire queste mie passioni è arrivato il momento..forse è già tardi..![]()
Personalmente sono stato fortunato, seguendo l'iter "classico" di "laurea (tra l'altro a camerino

Il punto è che ufficialmente non è mai tardi e che ti direi volentieri di seguire le tue passioni. Solo che con la situazione attuale si rischia di rimanere con un pugno di mosche in mano e senza lavoro (io non sono precario ma ho paura di non essere nemmeno chissà quanto sicuro!

Sono delle marche e mi sta balenando in testa iscrivermi alla triennale di matematica a camerino..cioè come mentalità e spirito sono come un neo diplomato che ha interesse ad approfondire ciò che l'ha entusiasmato negli anni delle superiori, ma al tempo stesso molto impaurito da ciò che si sta x fare..sono all'altezza?sono pronto ad approfondire realmente la materia oppure no?
Chiedo dei consigli a chi magari si fosse trovato in una situazione simile alla mia, ed in generale a chiunque legga questo post..saluti e buona estate
Oltre ad essere felice di parlare con un "fratello" marchigiano (un po' di sano campanilismo ogni tanto non guasta


Non dovrei parlarci molto perché alla triennale gestionale non ho fatto granché - fortuna che l'hanno tolto quell'indirizzo! - e ho dovuto attendere la magistrale per fare qualcosa di interessante.
L'essere all'altezza dipende solo dalla motivazione che hai: magari all'inizio (analisi I e II) non capirai chissà quanto ma se hai la testardaggine (in senso positivo) di farcela poi sarà tutto in discesa.

