Un consiglio su selezione per posizione di dottorato
Buonasera a tutti
Torno a rompervi le scatole per chiedervi un consiglio riguardo il processo di selezione per una posizione di dottorato. Alcune settimane fa ho inviato la mia candidatura per un Ph.D. presso l'università di Zurigo; oggi pomeriggio i membri del laboratorio in questione mi hanno comunicato che ho superato una prima scrematura
Prima di essere invitato per un'intervista, mi hanno chiesto di inviargli un prospetto dettagliato di quanto vorrei fare in relazione al loro ambito di ricerca, nonché un mio paper. E qua viene il problema: essendomi laureato solo a luglio, come la totalità dei miei colleghi non ho pubblicato nulla. Non so come comportarmi: mi conviene glissare, dato che loro comunque tramite il mio CV sanno che non ho pubblicazioni, oppure mi conviene inviare una descrizione dettagliata della mia tesi specialistica, che è l'unico lavoro di un certo livello che ho fatto? In effetti, in una domanda che ho fatto presso un'università italiana, la tesi specialistica poteva essere inserita tra le 'pubblicazioni'...

Torno a rompervi le scatole per chiedervi un consiglio riguardo il processo di selezione per una posizione di dottorato. Alcune settimane fa ho inviato la mia candidatura per un Ph.D. presso l'università di Zurigo; oggi pomeriggio i membri del laboratorio in questione mi hanno comunicato che ho superato una prima scrematura

Risposte
Speriamo che la pensino così anche i membri della commissione
Grazie ancora per l'aiuto!

Grazie ancora per l'aiuto!
Si, hai detto bene, è fisiologico e non è negativo, secondo me è meglio farsi una solida preparazione piuttosto che tagliare cose per dar tempo ad una tesi di laurea troppo impegnativa, per le cose originali esiste apposta il dottorato.


Se è scritta in inglese puoi mandargli anche la tesi per intero, altrimenti va bene un riassunto in inglese; io non risponderei esplicitamente che non sei in possesso di una pubblicazione.