Un chiarimento
Buongiorno a tutti. Credo, e spero, di postare nella sezione giusta.
A settembre comincerò il corso di laurea in matematica. Volevo ora porvi una domanda riguarda ad una possibile magistrale, ma in maniera orientativa, anche perché bisogna prima conseguire la triennale - cosa tutt'altro che scontata - e scegliere poi davvero cosa fare. Negli ultimi tempi mi sono interessato alla professione di attuario, che, credo, potrebbe soddisfare il mio interesse per i numeri e la matematica in un settore economico. Ora, mi chiedevo, sarà possibile accedere ad una magistrale in scienze statistiche, attuariali e finanziarie dopo una triennale in matematica ( avrò la possibilità di fare un esame di "probabilità e statistica" e "ricerca operativa")? Avrei molti debiti da soddisfare? (Scusate ma poi delle equipollenze non ho capito un tubo...).
Immagino ci siano richieste di conoscenze economiche e statistiche molto avanzate...ma io ora non sceglierei un corso in statistica perché 1)non ho scelto di fare l'attuario, è una possibilità; 2)non voglio precludermi altre strade; 3)comunque la mia università non l'avrebbe.
Scusate per le tante domande, grazie a chi mi aiuterà.
A settembre comincerò il corso di laurea in matematica. Volevo ora porvi una domanda riguarda ad una possibile magistrale, ma in maniera orientativa, anche perché bisogna prima conseguire la triennale - cosa tutt'altro che scontata - e scegliere poi davvero cosa fare. Negli ultimi tempi mi sono interessato alla professione di attuario, che, credo, potrebbe soddisfare il mio interesse per i numeri e la matematica in un settore economico. Ora, mi chiedevo, sarà possibile accedere ad una magistrale in scienze statistiche, attuariali e finanziarie dopo una triennale in matematica ( avrò la possibilità di fare un esame di "probabilità e statistica" e "ricerca operativa")? Avrei molti debiti da soddisfare? (Scusate ma poi delle equipollenze non ho capito un tubo...).
Immagino ci siano richieste di conoscenze economiche e statistiche molto avanzate...ma io ora non sceglierei un corso in statistica perché 1)non ho scelto di fare l'attuario, è una possibilità; 2)non voglio precludermi altre strade; 3)comunque la mia università non l'avrebbe.
Scusate per le tante domande, grazie a chi mi aiuterà.
Risposte
la laurea magistrale in matematica (anche se applicata alle scienze attuariali) non ti permette di iscriverti all'albo degli attuari che è un albo come è l'albo degli ingegneri (per quello degli attuari credo serve un laurea in economia o simili). però quella stessa laurea ti permette di fare il lavoro che può fare un attuario iscritto all'albo.
Grazie mille per la risposta. Qualcun altro che sa dirmi qualcos altro?
Un omino random che si laurea in matematica dubito che avrà problemi a fare un po' di probabilità o di statistica, dopo aver fatto circa 800 ore di analisi, altrettante di geometria e 500-600 di algebra. Secondo me la domanda è quanto puoi mettere in gioco? Ti parlo così perché anche io sto seguendo questa strada per poi sfociare nell'economia. A me hanno consigliato due strade in merito:
Intanto durante la triennale, nei corsi a scelta, divorare materie utili quali: statistica, probabilità, analisi numerica, programmazione, algoritmi e strutture dati, matematica finanziaria. Poi in estate, più che stare calmo, studiare economia e finanza! Mi hanno detto che ci sono scuole estive in merito che aiutano alla preparazione, ma attualmente non so dirti di più in merito.
Una nota molto IMHO è che sin dall'inizio devi partire con le idee ben chiare, cosa che farò pure io. Perché penso che sbagliare a scegliere un corso possa essere molto deleterio.
Per quanto riguarda l'equipollenza non so dirti molti, però penso che basti integrare qualcosa sul settore economico-giuridico, ma prendi queste ultime righe molto con le pinze.
Aggiungo anche questa cosa che ho letto sulla quale vorrei delle delucidazioni, spero possa essere utile anche a te. Cito la fonte che è questa.
Intanto durante la triennale, nei corsi a scelta, divorare materie utili quali: statistica, probabilità, analisi numerica, programmazione, algoritmi e strutture dati, matematica finanziaria. Poi in estate, più che stare calmo, studiare economia e finanza! Mi hanno detto che ci sono scuole estive in merito che aiutano alla preparazione, ma attualmente non so dirti di più in merito.
Una nota molto IMHO è che sin dall'inizio devi partire con le idee ben chiare, cosa che farò pure io. Perché penso che sbagliare a scegliere un corso possa essere molto deleterio.
Per quanto riguarda l'equipollenza non so dirti molti, però penso che basti integrare qualcosa sul settore economico-giuridico, ma prendi queste ultime righe molto con le pinze.
Aggiungo anche questa cosa che ho letto sulla quale vorrei delle delucidazioni, spero possa essere utile anche a te. Cito la fonte che è questa.
Aggiungo un' altra domanda, in attesa che qualcuno di buona volontà mi aiuti.
Nei cosiddetti insegnamenti a scelta si può solo scegliere fra quelli proposti o anche tra corsi di altri corsi di laurea, purchè siano chiaramente coerenti con quello frequentato? Perchè nel regolamento della mia università si fa riferimento a 12 CFU conseguibili in "insegnamenti attivati presso altri Corsi di Studio dell’Università, esclusi i Corsi di Laurea
Magistrale, purché giudicati coerenti con gli obiettivi della classe L‐35 dal Consiglio Didattico"...
Nei cosiddetti insegnamenti a scelta si può solo scegliere fra quelli proposti o anche tra corsi di altri corsi di laurea, purchè siano chiaramente coerenti con quello frequentato? Perchè nel regolamento della mia università si fa riferimento a 12 CFU conseguibili in "insegnamenti attivati presso altri Corsi di Studio dell’Università, esclusi i Corsi di Laurea
Magistrale, purché giudicati coerenti con gli obiettivi della classe L‐35 dal Consiglio Didattico"...