Un buon portatile per ingegneria
Ciao a tutti... Tra poco inizierò gli studi di ingegneria gestionale e mi serve un buon portatile che mi possa garantire programmi utili per lo studio (es. risoluzione di integrali). Quali caratteristiche deve avere un portatile utile a questo scopo? Budget:400/500 euro. Grazie.
Risposte
Secondo me gli HP sono i migliori nella fascia bassa. In un portatile e' importante il peso e la durata della batteria per una questione di portabilità'.
Gli HP sono anche uno dei pochi in cui c'è la batteria removibile
Gli HP sono anche uno dei pochi in cui c'è la batteria removibile
grazie a tutti per le risposte... ora provo a chiedere info su Tom's Hardware
"runnare"
i5 e 6GB di RAM, HP eviterei. E Ubuntu a cannone in dual-booting.
Per esperienza posso dire che vai alla grande. Gira tutto. Avevo bisogno di runnare simulazioni un po' pesanti da terminale con MATLAB aperto, con 4GB ho avuto qualche problema (si appoggiava alla swap, faceva casini). Aggiunto 2GB e ora va alla grande.
Ma se non hai esigenze di questo tipo, 4GB sono sufficienti. Anche i3 volendo, meglio i5. Alternativa: un quadcore non intel come quello linkato da Vulplasir.
Detto questo, per la triennale, davvero, basta poca roba.
Ricordo che al primo anno facevo cose col CAD. Magari in questi casi un i5 è un po' meglio.
Per esperienza posso dire che vai alla grande. Gira tutto. Avevo bisogno di runnare simulazioni un po' pesanti da terminale con MATLAB aperto, con 4GB ho avuto qualche problema (si appoggiava alla swap, faceva casini). Aggiunto 2GB e ora va alla grande.
Ma se non hai esigenze di questo tipo, 4GB sono sufficienti. Anche i3 volendo, meglio i5. Alternativa: un quadcore non intel come quello linkato da Vulplasir.
Detto questo, per la triennale, davvero, basta poca roba.
Ricordo che al primo anno facevo cose col CAD. Magari in questi casi un i5 è un po' meglio.
Si chiaramente quelli erano i primi che avevo trovato, ma trovare almeno 8gb di ram e un processore superiore a i5U sotto 500 euro non è facile, https://www.amazon.it/dp/B06XYQD1FL/ref ... B06XFY8LJT Per esempio questo ha 8gb di ram ma credo che il processore sia praticamente equivalente a un i3 di fascia U (però è un quad core, non saprei
).
Ci vorrrebbe una ricerca più dettagliata, magari appunto chiedendo a qualcuno che se ne intende di più (ma il problema non è tanto sapere cosa deve avere il pc, ma trovarlo poi in vendita da qualche parte
)

Ci vorrrebbe una ricerca più dettagliata, magari appunto chiedendo a qualcuno che se ne intende di più (ma il problema non è tanto sapere cosa deve avere il pc, ma trovarlo poi in vendita da qualche parte

Secondo me meglio un PC con un processore meno potente (anche un i3 potrebbe andare bene) ma con più RAM. I due linkati da Vulplasir non mi piacciono molto perché hanno solo 4GB di RAM (espandibile, quindi ci potresti mettere le mani). Ad oggi avere solo 4 GB di RAM è frustrante, moltissimi programmi chiedono più RAM che CPU. Per dire, se devi fare qualche simulazione (neanche troppo pesante) in R, MATLAB o Python è più facile che ti si blocchi perché non hai più spazio in memoria piuttosto che perché la CPU dà problemi. Il secondo, tra l'altro, ha un processore di sesta generazione "U" Ultra Low-Power, ovvero (molto probabilmente, ma andrebbe verificato) avrebbe prestazioni peggiori di un i3 H (o HQ) di settima generazione. Il vantaggio dei processori U sta nel fatto che la batteria dura di più (ovviamente!).
Ho dato un'occhiata al sito di DELL ma per quella fascia di prezzo c'è solo un i3 di sesta generazione che non è che mi convinca moltissimo (per oltre 400€). Secondo me potresti provare a chiedere sul forum di Tom's Hardware, solitamente sono molto disponibili e, sicuramente, più esperti di me (e credo anche di Vulplasir).
Detto questo, secondo me, per quello che ci dovrai fare per i prossimi tre anni (tesi potenzialmente esclusa, ma non è detto), potrebbero andare bene comunque. Considera che io ancora uso un fisso che ha un i5 750 T, dunque di prima generazione, che è molto peggio del mio portatile nuovo, sensibilmente, ma fa il suo dovere.
Ho dato un'occhiata al sito di DELL ma per quella fascia di prezzo c'è solo un i3 di sesta generazione che non è che mi convinca moltissimo (per oltre 400€). Secondo me potresti provare a chiedere sul forum di Tom's Hardware, solitamente sono molto disponibili e, sicuramente, più esperti di me (e credo anche di Vulplasir).
Detto questo, secondo me, per quello che ci dovrai fare per i prossimi tre anni (tesi potenzialmente esclusa, ma non è detto), potrebbero andare bene comunque. Considera che io ancora uso un fisso che ha un i5 750 T, dunque di prima generazione, che è molto peggio del mio portatile nuovo, sensibilmente, ma fa il suo dovere.
"Vulplasir":
In quella fascia di prezzo, difficilmente i pc hanno più di 4gb di ram, e schermi oltre 1366x768 di risoluzione, inoltre per un uso normale la scheda video dedicata non è richiesta, quindi io cercherei un pc con le caratteristiche di sopra e processore i5 (che ha scheda video integrata che va benissimo per applicazioni normali, un i7 a quel prezzo non si trova)
https://www.amazon.it/Asus-X556UA-XO607 ... op?ie=UTF8
https://www.amazon.it/dp/B01I7AABR6/ref ... B01MQHOQZT
Tra questi due secondo è meglio l'HP, in quanto presenta uno schermo full HD (molto raro a questo prezzo), una connettività wireless migliore, una scheda video dedicata (che in genere nelle applicazioni base non viene usata perché è usata di default quella integrata che consuma meno, ma è sempre meglio averla), ha però un processore leggermente inferiore all'asus.
Grazie mille!
In quella fascia di prezzo, difficilmente i pc hanno più di 4gb di ram, e schermi oltre 1366x768 di risoluzione, inoltre per un uso normale la scheda video dedicata non è richiesta, quindi io cercherei un pc con le caratteristiche di sopra e processore i5 (che ha scheda video integrata che va benissimo per applicazioni normali, un i7 a quel prezzo non si trova)
https://www.amazon.it/Asus-X556UA-XO607 ... op?ie=UTF8
https://www.amazon.it/dp/B01I7AABR6/ref ... B01MQHOQZT
Tra questi due secondo è meglio l'HP, in quanto presenta uno schermo full HD (molto raro a questo prezzo), una connettività wireless migliore, una scheda video dedicata (che in genere nelle applicazioni base non viene usata perché è usata di default quella integrata che consuma meno, ma è sempre meglio averla), ha però un processore leggermente inferiore all'asus.
https://www.amazon.it/Asus-X556UA-XO607 ... op?ie=UTF8
https://www.amazon.it/dp/B01I7AABR6/ref ... B01MQHOQZT
Tra questi due secondo è meglio l'HP, in quanto presenta uno schermo full HD (molto raro a questo prezzo), una connettività wireless migliore, una scheda video dedicata (che in genere nelle applicazioni base non viene usata perché è usata di default quella integrata che consuma meno, ma è sempre meglio averla), ha però un processore leggermente inferiore all'asus.
"Intermat":
[quote="Rodrigo Ely"]Ciao a tutti... Tra poco inizierò gli studi di ingegneria gestionale e mi serve un buon portatile che mi possa garantire programmi utili per lo studio (es. risoluzione di integrali). Quali caratteristiche deve avere un portatile utile a questo scopo? Budget:400/500 euro. Grazie.
Posto che con 400/500 € ci prendi un portatile decente, di certo non una bomba, mi sentirei di dirti che fondamentalmente è inutile durante i primi anni di ingegneria gestionale (anche di altre, a dire la verità) a meno di non avere necessità particolari. Sicuramente il fatto di dover risolvere integrali non è un problema, non dovrai mai fare conti pesanti per i primi (almeno tre) anni di studio.
Io ti consiglierei di dare una occhiata al sito di Dell. Fanno ottimi portatili, in particolare la batteria dura molto.[/quote]
Grazie per la risposta, ma, dal momento che ti ritrovi a parlare con una persona che di computer ne capisce ben poco, potresti darmi qualche indicazione più precisa riguardo alle caratteristiche che deve avere un buon pc (ram, processore ecc). Ti ringrazio nuovamente!
"Rodrigo Ely":
Ciao a tutti... Tra poco inizierò gli studi di ingegneria gestionale e mi serve un buon portatile che mi possa garantire programmi utili per lo studio (es. risoluzione di integrali). Quali caratteristiche deve avere un portatile utile a questo scopo? Budget:400/500 euro. Grazie.
Posto che con 400/500 € ci prendi un portatile decente, di certo non una bomba, mi sentirei di dirti che fondamentalmente è inutile durante i primi anni di ingegneria gestionale (anche di altre, a dire la verità) a meno di non avere necessità particolari. Sicuramente il fatto di dover risolvere integrali non è un problema, non dovrai mai fare conti pesanti per i primi (almeno tre) anni di studio.
Io ti consiglierei di dare una occhiata al sito di Dell. Fanno ottimi portatili, in particolare la batteria dura molto.