Triennale Informatica... e poi??
Ciao a tutti!! sono una ragazza che si prepara a frequentare il quinto anno della scuola superiore e già da un poò penso all'università.Una delle ipotesi che sto valutando è quella di prendere informatica, tuttavia, mi piacerebbe approfondire anche le discipline scientifiche (come la chimica, per esempio) perciò vorrrei sapere se esiste un corso di studi (eventualmente anche tra le specialistiche da prendere dopo la triennale) che mi permetta di applicare l'informatica alle discipline scientifiche.
Ad ogni modo non prevengo da una scuola ad indirizzo scientifico (sto frequentando l'indirizzo programmatore alla ragioneria), perciò, pensate che questo possa costituire un problema per affrontare studi scientifici??
Ad ogni modo non prevengo da una scuola ad indirizzo scientifico (sto frequentando l'indirizzo programmatore alla ragioneria), perciò, pensate che questo possa costituire un problema per affrontare studi scientifici??
Risposte
« L'informatica non riguarda i computer più di quanto l'astronomia riguardi i telescopi. » Edsger Dijkstra
sarebbe troppo lungo da spiegarti la differenza, la frase in merito all'informatica è molto ma molto realistica, ti posto quello che serve
informatica: http://it.wikipedia.org/wiki/Informatica
ing. informatica: http://it.wikipedia.org/wiki/Ingegneria_informatica
sarebbe troppo lungo da spiegarti la differenza, la frase in merito all'informatica è molto ma molto realistica, ti posto quello che serve
informatica: http://it.wikipedia.org/wiki/Informatica
ing. informatica: http://it.wikipedia.org/wiki/Ingegneria_informatica
Mille grazie delle vostr risposte
!! Avrei qualche altra domanda ora...
- Quale ateneo consigliereste per studiare informatica tenendo conto anche delle mie ambizioni di applicare tale disciplina alle materie scientifiche??
- Quali sbocchi occupazionali una laurea in informatica??
- Sempre con riferimento all'idea di applicare tale disciplina in ambito scientifica, pensate sia meglio studiare informatica o ingegneria informatica??

- Quale ateneo consigliereste per studiare informatica tenendo conto anche delle mie ambizioni di applicare tale disciplina alle materie scientifiche??
- Quali sbocchi occupazionali una laurea in informatica??
- Sempre con riferimento all'idea di applicare tale disciplina in ambito scientifica, pensate sia meglio studiare informatica o ingegneria informatica??
Ciao, l'anno scorso ho finito il liceo Scientifico, non sono mai stato un secchione, ma me la sono sempre cavata e sono uscito con 77/100, volevo iscrivermi a medicina ma non ho superato il test di ammissione così ho preso la seconda scelta: Informatica.
Ora finita la mia breve presentazione passo a presentarti la facoltà di informatica (nel mio caso università di Verona).
Anzitutto c'è da chiarire cos'è la facoltà di Informatica (io l'ho capito appieno frequentando il primo anno), informatica non è sinonimo né di "pc" né di "programmare" (come credevo), ma (mi aiuta wikipedia) è lo studio dei fondamenti teorici dell'informazione e della computazione e delle tecniche pratiche per la loro implementazione e applicazione nei sistemi informatici.
Quello che voglio dire è che "matematica" è un sinonimo più azzeccato di "pc" e "programmare".
Il primo anno (università di Verona) sono 8 esami nei quali solo in due ho utilizzato il pc (Architettura degli elaboratori - Programmazione) gli altri invece sono (Algebra - Algebra lineare - Analisi I - Fisica I - Inglese - Probabilità e Statistica), io pur avendo avuto una "buona" preparazione alle spalle ho avuto risultati piuttosto bassi un misero 19 in Analisi I e un 18 in Fisica I. (Fra parentesi Fisica I su 95 iscritti all'esame 5 hanno superato l'esame con i voti 20, 18.5, 18, 18, 18. chiusa parentesi) Adesso sono qua nel forum ad aspettare che qualcuno mi possa aiutare a risolvere un esercizio di Algebra, l'ultimo esame che mi manca. E con questo credo di averi dato un'idea di cosa ti aspetta il primo anno.
Okay negli altri due anni ci saranno più esami "col pc" ma ci saranno sempre esami di matematica. Di Programmazione ci sarà solamente un'altro esame: Programmazione II (java). Ti lascio il link per vedere il piano di studi http://www.scienze.univr.it/fol/main?ent=oi&te=N&cs=420&aa=2009%2F2010
Con questo non voglio spaventarti e farti cambiare idea, ma solo farti capire cos'è la facoltà di informatica.
Nella mia università c'è anche il corso di Bioinformatica (corso triennale) che comprende esami di chimica, biochimica, biologia ecc., che è forse la facoltà che più si avvicina a quello che te stai cercando, inoltre offre buoni sbocchi occupazionali.
Spero di averti fatto un po' di luce, buona fortuna![/url]
Ora finita la mia breve presentazione passo a presentarti la facoltà di informatica (nel mio caso università di Verona).
Anzitutto c'è da chiarire cos'è la facoltà di Informatica (io l'ho capito appieno frequentando il primo anno), informatica non è sinonimo né di "pc" né di "programmare" (come credevo), ma (mi aiuta wikipedia) è lo studio dei fondamenti teorici dell'informazione e della computazione e delle tecniche pratiche per la loro implementazione e applicazione nei sistemi informatici.
Quello che voglio dire è che "matematica" è un sinonimo più azzeccato di "pc" e "programmare".
Il primo anno (università di Verona) sono 8 esami nei quali solo in due ho utilizzato il pc (Architettura degli elaboratori - Programmazione) gli altri invece sono (Algebra - Algebra lineare - Analisi I - Fisica I - Inglese - Probabilità e Statistica), io pur avendo avuto una "buona" preparazione alle spalle ho avuto risultati piuttosto bassi un misero 19 in Analisi I e un 18 in Fisica I. (Fra parentesi Fisica I su 95 iscritti all'esame 5 hanno superato l'esame con i voti 20, 18.5, 18, 18, 18. chiusa parentesi) Adesso sono qua nel forum ad aspettare che qualcuno mi possa aiutare a risolvere un esercizio di Algebra, l'ultimo esame che mi manca. E con questo credo di averi dato un'idea di cosa ti aspetta il primo anno.
Okay negli altri due anni ci saranno più esami "col pc" ma ci saranno sempre esami di matematica. Di Programmazione ci sarà solamente un'altro esame: Programmazione II (java). Ti lascio il link per vedere il piano di studi http://www.scienze.univr.it/fol/main?ent=oi&te=N&cs=420&aa=2009%2F2010
Con questo non voglio spaventarti e farti cambiare idea, ma solo farti capire cos'è la facoltà di informatica.
Nella mia università c'è anche il corso di Bioinformatica (corso triennale) che comprende esami di chimica, biochimica, biologia ecc., che è forse la facoltà che più si avvicina a quello che te stai cercando, inoltre offre buoni sbocchi occupazionali.
Spero di averti fatto un po' di luce, buona fortuna![/url]
dei corsi non saprei cosa dirti, però se ti rassicura, io ho fatto ragioneria (quella classica per intendersi) ed ho affrontato con successo il primo anno di ingegneria delle telecomunicazioni; non prendo 30, ma un buon 24 a fisica per uno che l'aveva abbandonata nel biennio mi pare il massimo
