Triennale in matematica. e poi?

Vincent46
Buona giornata,

se tutto va bene, tra luglio e settembre dovrei prendere la laurea triennale in matematica. vorrei continuare gli studi nel campo, perciò mi sto chiedendo che fare del mio futuro.

per permettere a chi volesse di aiutarmi al meglio, mi sembra utile due parole per parlarvi dei miei interessi. il punto fondamentale è che mi piace studiare: in questi due anni e mezzo ho studiato quasi tutte le materie piuttosto volentieri, ragion per cui sono incline a dire che mi vedrei bene, in un futuro indefinito, nel campo della ricerca. in particolare mi appassiona l'analisi, e in secondo luogo la geometria (purtroppo però sento di non avere abbastanza conoscenze per permettermi di essere molto più specifico).

che strada mi consigliereste d'intraprendere con queste informazioni? com'è messa la ricerca in italia? a me, che sono profano, le scelte di maggior attrattiva sembrano due: le scuole d'eccellenza, oppure l'estero.

scuole d'eccellenza: le menziono perché suppongo che lavorare in un ambiente a stretto contatto con ricercatori e professori dal nome importante possa magari spianare la strada ad un lavoro futuro. in realtà non conosco granché di questo mondo. ho visto qualche problema della SNS e non penso di essere in grado di entrare al quarto anno; so che, invece, altri posti, come la SISSA, potrebbero essere leggermente più abbordabili. qualcuno sa dirmi di più? altre opzioni, consigli, esperienze...? (se servisse a valutare in termini di vicinanza, che comunque non considero una priorità assoluta, io sono piemontese!)

estero: lo menziono solo perché so che, per confronto, la ricerca in altri paesi è più apprezzata che nel nostro. però, a parte quest'idea estremamente approssimativa, non avrei la minima idea di come muovermi e dove indirizzarmi.

chiaramente non considero solo queste due strade; qualsiasi consiglio sarà ben accetto. il futuro mi spaventa un po' e sento che questa potrebbe essere una scelta molto importante per la mia vita.

Ringrazio per l'attenzione. Un saluto a tutti!

Risposte
Half95
"j18eos":
[quote="Vincent46"][quote="j18eos"]..Per altre informazioni, ci sono anch'io, ex-studente magistrale in S.I.S.S.A. ;)
...tu ti stai trovando bene?...[/quote]Guarda che ho scritto che sono un ex-studente! ;) Comunque sì: mi sono trovato benissimo, e ci vorrei pure tornare. :(
"Half95":
...se fai il punteggio minimo in pratica sei dentro...
Guarda che un concorso non è un esame, nel senso che se prendi solo punteggi minimi non è che lo superi![/quote]
lo so, ma di fatto ogni anno rimangono posti liberi! nel senso a passare l'esame sono 2 o 3 per anno quindi se riesci a superarlo a meno di essere capitato nell'anno sfortunato dovresti riuscire ad entrare :)

j18eos
"Vincent46":
[quote="j18eos"]..Per altre informazioni, ci sono anch'io, ex-studente magistrale in S.I.S.S.A. ;)
...tu ti stai trovando bene?...[/quote]Guarda che ho scritto che sono un ex-studente! ;) Comunque sì: mi sono trovato benissimo, e ci vorrei pure tornare. :(
"Half95":
...se fai il punteggio minimo in pratica sei dentro...
Guarda che un concorso non è un esame, nel senso che se prendi solo punteggi minimi non è che lo superi!

Vincent46
"Half95":
Se hai intenzione di prepararti seriamente per la S.I.S.S.A iscriviti anche al test della SNS. Il test è difficile ma se sei ben preparato per l'alto potresti riuscirci e tieni conto che se fai il punteggio minimo in pratica sei dentro quindi tentare lo stesso non sarebbe male :)

sì, ora come ora penso che proverò, tanto per...! grazie del consiglio :-D

a proposito, sono anche ben accetti consigli su eserciziari e/o libri di teoria per allenamento!

Half95
Se hai intenzione di prepararti seriamente per la S.I.S.S.A iscriviti anche al test della SNS. Il test è difficile ma se sei ben preparato per l'alto potresti riuscirci e tieni conto che se fai il punteggio minimo in pratica sei dentro quindi tentare lo stesso non sarebbe male :)

Vincent46
"j18eos":
Non ci sono corsi in più; alcuni corsi sono in comune col dottorato di ricerca della S.I.S.S.A., e sono riconosciuti dall'università di Trieste.

Sostanzialmente gli argomenti ti vengono presentati allo stato attuale delle conoscenze scientifiche, della ricerca e della didattica attuale; e non come al tempo delle origini...

Inoltre, la didattica e gli esami ti portano a sviluppare l'intuito in ciò che studi, così da essere preparato per una futura ricerca nel campo che tu hai scelto.

Per altre informazioni, ci sono anch'io, ex-studente magistrale in S.I.S.S.A. ;)

ti ringrazio, avevo già scritto a paolo90 e mi ha chiarito un po' di dubbi. se riesco a prepararmi a dovere quest'estate, penso di fare anch'io domanda lì. tu ti stai trovando bene? ovviamente ogni opinione o esperienza è ben accetta :-D
ah, una cosa che mi interesserebbe sapere è quanto tempo sia disponibile all'esame scritto!

j18eos
"Vincent46":
...la sissa invece che vantaggi dà, a livello effettivo? se non sbaglio non ci sono corsi in più da affrontare come alla normale. il vantaggio sta nel fatto che si è più seguiti dai professori?
Non ci sono corsi in più; alcuni corsi sono in comune col dottorato di ricerca della S.I.S.S.A., e sono riconosciuti dall'università di Trieste.

Sostanzialmente gli argomenti ti vengono presentati allo stato attuale delle conoscenze scientifiche, della ricerca e della didattica attuale; e non come al tempo delle origini...

Inoltre, la didattica e gli esami ti portano a sviluppare l'intuito in ciò che studi, così da essere preparato per una futura ricerca nel campo che tu hai scelto.

Per altre informazioni, ci sono anch'io, ex-studente magistrale in S.I.S.S.A. ;)

Vincent46
"vict85":
Per quanto riguarda la Sissa potresti provare a mandare un messaggio privato a Paolo90 dato che è un ex studente della Sissa, lui saprà sicuramente darti più informazioni.

procedo , danke :D

vict85
Per quanto riguarda la Sissa potresti provare a mandare un messaggio privato a Paolo90 dato che è un ex studente della Sissa, lui saprà sicuramente darti più informazioni.

Vincent46
"LeonardoP9":
Ciao ti faccio questa domanda: siccome tu fai il terzo anno entrare al quarto della sns non dovrebbe essere abbastanza abbordabile? Cioè gli argomenti sono gli stessi immagino.. quale è la differenza che hai trovato? e più una curiosità che altro :)

ciao, il problema è duplice:

1. il syllabus per l'ammissione è piuttosto vasto, e nella mia triennale (torino) non ho affrontato tutti gli argomenti; perciò ci sono cose (molte, in realtà) che dovrei recuperare da solo

2. i test d'ammissione sono molto difficili, e ci vorrebbe un genio naturale e/o una preparazione di almeno qualche mesetto solo su esercizi di difficoltà comparabile. per quanto riguarda me, purtroppo non ho nessuna delle due cose :-D

Se ti interessi di analisi e geometria -- e magari a fisica matematica -- penso che la Sissa possa essere una buona scelta.

L'estero non penso che ti fornisca una preparazione migliore. Però potresti fare un Erasmus.

grazie per la risposta. a me innanzitutto interesserebbe scegliere la strada più accessibile per entrare in ricerca dopo la specialistica. in questo senso pensavo che l'estero fosse meglio messo, ma in effetti non so nulla. la sissa invece che vantaggi dà, a livello effettivo? se non sbaglio non ci sono corsi in più da affrontare come alla normale. il vantaggio sta nel fatto che si è più seguiti dai professori?

vict85
"LeonardoP9":
Ciao ti faccio questa domanda: siccome tu fai il terzo anno entrare al quarto della sns non dovrebbe essere abbastanza abbordabile? Cioè gli argomenti sono gli stessi immagino.. quale è la differenza che hai trovato? e più una curiosità che altro :)


Il test del 4 anno della normale è tutt'altro che semplice. L'anno che l'ho provato io non hanno preso nessuno, e c'erano varie persone anche di Pisa. Solo 1 era arrivato all'orale, che era un mio amico di Torino[nota]A scanso di equivoci non penso che Torino ti prepari meglio di Pisa a quell'esame. Anche perché il livello richiesto per passare gli esami è più basso, seppur ritengo che i professori siano abbastanza bravi ad insegnare. Gli studenti bravi vanno però oltre il programma del corso.[/nota]. Quest'ultimo so che era entrato alla Sissa insieme ad altri che erano con me a Pisa; io non l'avevo provata.

Se ti interessi di analisi e geometria -- e magari a fisica matematica -- penso che la Sissa possa essere una buona scelta.

L'estero non penso che ti fornisca una preparazione migliore. Però potresti fare un Erasmus.

Leonardo9P
Ciao ti faccio questa domanda: siccome tu fai il terzo anno entrare al quarto della sns non dovrebbe essere abbastanza abbordabile? Cioè gli argomenti sono gli stessi immagino.. quale è la differenza che hai trovato? e più una curiosità che altro :)

Vincent46
Nessun consiglio? :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.