Triennale in matematica e poi...
Eh e poi? Dopo aver svolto la triennale in matematica, dovrei conseguirla quest'anno, mi sta venendo un'idea pazza. Vedete, amo la matematica e sono felice di aver fatto la triennale. Però c'è qualcosa dentro di me che si ribella, qualcosa che mi dice "****, ascoltami lo senti bene quello che vorresti non ignorarmi!" A cosa si riferisce la vocina? Si riferisce ad una mia esigenza. I alcuni miei nonni e alcuni parenti sono morti per malattie incurabili e mi piacerebbe poter aiutare persone simili in futuro. O almeno dire di averci provato. Come? Intraprendendo la strada di ricercatore medico. Quindi la vocina mi starebbe suggerendo, al termine della triennale, di provare il test di medicina e farmi i 6 anni con lo scopo di buttarmi sulla ricerca.
Sono pazzo? Si forse si. Però se non si pazzi a 22 anni... e poi quello di cui ho più paura è il rimorso che potrei avere in futuro.
In realtà materialmente altre cose mi preoccupano, ad esempio il passaggio da uno studio ragionato a quello prevalentemente mnemonico o la preparazione al test d'ingresso! Che ne pensate?
Sono pazzo? Si forse si. Però se non si pazzi a 22 anni... e poi quello di cui ho più paura è il rimorso che potrei avere in futuro.
In realtà materialmente altre cose mi preoccupano, ad esempio il passaggio da uno studio ragionato a quello prevalentemente mnemonico o la preparazione al test d'ingresso! Che ne pensate?
Risposte
se ti può essere di interesse ho appena dato l'esame di cibernetica fisiologica 
gli ambiti di applicazione della matematica sia alla modellazione che alla definizione di politiche di cura sono enorme, e le prospettive di sviluppo ampie
inoltre non so dopo 3 anni di matematica se sia ormai troppo tardi per sperare di intraprendere poi la carriera della ricerca visto che comunque medicina sono di per se 6 anni più almeno tre anni di specializzazione

gli ambiti di applicazione della matematica sia alla modellazione che alla definizione di politiche di cura sono enorme, e le prospettive di sviluppo ampie
inoltre non so dopo 3 anni di matematica se sia ormai troppo tardi per sperare di intraprendere poi la carriera della ricerca visto che comunque medicina sono di per se 6 anni più almeno tre anni di specializzazione
Ma guarda, iniziare un altro percorso di laurea totalmente differente da uno in fase conclusivo non saprei dirti...
Posso solo dirti che puoi specializzarti in modellistica matematica per le applicazioni (tra cui medecina), a meno che tu non aspiri proprio ad entrare in laboratorio e lavorare sulla materia prima (batteri, virus et simila).
Posso solo dirti che puoi specializzarti in modellistica matematica per le applicazioni (tra cui medecina), a meno che tu non aspiri proprio ad entrare in laboratorio e lavorare sulla materia prima (batteri, virus et simila).
Si, è vero. Però quello a cui mi riferisco io è la ricerca per la cura di determinate malattia. Non so di preciso di cosa si occupi biomatematica, ma dal nome mi pare che sia un'applicazione della matematica a dei processi biologici (modelli matematici per descrivere andamento cellulare et simila?)
P.s: Sarà un caso il ritornare del 22? E chi lo sà!
P.s: Sarà un caso il ritornare del 22? E chi lo sà!

Ti rispondo di sfuggita: puoi aiutare la ricerca in campo medico anche con la matematica, due nomi che mi vengono in mente così: biomatematica e statistica!
Scrivo la terza riga con la promessa di essere meno stringente per la prossima volta. CIa0
OUT OF SELF Nella tombola il pazzo sta di casa al numero 22
Scrivo la terza riga con la promessa di essere meno stringente per la prossima volta. CIa0

OUT OF SELF Nella tombola il pazzo sta di casa al numero 22
