Triennale in Ingegneria Matematica, Matematica computazionale o Informatica?
Salve a tutti,
sono uno studente della media superiore e mi trovo davanti alla scelta del percorso universitario da intraprendere. Stranamente ho già scelto la specialistica: Finanza Quantitativa al polimi ( percorso della magistrale in ingegneria matematica ). Sono affascinato dalla finanza computazionale, in particolare dal trading algoritmico (Es. High Frequency Trading) e risk management. Essendo appassionato di informatica, matematica e finanza mi sembra la specialistica che più mi si confà. Il problema adesso è trovare una triennale che mi prepari adeguatamente. Logicamente inizialmente pensavo di fare la triennale in Ingegneria Matematica al polimi, però, guardando al programma, non danno (a mio avviso) uno spazio adeguato all' informatica teorica (algoritmi, strutture dati, programmazione). Quindi ho preso in considerazione Ingegneria Matematica al polito, che ha un programma con più informatica e in generale più interessante (anche se comunque si sofferma poco su informatica algoritmica). Allora ho preso in considerazione anche le facoltà di informatica (che ha decisamente troppa poca matematica) e matematica computazionale (che però ho paura che non prepari abbastanza su economia/finanza matematica). Qualcuno può aiutarmi a prendere una scelta?
sono uno studente della media superiore e mi trovo davanti alla scelta del percorso universitario da intraprendere. Stranamente ho già scelto la specialistica: Finanza Quantitativa al polimi ( percorso della magistrale in ingegneria matematica ). Sono affascinato dalla finanza computazionale, in particolare dal trading algoritmico (Es. High Frequency Trading) e risk management. Essendo appassionato di informatica, matematica e finanza mi sembra la specialistica che più mi si confà. Il problema adesso è trovare una triennale che mi prepari adeguatamente. Logicamente inizialmente pensavo di fare la triennale in Ingegneria Matematica al polimi, però, guardando al programma, non danno (a mio avviso) uno spazio adeguato all' informatica teorica (algoritmi, strutture dati, programmazione). Quindi ho preso in considerazione Ingegneria Matematica al polito, che ha un programma con più informatica e in generale più interessante (anche se comunque si sofferma poco su informatica algoritmica). Allora ho preso in considerazione anche le facoltà di informatica (che ha decisamente troppa poca matematica) e matematica computazionale (che però ho paura che non prepari abbastanza su economia/finanza matematica). Qualcuno può aiutarmi a prendere una scelta?
Risposte
Sono esami in più che devi dare. Trovi tutti i dettagli sul manifesto degli studi.
Capisco il sentimento verso esami che non ti interessano [condivido in pieno] ma purtroppo servono per questioni burocratiche.
Al più, te li danno da fare come debiti formativi.
Per la cronaca, anche al polito ci sono esami di elettrotecnica, scienza delle costruzioni e fisica tecnica, sempre per lo stesso motivo.
Capisco il sentimento verso esami che non ti interessano [condivido in pieno] ma purtroppo servono per questioni burocratiche.
Al più, te li danno da fare come debiti formativi.
Per la cronaca, anche al polito ci sono esami di elettrotecnica, scienza delle costruzioni e fisica tecnica, sempre per lo stesso motivo.
Grazie per la risposta
Ma questi "debiti formativi" influiscono negativamente su qualcosa? Tipo la borsa di studio o roba simile? E come si risolvono? Devo dare questi esami entro un tot di tempo?
Cmq non è solo per informatica che non mi piace ing. mat del polimi, ma anche per altri corsi di cui mi interessa veramente poco, tipo "Scienza delle Costruzioni" (WTF?) o "Fondamenti di Automatica" o ancora "Elettrotecnica".
Per quello che voglio fare io non mi sembra ci azzecchino troppo... o no?

Cmq non è solo per informatica che non mi piace ing. mat del polimi, ma anche per altri corsi di cui mi interessa veramente poco, tipo "Scienza delle Costruzioni" (WTF?) o "Fondamenti di Automatica" o ancora "Elettrotecnica".
Per quello che voglio fare io non mi sembra ci azzecchino troppo... o no?
Ciao, ti do la mia opinione da studente magistrale di ing mtm al polimi.
Leggo che scrivi che "non danno uno spazio adeguato all'informatica teorica (algoritmi, strutture dati, programmazione)".
Premesso che quelli che elenchi mi sembrano aspetti decisamente più pratici dell'informatica - se confrontati con gli argomenti dei corsi di informatica teorica degli ing inf - ti posso dire che la cosa è vera, ma non grave.
È un peccato che ci sia un solo corso di programmazione alle triennale, ma è fatto veramente bene e ti insegna a programmare come si deve [ed anche ad usare le strutture dati a basso livello].
Gli altri due esami di programmazione sono alla specialistica, ma ci sono [Algoritmi e calcolo parallelo e Programmazione avanzata per il calcolo scientifico]. Questi coprono la maggior parte di quello che ti serve sapere sulla programmazione per il calcolo scientifico.
Parallelamente, durante Analisi 1, Matematica numerica e Metodi ... parziali, Statistica, Metodi ... statistica ti insegnano a fare script con matlab o R, quindi l'interazione uomo-macchina è garantita.
Un'altra cosa che ti invito a considerare è che puoi tentare di modificare il piano di studi, motivando opportunamente, aggiungendo degli esami presi dagli informatici o da chi ti pare, pur di rispettare certi vincoli imposti dal MIUR [questo è vero in tutte le università].
In caso la modifica venga respinta, nulla ti vieta di aggiungere gli esami in sovrannumero [senza vincoli sul tipo] o di seguire le lezioni senza dare esami.
In ogni caso, per esperienza personale ti dico che se hai un buon libro di informatica riesci a studiarlo facilmente da solo, quindi io non mi preoccuperei troppo di questo aspetto.
Come opinione personale, ritengo di gran lunga più semplice integrare le conoscenze di informatica che di matematica, ma questo varia da persona a persona.
Considera anche che se cerchi di entrare ad ing mtm alla magistrale venendo da un altro corso di studi potrebbero darti dei debiti formativi.
Ad esempio, quelli che vengono da una triennale in matematica potrebbero dover recuperare esami come informatica, economia o automatica.
L'unico posto da cui si dice che si possa passare senza alcun debito è la triennale in matematica per l'ingegneria del Polito, ma non ho conferma di questa cosa, e comunque quel corso non mi entusiasma più di tanto [sempre personale].
Leggo che scrivi che "non danno uno spazio adeguato all'informatica teorica (algoritmi, strutture dati, programmazione)".
Premesso che quelli che elenchi mi sembrano aspetti decisamente più pratici dell'informatica - se confrontati con gli argomenti dei corsi di informatica teorica degli ing inf - ti posso dire che la cosa è vera, ma non grave.
È un peccato che ci sia un solo corso di programmazione alle triennale, ma è fatto veramente bene e ti insegna a programmare come si deve [ed anche ad usare le strutture dati a basso livello].
Gli altri due esami di programmazione sono alla specialistica, ma ci sono [Algoritmi e calcolo parallelo e Programmazione avanzata per il calcolo scientifico]. Questi coprono la maggior parte di quello che ti serve sapere sulla programmazione per il calcolo scientifico.
Parallelamente, durante Analisi 1, Matematica numerica e Metodi ... parziali, Statistica, Metodi ... statistica ti insegnano a fare script con matlab o R, quindi l'interazione uomo-macchina è garantita.
Un'altra cosa che ti invito a considerare è che puoi tentare di modificare il piano di studi, motivando opportunamente, aggiungendo degli esami presi dagli informatici o da chi ti pare, pur di rispettare certi vincoli imposti dal MIUR [questo è vero in tutte le università].
In caso la modifica venga respinta, nulla ti vieta di aggiungere gli esami in sovrannumero [senza vincoli sul tipo] o di seguire le lezioni senza dare esami.
In ogni caso, per esperienza personale ti dico che se hai un buon libro di informatica riesci a studiarlo facilmente da solo, quindi io non mi preoccuperei troppo di questo aspetto.
Come opinione personale, ritengo di gran lunga più semplice integrare le conoscenze di informatica che di matematica, ma questo varia da persona a persona.
Considera anche che se cerchi di entrare ad ing mtm alla magistrale venendo da un altro corso di studi potrebbero darti dei debiti formativi.
Ad esempio, quelli che vengono da una triennale in matematica potrebbero dover recuperare esami come informatica, economia o automatica.
L'unico posto da cui si dice che si possa passare senza alcun debito è la triennale in matematica per l'ingegneria del Polito, ma non ho conferma di questa cosa, e comunque quel corso non mi entusiasma più di tanto [sempre personale].
Ma lo stesso percorso lo offrono anche altre università? Magari "migliori" o più economiche?
Grazie
sembra proprio perfetto. Cmq ho notato che mi avete proposto tutte università di milano; sappiate che io nn sono di Milano, quindi anche atenei in altre città sono ben accetti!


Io ti consiglierei di fare la triennale in matematica alla Statale, percorso applicativo (http://www.ccdmat.unimi.it/it/corsiDiSt ... festo.html)
Ti scrivo un esempio di come potresti fare il piano di studi.
Come materie a livello computazionale/informatico:
- programmazione 1
- calcolo numerico 1
- calcolo numerico 2
- elaborazione delle immagini
e a livello probabilistico (la base della matematica finanziaria):
- calcolo delle probabilità e statistica 1
- calcolo delle probabilità e statistica 2
scegliendo poi per i 18 CFU (Nel tuo caso 21) a scelta:
- programmazione 2
- Algebra Lineare Numerica
- Finanza Matematica 1 (9 CFU, Magistrale in matematica)
Tra fisica generale 3 e algoritmi scegli:
- algoritmi
Negli ulteriori 6 CFU a scelta prendi
- calcolo scientifico
O un tirocinio
Ti scrivo un esempio di come potresti fare il piano di studi.
Come materie a livello computazionale/informatico:
- programmazione 1
- calcolo numerico 1
- calcolo numerico 2
- elaborazione delle immagini
e a livello probabilistico (la base della matematica finanziaria):
- calcolo delle probabilità e statistica 1
- calcolo delle probabilità e statistica 2
scegliendo poi per i 18 CFU (Nel tuo caso 21) a scelta:
- programmazione 2
- Algebra Lineare Numerica
- Finanza Matematica 1 (9 CFU, Magistrale in matematica)
Tra fisica generale 3 e algoritmi scegli:
- algoritmi
Negli ulteriori 6 CFU a scelta prendi
- calcolo scientifico
O un tirocinio

altri pareri?
Grazie
comunque mi interessa di più da un punto di vista non proprio "informatico" ma "computazionale"... Nel senso che non vorrei focalizzarmi più su matematica o su informatica, ma vorrei avere un preparazione avanzata su entrambi.

sicuramente potrai mettere gli esami di finanza matematica negli esami a scelta (gli esami a scelta sono al terzo anno)..
siccome ti piace l'informatica, ti consiglio di fare un giro qui (link) ti da tutte le informazioni per la laurea triennale in informatica alla Statale di Milano, e di materie informatiche (anche teoriche) ce ne sono abbastanza.
Poi ti consiglio di guardare bene, il corso di laurea triennale in informatica nella mia università Bicocca (sempre a Milano)
ecco a te il link, clicca qui, anche da me in Bicocca, per il corso di laurea in informatica, ce ne sono abbastanza teoriche..
per ingegneria matematica o informatica, non ho informazioni, però se a te interessa di più dal lato informatico, ti consiglio di fare Ingegneria Informatica, così se vuoi puoi prendere l'esame di finanza sempre dentro al polimi oppure se a te piace di più il polito.
Ti ho dato un paio di siti dove guardare, spero che ti siano di aiuto!
siccome ti piace l'informatica, ti consiglio di fare un giro qui (link) ti da tutte le informazioni per la laurea triennale in informatica alla Statale di Milano, e di materie informatiche (anche teoriche) ce ne sono abbastanza.
Poi ti consiglio di guardare bene, il corso di laurea triennale in informatica nella mia università Bicocca (sempre a Milano)
ecco a te il link, clicca qui, anche da me in Bicocca, per il corso di laurea in informatica, ce ne sono abbastanza teoriche..
per ingegneria matematica o informatica, non ho informazioni, però se a te interessa di più dal lato informatico, ti consiglio di fare Ingegneria Informatica, così se vuoi puoi prendere l'esame di finanza sempre dentro al polimi oppure se a te piace di più il polito.
Ti ho dato un paio di siti dove guardare, spero che ti siano di aiuto!
