Triennale in ingegneria energetica. E ora cosa studiare?
Buon giorno a tutti.
Sono nuovo su questo forum.
Mi ci sono iscritto per parlare con voi della mia indecisione riguardo al futuro...chi lo sà magari qualcuno di voi puoi darmi una mano!
Vi spiego in breve la mia situazione.
Sono laureato da poco in ingegneria energetica, laurea triennale, e ora mi trovo a dover capire cosa fare in futuro.
Mi piacerebbe proseguire gli studi con una specialistica. Il punto è che non so ne' cosa studiare ne' dove studiare!
Sarei propenso ad uscire dall'Italia, fare un'esperienza di vita e di studio all'estero.
Per quanto riguarda cosa studiare, voi direte: "beh, continua con una laurea magistrale in ingegneria energetica".
Sto valutando anche questa ipotesi ma ad essere sincero non mi convince molto.
Dico questo perchè, in realtà, non ho una grande passione per l'ingegneria. Non mi ci vedo a lavorare da ingegnere: sviluppare, progettare, collaudare impianti e sistemi energetici ecc, oppure lavorare in qualche industria o curare la termoregolazione di edifici ecc.
Tutte cose che sono abbastanza interessanti. Ma a me interessa più lo studio del fenomeno in sè che lo studio di una sua specifica, concreta applicazione.
Non so se mi spiego... credo che mi piacerebbe proseguire gli studi verso qualcosa di più profondo, che abbia a che fare con lo studio della natura, del mondo...quindi credo verso qualcosa di più matematico e fisico piuttosto che ingegneristico.
Spero di aver esposto in maniera abbastanza comprensibile il mio "disagio"..
Ora come ora non saprei davvero neanche da che parte girarmi per fare una scelta!
Spero che qualcuno commenti, raccontando la sua esperienza, dando un consiglio...
Grazie dell'attenzione! Buona giornata a tutti!
Sono nuovo su questo forum.
Mi ci sono iscritto per parlare con voi della mia indecisione riguardo al futuro...chi lo sà magari qualcuno di voi puoi darmi una mano!

Vi spiego in breve la mia situazione.
Sono laureato da poco in ingegneria energetica, laurea triennale, e ora mi trovo a dover capire cosa fare in futuro.
Mi piacerebbe proseguire gli studi con una specialistica. Il punto è che non so ne' cosa studiare ne' dove studiare!
Sarei propenso ad uscire dall'Italia, fare un'esperienza di vita e di studio all'estero.
Per quanto riguarda cosa studiare, voi direte: "beh, continua con una laurea magistrale in ingegneria energetica".
Sto valutando anche questa ipotesi ma ad essere sincero non mi convince molto.
Dico questo perchè, in realtà, non ho una grande passione per l'ingegneria. Non mi ci vedo a lavorare da ingegnere: sviluppare, progettare, collaudare impianti e sistemi energetici ecc, oppure lavorare in qualche industria o curare la termoregolazione di edifici ecc.
Tutte cose che sono abbastanza interessanti. Ma a me interessa più lo studio del fenomeno in sè che lo studio di una sua specifica, concreta applicazione.
Non so se mi spiego... credo che mi piacerebbe proseguire gli studi verso qualcosa di più profondo, che abbia a che fare con lo studio della natura, del mondo...quindi credo verso qualcosa di più matematico e fisico piuttosto che ingegneristico.
Spero di aver esposto in maniera abbastanza comprensibile il mio "disagio"..
Ora come ora non saprei davvero neanche da che parte girarmi per fare una scelta!

Spero che qualcuno commenti, raccontando la sua esperienza, dando un consiglio...
Grazie dell'attenzione! Buona giornata a tutti!

Risposte
Dai uno sguardo a fisica dei sistemi complessi del politecnico di Torino
..
..
CI darò un occhiata 
Grazie mille intermat!

Grazie mille intermat!
Dai una occhiata per un PhD all'estero. Se non sbaglio in UK accettano (almeno le application) anche da laureati triennali (che da loro dovrebbe essere un BSc) e spesso non si rivolgono solo a fisici (per questioni di fisica). Dai una occhiata qui.
Grazie Seven per avere risposto!
Terrò in considerazione quanto da te consigliato.
Il punto è che non mi interessa molto la fisica applicata alla tecnologia, all'ingegneria.
Mi interesserebbe di più la fisica fine a stessa, che mi permettesse di avere conoscenza riguardo ai fenomeni fisici del mondo.
Probabilmente per intraprendere studi del genere dovrei partire direttamente da una triennale in fisica e non posso permettermi di spendere altri tre anni.
E capisco anche che il mondo moderno vuole tecnologia e quindi, pensando in termini di sbocchi occupazionali, probabilmente la fisica applicata offre maggiori opportunità.
Ci rifletterò, grazie lo stesso..
Terrò in considerazione quanto da te consigliato.
Il punto è che non mi interessa molto la fisica applicata alla tecnologia, all'ingegneria.
Mi interesserebbe di più la fisica fine a stessa, che mi permettesse di avere conoscenza riguardo ai fenomeni fisici del mondo.
Probabilmente per intraprendere studi del genere dovrei partire direttamente da una triennale in fisica e non posso permettermi di spendere altri tre anni.
E capisco anche che il mondo moderno vuole tecnologia e quindi, pensando in termini di sbocchi occupazionali, probabilmente la fisica applicata offre maggiori opportunità.
Ci rifletterò, grazie lo stesso..
Se esci dall'Italia, come ingegnere energetico puoi provare ad applicati in qualche Master di fisica applicata.