Triennale in economia, poi scienze statistiche?
Ciao ragazzi, sono laureato in triennale in Economia, per la magistrale ad Ottobre avevo visionato alcune facoltà di scienze statistiche, come lo vedete il cambio corso troppo duro? Magari se qualcuno fà scienze statistiche mi può dare qualche dritta. Vorrei approfondire soprattutto approfondire il discorso metodi quantitativi per l'economia.
Ciao
Ciao
Risposte
Beh, secondo me, se hai intenzione di approfondire i metodi quantitativi per l'economia, non sbagli a valutare la possibilità di prendere scienze statistiche, perché in questi C.d.L. si approfondiscono molto, sia da un punto di vista empirico, che pratico, tali metodi.
Tuttavia, ti voglio solo avvisare che prendere una laurea specialistica in statistica presuppone che tu abbia buone (se non solide) basi di statistica descrittiva, statistica inferenziale e multivariata, materie che presuppongono a loro volta una conoscenza di calcolo delle probabilità!! La matematica che si richiede è Analisi Matematica I, qualcosa di Analisi Matematica 2 (integrali doppi, serie e man/min in + variabili) e buona padronanza dell'Algebra Lineare!
Inoltre, può capitare che ci siano specialistiche in economia, che approfondiscono i metodi succitati e li trattino in un modo "più accessibile" agli studenti di economia. Però, se le basi teoriche dette prima mancano o sono parziali, ma hai tanta e buona volontà e hai voglia di conoscere un "mondo" nuovo e bello, scienze statistiche fa per te!!
Tuttavia, ti voglio solo avvisare che prendere una laurea specialistica in statistica presuppone che tu abbia buone (se non solide) basi di statistica descrittiva, statistica inferenziale e multivariata, materie che presuppongono a loro volta una conoscenza di calcolo delle probabilità!! La matematica che si richiede è Analisi Matematica I, qualcosa di Analisi Matematica 2 (integrali doppi, serie e man/min in + variabili) e buona padronanza dell'Algebra Lineare!
Inoltre, può capitare che ci siano specialistiche in economia, che approfondiscono i metodi succitati e li trattino in un modo "più accessibile" agli studenti di economia. Però, se le basi teoriche dette prima mancano o sono parziali, ma hai tanta e buona volontà e hai voglia di conoscere un "mondo" nuovo e bello, scienze statistiche fa per te!!
Scienze statistiche fatta dove, che io sappia esiste il corso di laurea in scienze statistiche ma non la facoltà? Perché io ne ho sentite sia legate a scienze politiche che ad economia che a matematica... Diciamo che il livello di matematica richiesto è diverso a seconda di dove la fai: ad economia è un po' più alto che a scienze politiche e a matematica è molto più elevato che ad economia... Diciamo che scienze statistiche a economia a mio avviso è fattibile per uno con una buona preparazione ad economia, così come fatta a scienze politiche (che ti sconsiglio perché ha un approccio più sociale). Invece se è legata a matematica avrai la vita difficile, ma se sei bravo dopo i primi sei mesi in cui capirai poco o nulla dovresti riuscire a metterti in pari. Se hai in qualche modo già visto gli argomenti che farai e hai già fatto un po' da solo potresti raggiungere in fretta un livello abbastanza alto da capire, anche se magari non proprio tutto (provato sulla pelle passando da scienze politiche a matematica ma avendo una preparazione molto elevata per scienze politiche).
Detto questo se ti interessa l'applicazione statistica all'economia secondo me ti conviene rimanere in una facoltà di economia. Un corso di statistica fatto a matematica potrebbe essere fin troppo teorico per quanto sei abituato e probabilmente ti interessa...
Detto questo se ti interessa l'applicazione statistica all'economia secondo me ti conviene rimanere in una facoltà di economia. Un corso di statistica fatto a matematica potrebbe essere fin troppo teorico per quanto sei abituato e probabilmente ti interessa...
"Cheguevilla":
Dipende molto dal tuo livello attuale di conoscenza della matematica e della statistica.
Posso dirti che diversi corsi di laurea e diverse facoltà trattano le materie matematiche in maniera interamente diversa.
Intanto grazie della risposta.
Il mio livello è buono, solo che appartiene alla preparazione matematico-statistica fatta in una facoltà d'economia, quindi non riesco a capire quanto possano essere difficili oppure abbordabili le competenze che una magistrale in statistica prevedono. Ho notato che da ingegneria a fisica è dura, per questo volevo sapere da qualcuno che fà scienze statistiche come sarebbe un passaggio del genere, e quale peso reale hanno le basi che uno possiede.

Dipende molto dal tuo livello attuale di conoscenza della matematica e della statistica.
Posso dirti che diversi corsi di laurea e diverse facoltà trattano le materie matematiche in maniera interamente diversa.
Posso dirti che diversi corsi di laurea e diverse facoltà trattano le materie matematiche in maniera interamente diversa.