Tesi ingegnria in azienda
Ho la possibilità di fare la tesi in azienda (Alenia Space a Roma), vorrei anche un vostro parere..
chi di voi ha fatto tesi in azienda? come si è trovato? E' utile, o non serve a nulla impegnarsi un pò per la tesi della laurea triennale?
Ho un pò di dubbi perché sarebbe la mia prima esperienza in azienda
Per questa idea sono incoraggiato da tutti (amici, familiari...) ed anche a me piacerebbe e penso sia formativa ed un' ottima esperienza per iniziare; ma qualcuno mi ha anche detto di non perderci tempo per la triennale
chi di voi ha fatto tesi in azienda? come si è trovato? E' utile, o non serve a nulla impegnarsi un pò per la tesi della laurea triennale?
Ho un pò di dubbi perché sarebbe la mia prima esperienza in azienda
Per questa idea sono incoraggiato da tutti (amici, familiari...) ed anche a me piacerebbe e penso sia formativa ed un' ottima esperienza per iniziare; ma qualcuno mi ha anche detto di non perderci tempo per la triennale
Risposte
io le ritengo utilissime le esperienze in azienda...molto più degli esami...ti danno un taglio più pratico di quanto studiato. Anche io ho fatto la tesi di triennale in azienda...ed in Alenia. E' stata una esperienza bellissima!!!
"Marco83":con molta probabilità dato che studio ing delle Telecomunicazioni
Se il tuo obiettivo dopo la laurea specialistica e' lavorare in industria, ti consiglio vivamente di fare un'esperienza in azienda.
"Marco83":è neutro
internship e' maschile o femminile?

"Marco83":
Per esperienza ti dico che durante un'intervista per una qualsivoglia posizione, l'aver un'esperienza pregressa in un'azienda di prestigio puo davvero fare la differenza. Inoltre, anche dal punto di vista personale/professionale avrai la possibilita' di capire la differenza che c'e' tra universita' e aziende in tema di ricerca o ingegneria avanzata.
Grazie per le risposte. Comunque vi comunico che l'ho confermata proprio questa mattina. Anche perché il prof mi ha garantito che ce la farò largamente per i tempi necessari per le iscrizioni alla specialistica.
Sono contentissimo della mia decisione e non vedo l'ora di iniziare
Incrociamo le dita
Se il tuo obiettivo dopo la laurea specialistica e' lavorare in industria, ti consiglio vivamente di fare un'esperienza in azienda.
Puoi considerarla un internship (internship e' maschile o femminile? ho un dubbio sull'apostrofo...), con il vantaggio aggiuntivo che essendo una tesi il progetto deve essere ben definito.
Per esperienza ti dico che durante un'intervista per una qualsivoglia posizione, l'aver un'esperienza pregressa in un'azienda di prestigio puo davvero fare la differenza. Inoltre, anche dal punto di vista personale/professionale avrai la possibilita' di capire la differenza che c'e' tra universita' e aziende in tema di ricerca o ingegneria avanzata.
Puoi considerarla un internship (internship e' maschile o femminile? ho un dubbio sull'apostrofo...), con il vantaggio aggiuntivo che essendo una tesi il progetto deve essere ben definito.
Per esperienza ti dico che durante un'intervista per una qualsivoglia posizione, l'aver un'esperienza pregressa in un'azienda di prestigio puo davvero fare la differenza. Inoltre, anche dal punto di vista personale/professionale avrai la possibilita' di capire la differenza che c'e' tra universita' e aziende in tema di ricerca o ingegneria avanzata.
"raff5184":
qualcuno mi ha anche detto di non perderci tempo per la triennale
Concordo con chi te l'ha detto (anche se io direi piuttosto di non perderci troppo tempo, alla fin fine non è che deve venire uno schifo
