Tesi di Laurea

d4ni1
Ciao a tutti.
Sono Daniele e studio al secondo anno di Matematica.
Seppur di tempo ce ne sia a disposizione (speriamo non troppo Xd) ho iniziato a farmi qualche idea su un possibile tema per la tesi.
Ciò di cui sono sempre stato sicuro è il fatto di trovarmi meglio in argomenti di matematica applicata, se non addirittura di fisica stessa, piuttosto che di matematica pura.
Inoltre è fin da quando sono 5enne che ho il pallino per l' astronomia, e questa mi ha portato a valutare un possibile sbocco che potrebbe essere i modelli matematici della meccanica celeste.
Tuttavia a volte questo mi sembra un campo troppo ristretto e un pò a sè stante.

Così poco fa girando tra libri e web ho trovato un altro possibile sviluppo, un pò più "fisico", ovvero le applicazioni dela geometria differenziale nello studio della struttura spazio-temporale della relatività.
La TdR è un argomento che mi ha sempre appassionato, e studiarlo da un punto di vista "accademico" e soprattutto matematico mi intriga assai..
che ne pensate?
Questo potrebbe essere un buon tema per una tesi di laurea triennale? O è un pò troppo azzardato?
Grazie mille per i futuri consigli..

Ah, scusate se ho scritto nella categoria sbagliata, ma tra questa e "Orientamento" ero un pò indeciso..nel caso spostate..

Risposte
vict85
"Paolo90":
Mi intrufolo nel thread interessante per una domanda (d4ni, mi trovo nella tua stessa situazione: II anno di matematica): quanto tempo prima bisogna pensare alla tesi? So che probabilmente è una domanda sciocca, ma per fare un lavoro serio quanto tempo prima conviene pensarci?

Già al secondo anno? Oppure è meglio aspettare di avere le idee chiare e cominciare al terzo anno?


Fondamentalmente quanto tempo ritieni necessario. Dipende da quanto impegno vuoi mettere alla tesi, quanto è lunga, che tipo di tesi ecc. Una tesi statistica che comprenda anche una raccolta dei dati potrebbe richiedere anche un anno se sono richiesti dei questionari magari in tempi diversi (anche se è improbabile che una cosa di questo tipo sia fatta senza che questa tesi non faccia parte di una ricerca più grande). Ma anche una ricerca su un argomento esotico potrebbe richiedere una ricerca di materiale medio-lunga.
Tendenzialmente al terzo anno è meglio ma se il corso legato alla tesi è nel secondo semestre del terzo anno aspettare non credo abbia senso.



Riguardo alla questione di chi propone l'argomento penso che sia lo studente se è una persona con le idee chiare e che ha fatto ricerca autonoma prima di andare dal prof e il professore se lo studente non è deciso. Ci sono sempre ragioni pro e contro rispetto al fare lavori collegati alle ricerche dei professori. Immagino che la scelta tra farlo o meno dipenda dal carattere dello studente e da come intende comportarsi il professore. Io sono uno studente abbastanza autonomo e quindi preferisco non essere troppo guidato. Le tesi proposte possono essere sia presentate "a tutti" (magari sul sito) che presentate personalmente ad uno studente.
Ad uno studente bravo e motivato che già presenti un interesse nel settore di ricerca del professore non capita raramente che il professore chieda di collaborare ad una sua ricerca scrivendo una tesi. Penso che se l'interesse è reale sia una buona idea accettare.

vict85
"d4ni":
e poi insomma, se uno si specializza per tutta la sua carriera nella meccanica celeste, e poi qualcuno risolve il problema degli n-corpi, che fai dopo? :shock:


Si comincia ad interessare al problema di un insieme numerabile e discreto di corpi? Al di là di questo comunque tieni conto che la fisica non ha ancora trovato una sua forma definitiva e in futura le leggi che noi consideriamo corrette potrebbe cambiare forma (eventualmente nuove "rivoluzioni" sono possibili). Se non fosse così perché uno dovrebbe studiare fisica teorica.
L'universo possiede ancora molti misteri e lo studio di n-corpi certo non conclude tutta i problemi matematici legati alla fisica. La soluzione degli n-corpi potrebbe poi essere data usando altri strumenti e uno potrebbe passare la vita a provare a trovare le conseguenze in un particolare ambito di quella "formula".



P.S: la mia è una opinione da non fisico.

d4ni1
e poi insomma, se uno si specializza per tutta la sua carriera nella meccanica celeste, e poi qualcuno risolve il problema degli n-corpi, che fai dopo? :shock:

baldo891
no hai capito male o mi sono espresso male io,I professori un giorno vengono e ci raccontano cosa fanno nelle loro ricerche così noi studenti possiamo decidere con più consapevolezza con chi fare la tesi, quindi è una cosa molto positiva

d4ni1
si in effetti è anche vero che aspettare ti può far conoscere le varie discipline e farti decidere meglio..
però in fondo se uno diciamo è un pò "staccato" dal semplice corso degli esami e delle lezioni imposte e si fa anche un pò di cultura generale forse un idea di cosa ti piace fare ce l hai..
baldo io non so ancora come funzionano le cose però se è come dici tu a me dispiacerebbe non poco, sento anche alcuni ragazzi che i dicono che i professori propongono agli studenti tesi già fatte da modificarle un pò, che tristezza.

comunque vado un attimo OT: non è che si potrebbe suddividere il forum Orientamento in pre e post - triennale? Chiarirebbe molto le cose secondo me..

baldo891
ho una curiosità.. nelle vostre università i prof vengono a proporvi le tesi di laurea? Perchè qui a ferrara i prof vengono a proporci le tesi che sono disponibili

wedge
in genere scegliere il settore è compito dello studente, scegliere l'argomento esatto è compito dei docenti che offrono tesi, sbaglio?

hamming_burst
@Paolo90

Io consiglierei di aspettare il terzo anno e di aver visto i vari corsi e argomenti che la tua carriera universitaria offre.

d4ni1
mah, secondo me aspettando più di tanto non arriva l' illuminazione, più che altro bisogna pensare alla tesi se si è al pari con gli esami (circa), poi non so come funzionano esattamente i perversi meccanismi dell' università italiana.. :twisted:

Paolo902
Mi intrufolo nel thread interessante per una domanda (d4ni, mi trovo nella tua stessa situazione: II anno di matematica): quanto tempo prima bisogna pensare alla tesi? So che probabilmente è una domanda sciocca, ma per fare un lavoro serio quanto tempo prima conviene pensarci?

Già al secondo anno? Oppure è meglio aspettare di avere le idee chiare e cominciare al terzo anno?

dissonance
La TdR è un argomento che mi ha sempre appassionato, e studiarlo da un punto di vista "accademico" e soprattutto matematico mi intriga assai.. che ne pensate?
Penso che io ho fatto la stessa cosa per la tesi triennale, con la meccanica quantistica in luogo della teoria della relatività e l'analisi funzionale in luogo della geometria differenziale. Parlane con qualche prof. di geometria e vedi se ne trovi uno interessato, dopodiché lasciati guidare. Attenzione! E' un progetto fattibilissimo ma impegnativo. Però se l'argomento ti interessa veramente sarà anche una grossa soddisfazione.

[mod="dissonance"]Detto questo: come ti è venuto in mente di postare in questa sezione!!! :-D Sposto in Orientamento universitario.[/mod]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.