Superindecisione sul futuro!

cooper1
Ciao a tutti! :D

Sono uno studente delle superiori che si accinge ad andare l'anno prossimo in quinta. Frequento un istituto tecnico commerciale con specializzazione in lingue. Recentemente, però, ho iniziato a nutrire un certo interesse per le materie scientifiche (in particolare fisica e matematica). Hanno stuzzicato molto la mia curiosità, mi attirano e mi interesserebbe studiarle in università. Il problema è che non mi sento sicuro sulla scelta da fare. Innanzitutto mi preoccupano le basi che servono (fisica non la studio e la matematica che faccio è più o meno quella di ragioneria), ho paura a scegliere una di queste due facoltà anche per timore di non riuscire, di non capire gli argomenti e di fallire su tutta la linea e mi preoccupa il lancio nel vuoto che dovrei affrontare (come già detto fisica non la studio per niente e quindi non conosco la portata di questa materia, i tipi di verifiche richieste, ecc). Mi chiedo se sia una scelta possibile e non fallimentare. Mi chiedo se questo interesse che ho sia così forte da potermi far affrontare una laurea in fisica o matematica e se le mie basi me lo possano permettere.
Altro problema che mi si pone è: qualora dovessi decidere tra una laurea in fisica o in matematica quale delle due scegliere? Mi piacciono i numeri e durante le lezioni di matematica quasi mi diverto a risolvere gli esercizi (che comunque non sono poi di alto livello dato che il mio indirizzo è più umanistico) ma mi interessa anche capire come funziona l'universo, conoscere i suoi segreti. Il problema che mi lascia indeciso su quale delle due eventualmente scegliere è: quanto in profondità voglio studiare una e quanto l'altra? Non sapendo nulla di fisica non so fino a che punto voglio spingermi e avendo una conoscenza molto superficiale della matematica il quesito rimane lo stesso.
Queste domande mi frullano in testa da un po' e in tutti questi mesi non sono riuscito a trovare una risposta così ho deciso di rimettermi a tutti voi che forse ci sarete già passati e che sarete sicuramente più esperti di me.
Detto questo vi pongo meglio i miei dubbi:
1. secondo voi posso buttarmi in una facoltà scientifica o non è quello che fa per me? Potrebbe essere la scelta giusta per me?
2. le mie lacune nelle basi matematiche e fisiche possono precludermi la possibilità di scelta tra matematica o fisica?
3. se invece una scelta di questo tipo può essere davvero possibile, secondo voi dovrei scegliere matematica o fisica?
Un'ultima domanda che vi pongo è: se dovessi scegliere la laurea in matematica quanta fisica potrei arrivare a studiare? E viceversa, scegliendo fisica, quanta matematica potrei arrivare a studiare?
Scusate il poema ma sono disperato e volevo essere il più dettagliato possibile per darvi il quadro generale! :cry:
Grazie mille in anticipo a chiunque avrà la pazienza di perdere un po' del suo tempo per rispondermi!

Risposte
Sk_Anonymous
"cooper":
(integrali e trigonometria ad esempio che però mi sembrano imprescindibili come prerequisiti)

La trigonometria devi saperla bene (e in quel libro c'è tutto il necessario), ma gli integrali anche se non li sai non importa: quelli te li spiegano all'università! Certo, saperne qualcosa non farebbe male, ma studiarseli da solo potrebbe fare più danni che altro, dunque evita...
Quel libro che ti ho postato è pensato per essere studiato in quindici giorni, dunque non avere fretta!

cooper1
Mi ero accorto anche io ora navigando qua e là nella sezione "orientamento universitario" che di matematica ne devo sapere fin dal principio. Sfortunatamente alcune cose non le ho affrontate (integrali e trigonometria ad esempio che però mi sembrano imprescindibili come prerequisiti). Quindi ti ringrazio per il libro che mi hai consigliato e che vedrò di comprare e svolgere.

Sk_Anonymous
"cooper":
Diciamo che mi sento più sicuro sulle masi che mi mancano dato che da quanto ho capito me le farò in università.

No, non è vero. La fisica si ricomincia dall'inizio, ma la matematica proprio no. Ovunque ti iscriverai (matematica, fisica, ingegnerie varie, chimica, altre scienze) ci sono dei prerequisiti di matematica necessari.
Compra e studia questo libro, è sufficiente.

cooper1
Grazie mille a tutti per le risposte.
Diciamo che mi sento più sicuro sulle masi che mi mancano dato che da quanto ho capito me le farò in università. Per la scelta definitiva vedrò meglio i pro i contro di ciascuna facoltà. :)
Forse mi sono espresso male ma non avevo intenzione di far decidere altri riguardo alla scelta era solo per raccogliere qualche consiglio da persone che ne sanno più di me. :)

Sk_Anonymous
"Zero87":
Colleghi camerti m'avevano detto che in terzo hanno fatto un esametto di meccanica quantistica mentre dal lato macroscopico solo qualche cenno in altri corsi.

Al terzo anno ci sono tre esami "moderni" (passami il termine): Meccanica Quantistica, Fisica Nucleare e Subnucleare, Struttura della Materia. Tutti e tre, ovviamente, solo introduzioni alla materia. Per dire, il tanto famoso bosone di Higgs alla triennale non si studia, lo si nomina e basta.
E chiaramente è giusto così, senza basi 'sti segreti dell'universo non sapresti nemmeno pronunciarli (sempre che esistano).

Zero87
"giuliofis":
Diciamo pure che i primi due anni 'sti segreti dell'universo non li annusi nemmeno. Al terzo anno cominci ad annusare l'introduzione agli argomenti introduttivi a 'sti segreti (sempre che esistano).

Peggio di quello che pensavo, dunque. :P

Colleghi camerti m'avevano detto che in terzo hanno fatto un esametto di meccanica quantistica mentre dal lato macroscopico solo qualche cenno in altri corsi.

Sk_Anonymous
"Zero87":
In fisica passi 3 anni a fare dinamica ed elettromagnetismo "sfiorando" solamente i segreti dell'universo o della materia. :-)

Diciamo pure che i primi due anni 'sti segreti dell'universo non li annusi nemmeno. Al terzo anno cominci ad annusare l'introduzione agli argomenti introduttivi a 'sti segreti (sempre che esistano).

Zero87
"vict85":
Dai un'occhiata alle tante discussioni che escono fuori in questo periodo nella sezione di orientamento universitario. Ti accorgerai che non sei certo il solo.

Infatti... e magari posta - ormai "spostate" (moderatori) la discussione - nella sezione di orientamento universitario.

Per il resto...

Conosco molti provenienti da un non-liceo che "si sono dati" alla matematica e ce l'hanno fatta. Tutti, però, hanno trovato un'immane difficoltà nella fisica piuttosto che, ad es., nell'analisi matematica che, comunque, è pur sempre lontanissima rispetto alle loro abitudini.
Inoltre, se ti interessa conoscere l'universo, la fisica non è proprio quanto pensi che sia, casomai l'astronomia o l'astrofisica. In fisica passi 3 anni a fare dinamica ed elettromagnetismo "sfiorando" solamente i segreti dell'universo o della materia. :-)

Infine, benvenuto al forum e in bocca al lupo qualsiasi scelta tu faccia. :-)

vict85
Dai un'occhiata alle tante discussioni che escono fuori in questo periodo nella sezione di orientamento universitario. Ti accorgerai che non sei certo il solo.

A matematica si fa tutta la fisica di base e qualcosa di fisica matematica e meccanica razionale. Più o meno si studia sugli stessi libri. Ciò che manca è la fisica moderna, cose come la meccanica statistica, gli approfondimenti e i laboratori.

A fisica si fa analisi e geometria di base. Tra gli esami a scelta potrei fare anche altre cose ma ci sono cose che non si fanno al di fuori di matematica.

Più di così è difficile andare: non capiresti, e non perché fai un istituto tecnico ma perché sarebbe un elenco di argomenti che per te non significherebbero nulla e che non sono facili da comprendere neanche intuitivamente senza un minimo di base. Basi che vengono in genere fornite all'Università.

Comunque non possiamo scegliere per te, non vi è una risposta giusta e una sbagliata. Per lo meno non ce n'è una che vale per tutti. Il punto è che sei tu che devi scegliere, eventualmente sbagliare, ma non si devono mai delegare scelte di questo tipo.

Vikhr
Considera positivo il fatto che la Matematica non sono riusciti nell'intento di fartela odiare inconsciamente. Con me ci sono riusciti e adesso ho notevoli difficoltà con l'Analisi che mi chiedono a Chimica Industriale, e ho fatto il Liceo Scientifico Tecnologico. Va da sè che comunque la Matematica non mi è interessata mai più di tanto da piccolo.

Potrei addirittura suggerirti di concentrarti esclusivamente su Matematica e Fisica, approfondendo da autodidatta e tralasciando fino ad un certo punto le altre materie.

Ma finché dentro di te c'è l'interesse non avrai problemi di sorta.
Il guaio è che troppi insuccessi possono fartelo perdere.

Light_1
Il tuo percorso di studi alle superiori non ti preclude nessuna facoltà.

Io vengo da un liceo scientifico da cui , a causa mia e mia soltanto , sono uscito che non sapevo praticamente nulla.

Era periodo per me di scoprire altre cose :-D

Ora studio fisica , con ottimi risultati.

Certo i primi semestri sono stati duri , per lo più a causa di vecchie abitudini a cui sopra ho accennato,

ma con la volontà si fa tutto.

Per la scelta tra matematica e fisica , beh penso che qui nessuno ti possa rispondere , io tra l' altro sono di parte 8-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.